L’ultima irruzione di polvere dal Sahara ha avuto un forte impatto sulla produzione di energia solare in Europa
Le polveri del Sahara provocano, oltre agli effetti già noti sulla salute, danni alla produzione di energia solare. L'ultimo episodio di questo fenomeno nel Vecchio Continente evidenzia perdite fino al 30%. Scopri i dettagli.
Circa quindici giorni fa, un notevole trasporto di polvere dal deserto del Sahara, causato dai venti atlantici, è passato sull'Europa causando una significativa diminuzione della produzione giornaliera di energia solare in questo continente.
Questo trasporto di polveri nell'atmosfera provocava l'assorbimento, la dispersione e la riflessione dell'energia solare emessa. Questa polvere, apparsa nella penisola iberica il 14 febbraio, è stata poi trasportata dai venti dominanti occidentali in Germania, dove è arrivata il 16 febbraio. Nelle zone colpite nelle ore diurne tra il 15 e il 16 febbraio si sono registrate perdite massime nella produzione di energia solare fino al 30%.
Come vedremo, vaste aree del Nord Europa, in particolare i Paesi Bassi e la Germania, hanno visto perdere una parte significativa della produzione giornaliera di energia. Il 14 febbraio, un sistema di alta pressione situato sul Nord Africa e un altro sistema di bassa pressione situato nel Mar di Norvegia, hanno determinato le condizioni per il trasporto di questa polvere da parte di venti occidentali attraverso il vecchio continente, in un movimento da ovest verso est, nella bassa e media atmosfera.
La polvere, che appare sotto forma di nuvola a chi la osserva da terra, riduce la radiazione disperdendo la luce solare, riflettendola e assorbendola mentre attraversa l'atmosfera, riducendo la radiazione ricevuta in superficie. Questo stato influisce sulla produzione di energia solare, depositandosi sui pannelli solari, rendendo difficile ricevere energia e riducendo l'efficienza della sua generazione, anche dopo che è scomparsa dall'atmosfera.
Gli operatori di questo tipo di asset nelle aree interessate potrebbero osservare una diminuzione della produzione di energia derivante dagli effetti di sporco che la polvere lascia su questi dispositivi. Lo riferisce Solcast, un operatore che supporta la modellazione e la previsione della produzione di energia solare, attraverso, tra l'altro, l'osservazione di immagini meteorologiche satellitari.
Mentre la polvere colpiva il Portogallo soprattutto nel tardo pomeriggio e nella prima serata del 14 febbraio, a Lisbona si registrava una perdita pari solo al 10,8% della produzione giornaliera.
Per quanto riguarda Madrid, si sono osservate perdite intorno al 15%, e valori più elevati nel nord della Spagna, quando la polvere è passata a mezzogiorno del 15 febbraio. In ogni caso, Madrid e gran parte della Spagna hanno avuto una giornata nuvolosa, limitando la produzione totale di energia. La metodologia sviluppata da Solcast tiene conto anche delle variazioni di altre condizioni atmosferiche, che aiutano a spiegare altre differenze osservate rispetto alla norma in varie regioni d'Europa. Ad esempio, la minore umidità osservata in Spagna il 16 febbraio ha comportato un irraggiamento del cielo sereno superiore alla media, una buona notizia per gli operatori dopo le perdite causate da nuvolosità e polvere.
Più a est, gli effetti sono stati più pronunciati, con parti dei Paesi Bassi e della Germania che hanno registrato perdite di produzione di energia fino al 30% nel picco della giornata e una produzione giornaliera totale che è diminuita tra il 15% e il 25%.
La polvere del Sahara e i suoi effetti globali
Questo tipo di fenomeno è relativamente comune nella penisola iberica, avendo attirato maggiore attenzione negli ultimi anni, in particolare nel 2022, quando si è verificato più volte con effetti più visibili. Ma non solo, questa polvere ricopre quasi l’intero globo. Ciò è dovuto ad un insieme di fattori molto interessanti, tra cui in primis le tempeste di sabbia che colpiscono frequentemente questa zona desertica del Nord Africa.
Questi sono il risultato di intensi gradienti di pressione che sono, a loro volta, responsabili di forti venti. Questo vento, persistendo su estese aree aride o semiaride e montuose, come il Sahara, solleva nell'atmosfera notevoli quantità di sabbia e polvere presenti in questi terreni nudi e asciutti. A loro volta, gli alisei, associati alla circolazione orientale dell’anticiclone subtropicale del Nord Atlantico, che comunemente chiamiamo anticiclone delle Azzorre, favoriscono il trasporto di questa polvere, attraversando l’Oceano Atlantico, trasportandola a centinaia o migliaia di chilometri di distanza, fino a il continente americano, per esempio.
Effetti negativi sulla salute respiratoria
L'anno 2022 è un caso particolare, frutto di un lungo comportamento stazionario del suddetto anticiclone. Queste particelle hanno già noti effetti negativi sulla salute umana, in particolare sulla salute respiratoria. L'Organizzazione Mondiale della Sanità considera sfavorevole la situazione quando la concentrazione di queste particelle supera i 45 μg/m³ in media giornaliera. Può avere effetti dannosi anche di altra natura, cioè di carattere economico, interessando la fluidità del traffico aereo, o sulla produzione di energia, come abbiamo visto.