Splendide aurore boreali sono state filmate dallo spazio dalla capsula Starliner

Una nuova immagine e un incredibile timelapse mostrano un'aurora che riempie la vista mentre gli astronauti dello Starliner eseguono un cruciale test di volo nello spazio.

Attualmente la capsula Starliner è attraccata presso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il suo equipaggio sta effettuando test approfonditi sui propulsori della nave, un passo cruciale prima che possa effettuare attracchi sicuri. Questo perché il 6 giugno si è verificato un problema di attracco alla Stazione.

Gli astronauti della NASA hanno avuto però anche l'opportunità di osservare uno spettacolo celeste unico dalle finestre della capsula Dragon di SpaceX, anch'essa collegata alla ISS. Mentre la Starliner conduceva i test, un'aurora verde brillante si allineava perfettamente con i propulsori del modulo di servizio.

L'astronauta Matthew Dominick ha condiviso questo momento in un timelapse sui suoi social network, evidenziando la bellezza dell'aurora che danza nello spazio, menzionando che il momento era eccellente affinché l'aurora si allineasse bene con i propulsori del modulo di servizio Starliner.

Cosa sono esattamente le aurore e perché sono così affascinanti?

Questi fenomeni luminosi si verificano quando le particelle cariche del Sole interagiscono con il campo magnetico terrestre. Le particelle brillano ed emettono colori vibranti, creando uno spettacolo visivo straordinario. In questo momento, il Sole è particolarmente attivo per il suo ciclo di attività di 11 anni, il che significa che le aurore sono diventate più frequenti sia sulla Terra che nello spazio.

La Starliner, copilotata dagli esperti astronauti della NASA Butch Wilmore e Suni Williams, è in missione di sviluppo. Prima di essere completamente certificato per le missioni di rotazione verso la ISS, che inizieranno non prima del 2025 con la Starliner-1. Attualmente si stanno affrontando importanti sfide tecniche. Inoltre, a causa dei test sui propulsori e delle passeggiate spaziali, la missione Crew Flight Test (CFT) è stata estesa per consentire una valutazione più completa.

Esplorando lo spazio a bordo della Starliner

Durante la missione, l'equipaggio effettuerà ulteriori operazioni di apertura del portello per comprenderne meglio il funzionamento. Oltre a ripetere alcuni test di “rifugio sicuro” e valutare il pilotaggio utilizzando il finestrino anteriore della nave. Attività essenziali per garantire sicurezza ed efficienza nelle missioni future.

Starliner e Dragon sono due veicoli spaziali commerciali supportati dalla NASA dal 2014 per trasportare gli astronauti sulla ISS. All'epoca, si prevedeva che entrambe le navi volassero prima del 2017. Tuttavia, le sfide tecniche e finanziarie hanno ritardato questi piani.

Starliner in orbita. Crediti: NASA/Boeing

Mentre SpaceX è riuscita a inviare i suoi primi astronauti nello spazio nel 2020 dopo una missione di prova senza equipaggio riuscita, Starliner ha dovuto affrontare più ostacoli, non raggiungendo la sua destinazione nel 2019 a causa di problemi al computer. Decine di sfide simili, insieme alla pandemia di COVID-19 nel 2020, hanno ritardato il secondo test senza pilota fino al 2022. Nonostante il successo, sono sorti nuovi problemi.

Ad esempio, le complicazioni legate al caricamento di paracadute e nastri infiammabili, che hanno ritardato il lancio della missione di test dell’equipaggio (CFT) fino al 2023. Il lancio del CFT è stato successivamente ritardato di un altro mese, dal 6 maggio al 5 giugno. Ciò era dovuto a diversi problemi con il razzo Atlas V della United Launch Alliance, nonché a una piccola perdita di elio in uno dei booster dello Starliner.