Presente e futuro del riscaldamento globale: verso dove andiamo?

Le ondate di caldo che abbiamo vissuto in quest'estate 2021 sono in sintonia con le informazioni rilevate dall'IPCC nel suo sesto e ultimo Rapporto (AR6), la cui prima parte, dedicata alle basi fisiche del cambiamento climatico, è stata pubblicata il 9 agosto.

Changing
"Changing". Dipinto dell'artista Alisa Singer che illustra la copertina del 6° Rapporto IPCC (AR6). Fonte: www.enviromentalgraphiti.org © 2021 Alisa Singer

Siamo arrivati a un punto in cui il riscaldamento globale è una realtà indiscutibile e tangibile, che viene percepita - in misura maggiore o minore - dall'intera popolazione mondiale, e la cui entità e i cui impatti non smettono di crescere.

Dalla pubblicazione del primo Rapporto IPCC, nel 1990, gli scienziati che hanno fatto parte del Panel of Experts on Climate Change delle Nazioni Unite, non hanno smesso di avvertirci dell'aumento della temperatura e delle conseguenze che questo comporta. Le loro previsioni (basate sulle proiezioni climatiche) si sono avverate e ora ciò che resta da vedere è se gli esseri umani saranno in grado di fermare questo inesorabile aumento, per il quale non c'è altra scelta che ridurre drasticamente le nostre emissioni di gas serra in breve tempo serra (GHG) all'atmosfera.

Il 9 agosto è stata pubblicata la prima parte dell'atteso 6° Rapporto IPCC (AR6), corrispondente alla parte delle basi fisiche del cambiamento climatico e preparato dal Gruppo di Lavoro I del suddetto Gruppo di Esperti. Il 5° Rapporto era stato pubblicato integralmente nel 2014, quindi da allora sono trascorsi sette anni, in cui il riscaldamento globale si è rafforzato, raggiungendo in alcune regioni della Terra una magnitudo mai vista da quando abbiamo registrazioni meteorologiche strumentali, e anche da parecchio tempo tempo fa. Le anomalie di temperatura positive che vengono raggiunte in alcune ondate di calore sono così brutali da sconvolgere meteorologi ed esperti di clima. Si stanno verificando episodi di caldo estremo che non ci aspettavamo di avere per diversi decenni e in scenari ad alta emissione.

Evoluciones futuras de la temperatura
Figura inserita nel capitolo I della parte del Gruppo di Lavoro I del Sesto Rapporto dell'IPCC (AR6), dedicato alle basi fisiche, in cui il noto formato grafico delle “strisce riscaldanti” (Warming Stripes) ideato dal climatologo Ed. Hawkins, per illustrare le possibili evoluzioni del riscaldamento globale dal presente al 2100, partendo dalle anomalie di temperatura del 1750. Fonte: AR6 (IPCC)

L'estate del 2021 non si è ancora conclusa, ma alla luce delle ondate di calore che si sono verificate in diverse regioni terrestri, nonché di alcuni episodi idrometeorologici con conseguenze catastrofiche, potrebbe segnare una svolta sia nell'evoluzione del clima che nel suo studio. La concatenazione di straordinarie ondate di calore sembra non avere fine. Quello che si è verificato nel Canada occidentale e negli Stati Uniti nordoccidentali alla fine di giugno era fuori scala.

E in questo mese di agosto il caldo estremo si è insediato nell'Europa meridionale, con una lunga ondata di caldo che ha colpito in pieno la Grecia e parte della Turchia (accompagnata purtroppo da incendi devastanti), seguita da un'altra che ha battuto record di temperatura massima assoluta nel Nord Africa (Tunisia) e in Sicilia.

Anche la Spagna è stata investita da una ondata di caldo con record di temperatura massima. Questo notevole episodio di alte temperature - un altro nella lunga lista di quelli verificatisi negli ultimi anni - si inserisce in quanto previsto nella prima parte dell'ultimo Rapporto IPCC (AR6), che qualifica la regione mediterranea come un hot spot, molto vulnerabile agli impatti dei cambiamenti climatici, oltre a sottolineare l'aumento della frequenza e dell'intensità delle ondate di calore in futuro.

Sia l'entità del riscaldamento globale che gli impatti ad esso associati saranno, prevedibilmente, molto importanti in questa regione; più che in altri luoghi della Terra, che non potranno evitare le conseguenze dell'inarrestabile aumento delle temperature.

Temperaturas previstas IPCC
Fonte: 6º rapporto IPCC (AR6). Anno 2021

Di fronte a un panorama come quello che abbiamo appena descritto, già percepito da molti come qualcosa di concreto, l'ultimo rapporto IPCC insiste sulla stessa idea dei precedenti: l'unica possibilità che abbiamo per cercare di fermare riscaldamento globale è chiudendo il rubinetto delle nostre emissioni di gas serra nell'atmosfera, il che è incompatibile con l'attuale modello insostenibile di crescita economica.

Se manteniamo il modello, l'unica formula possibile è decremento. Per continuare a crescere, il nostro modello di società deve cambiare profondamente, così come lo abbiamo costruito fino ad ora. La sfida è enorme, ma non impossibile, anche se il tempo gioca contro di noi. Nelle figure che accompagnano queste righe -estratte da AR6 (2021)- possiamo vedere graficamente e con dati, le possibili evoluzioni del riscaldamento globale da qui alla fine del secolo, in ciascuno dei cinque scenari di emissione posti dal citato ultimo Rapporto IPCC. Per lo scenario a basse emissioni (SSP1-1.9), verso il quale saremmo diretti se raggiungessimo le emissioni nette di carbonio verso la metà del secolo, l'aumento globale della temperatura (attualmente +1,2 ºC) si stabilizzerebbe nel 2100 tra +1 e + 1,8 ºC, che ci porterebbe ad un quadro climatico non molto diverso da quello attuale, anche se con maggiori impatti legati alla maggiore entità del riscaldamento. Sarebbe lo scenario auspicabile, poiché ci si potrebbe adattare senza eccessive difficoltà.

La prospettiva è molto diversa per lo scenario ad alte emissioni (SSP5-8,5), poiché in questo caso l'aumento della temperatura globale alla fine del secolo sarebbe compreso tra +3,3 e +5,7ºC. Se ci muovessimo lungo questa strada, l'adattamento sarebbe traumatico e ciò che è in gioco è direttamente la nostra sopravvivenza, poiché la società così come l'abbiamo costruita difficilmente avrebbe successo in un mondo caldo come quello rappresentato da questa proiezione.

Tra i due scenari climatici estremi, l'IPCC ne considera altri tre. È ragionevole pensare che da qui alla metà del secolo cammineremo lungo il sentiero tracciato da uno di loro. L'ideale è farlo attraverso SSP1-2.6, in modo che entro il 2050 non vengano superati i +2ºC di aumento della temperatura, che segna una linea pericolosa che dobbiamo cercare di non superare. Questo deve essere il nostro obiettivo principale, tenendo conto dell'impossibilità (oggettiva) di raggiungere la stabilizzazione della temperatura di un grado e mezzo (+1,5 ºC).