Scopri le 10 rotte aeree con più turbolenze d'Europa

Se hai mai viaggiato in aereo, probabilmente hai provato quella sensazione di disagio quando l'aereo inizia a oscillare inaspettatamente. Quella sensazione è la turbolenza e qui ti diciamo quali sono le 10 rotte europee con il più alto tasso di turbolenza.

viaggi in aereo
Capire cosa provoca la turbolenza e come influisce sul tuo volo può rendere il tuo prossimo viaggio più agevole e meno stressante.

Turbli, società che fornisce previsioni di turbolenza per i voli, ha effettuato uno studio, utilizzando un database di 150mila rotte, di cui sono state classificate solo quelle che avevano rotte aeree attive nel dicembre 2023. Per ogni volo, la turbolenza viene calcolata lungo un'area geodetica e alla sua altitudine media di crociera. La turbolenza viene calcolata in base al eddy dissipation rate, o edr, (tradotto letteralmente: tasso di dissipazione del vortice). I livelli di turbolenza sono divisi in quattro gradi:

  • leggero (0-20);
  • moderato (20-40);
  • severo (40-80);
  • estremo (80-100).

Quali sono i principali fattori che portano alle turbolenze in Europa?

Il fondatore di Turbli, Ignacio Gallego Marcos, ha indicato la catena montuosa delle Alpi come uno dei principali fattori di turbolenza sulle rotte europee. Tuttavia, anche le correnti a getto, che sono correnti di vento ad alta quota, contribuiscono a questa condizione. Forse, soprattutto per il primo fattore, la città di Zurigo è presente su diverse tratte europee con maggiore turbolenza.

Il fondatore dell'azienda che ha scelto questo percorso afferma che in Europa la catena montuosa delle Alpi dovrebbe essere uno dei principali fattori di turbolenza. I temporali possono anche generare condizioni avverse nei cieli.

turbolenza
Oltre alle correnti a getto e ai temporali, anche la presenza di catene montuose lungo i percorsi può influenzare le turbolenze.

In altre parole, la rapida crescita delle nuvole temporalesche spinge l’aria, generando onde nell’atmosfera che possono causare turbolenze a centinaia o migliaia di chilometri di distanza, afferma Robert Sharman, ricercatore di turbolenze presso il Centro nazionale per la ricerca atmosferica (NCAR).

Quali sono le 10 rotte aeree più turbolente d'Europa?

Ora, tenendo conto dell'indice di misurazione utilizzato (edr), menzionato all'inizio di questo articolo, questi sono i 10 percorsi più turbolenti, secondo Turbli:

  1. Milano (MXP) – Ginevra (GVA), con edr di 16.398;
  2. Milano (MXP) – Zurigo (ZRH), con edr di 16.016;
  3. Ginevra (GVA) – Zurigo (ZRH), con edr di 14.964;
  4. Marsiglia (MRS) – Zurigo (ZRH), con edr di 13.987;
  5. Zgornji Brnik (LJU) - Zurigo (ZRH), con edr di 13.878;
  6. Nizza (NCE) - Basilea (BSL), con edr di 13.876;
  7. Nizza (NCE) – Zurigo (ZRH), con edr di 13,76;
  8. Yerevan (EVN) – Tbilisi (TBS), con edr di 13.758;
  9. Basilea (BSL) – Venezia (VCE), con edr di 13.713;
  10. Francoforte sul Meno (FRA) - Torino Caselle (TRN), con edr di 13.653.

Il viaggio tra Milano (MXP) e Ginevra (GVA) si distingue come il più turbolento in Europa e il quarto più turbolento a livello globale, in viaggi di 1500 km o meno, nel 2023.

Al di fuori dell’Europa, quali sono in media le rotte più turbolente?

Per curiosità, la rotta aerea che è in cima alla lista con una distanza fino a 1500 km è tra Almaty (ALA), in Kazakistan, e Bishkek (FRU), in Kirghizistan, con un edr di 17.457. La rotta in cima alla lista con il più alto indice medio di turbolenza, tenendo conto di qualsiasi distanza, è quella tra Santiago (SCL), in Cile, e Santa Cruz (VVI), in Bolivia, con un edr di 17.568.