Pollini, quali fattori meteo intervengono nella concentrazione?
La primavera, in particolare il mese di maggio, è il periodo dell'anno in cui si raggiungono le maggiori concentrazioni di pollini nell'aria, con un impatto negativo sulla salute di molti soggetti allergici. Ci sono diversi fattori meteorologici che intervengono.
Dopo il letargo invernale, con l'arrivo della primavera si ha un'esplosione di vita nell'ambiente naturale, che nel caso particolare delle piante si manifesta con la fioritura e l'impollinazione. La concentrazione dei pollini nell'aria tende a raggiungere i suoi picchi quando la stagione primaverile è ormai inoltrata, generalmente verso il mese di maggio e l'inizio di giugno, anche se non si può parlare di date fisse perché questa circostanza dipende in gran parte dall'andamento meteorologico, che è diverso ogni anno.
La presenza di pollini e spore fungine nell'aria in alte concentrazioni colpisce direttamente il 10% della popolazione mondiale, che soffre di allergie a questi minuscoli elementi biologici presenti nell'aria. Questa percentuale sale al 20-25% se si contano tutte le persone che soffrono di qualsiasi tipo di allergia, a cui contribuiscono in modo significativo gli alti livelli di gas e particelle inquinanti che si raggiungono nelle grandi città.
La chiave sta nella temperatura
Le variazioni delle concentrazioni di polline nell'aria non possono essere collegate a un singolo fattore meteorologico. Tutti contribuiscono, in misura maggiore o minore, alla conquista dell'ambiente atmosferico con l'avanzare della primavera: questo garantisce la funzione riproduttiva, obiettivo principale dell'impollinazione.
La temperatura, il contenuto di umidità dell'aria, l'insolazione, le precipitazioni o il vento, tra le altre variabili meteorologiche, intervengono in questo fenomeno. Prima fra tutte vi è la temperatura, che è il principale fattore scatenante per il massiccio rilascio di polline nell'aria.
In inverno, in coincidenza con il periodo dell'anno in cui le temperature sono più basse (a causa della minore insolazione), le piante legnose riducono al minimo la loro attività vegetativa. Le cose iniziano a cambiare da febbraio, quando, a poco a poco, le temperature iniziano ad aumentare facendo uscire dal letargo le piante, che accumulano la quantità di calore necessaria per iniziare la fioritura.
In agronomia questo calore viene quantificato in gradi-giorno, con soglie diverse per ogni specie. Da quel momento inizia l'impollinazione, il cui culmine, come abbiamo detto, si raggiunge a maggio.
Altri fattori meteorologici
Una volta che i diversi tipi di pollini iniziano ad entrare nell'aria, oltre alle variazioni di temperatura entrano in scena anche altri fattori meteorologici, che ne modulano le concentrazioni, provocandone sia aumenti che diminuzioni.
Le diminuzioni di concentrazione sono un sollievo per chi soffre di allergie e sono dettati dal comportamento atmosferico. Pensando non solo ai pollini ma anche alle spore fungine, l'umidità dell'aria agisce in ogni caso in modo opposto; quando l'ambiente è molto umido, il polline ha più difficoltà a disperdersi nell'aria, mentre, al contrario, la sporulazione fungina è più efficace.
I periodi di piogge primaverili vanno di pari passo con riduzioni della concentrazione di polline nell'atmosfera. Oltre all'aumento dell'umidità relativa dell'aria, vi è una notevole deposizione di pollini, che si uniscono alle gocce di pioggia e finiscono al suolo.
Quando però alla pioggia segue un periodo soleggiato in cui le temperature salgono rapidamente, si verifica l'evento opposto con l'ingresso nell'aria di importanti emissioni di polline. Per quanto riguarda il vento, è il fattore che permette la dispersione nell'aria di spore e pollini, facendogli percorrere distanze considerevoli.
Secondo una stima, per favorire un'adeguata dispersione del polline, il percorso giornaliero del vento deve superare i 200 chilometri. D'altra parte, è anche vero che maggiore è la velocità del vento, maggiore è l'efficienza dell'impollinazione. Sembra logico pensare che il vento sia un buon alleato del polline nella sua conquista dell'aria.