Una geologa italiana potrebbe aver risolto il mistero del paesaggio dietro la Monna Lisa dopo 500 anni
Non è solo il sorriso della Gioconda ad essere un enigma di questo dipinto. Anche il paesaggio di sfondo di uno dei ritratti più emblematici della storia è stato al centro di secoli di dibattiti.
Il ritratto di Lisa Gherardini, moglie di Francesco del Giocondo, opera pittorica del poliedrico rinascimentale italiano Leonardo da Vinci, è conosciuto in tutto il mondo come “La Gioconda” o “Monna Lisa”. Questo dipinto ha sempre affascinato coloro che hanno avuto l'opportunità di vederlo, per il sorriso enigmatico, la presunta gravidanza e le caratteristiche fisiche della persona ritratta, la sua identità ed anche il luogo che rappresenta il paesaggio sullo sfondo, oggetto da tempo di analisi e discussione.
Sebbene alcune di queste incognite rimangano ancora irrisolte più di 500 anni dopo che Leonardo Da Vinci completò questo capolavoro, sembra che uno dei suoi più grandi misteri potrebbe essere stato risolto. Una accademica sostiene di avere la risposta al mistero del luogo che corrisponde al paesaggio di sfondo di una delle opere d'arte più famose al mondo.
Alcune teorie
Per secoli, molti storici dell'arte hanno dibattuto sullo sfondo paesaggistico di questo capolavoro, speculando sui luoghi che avrebbero potuto ispirare Leonardo a dipingere quello sfondo pittoresco. Molti sostenevano che fosse il prodotto della febbrile immaginazione di Leonardo, ma alcuni sostenevano che coincidesse pienamente con i paesaggi delle Alpi italiane.
Altri hanno cercato di trovare coincidenze con il ponte che si vede appena sopra la spalla destra della Gioconda. In particolare, i ponti della provincia di Arezzo, nell'Italia centro-settentrionale vicino a Firenze, registrano il maggior numero di adesioni.
Nel 2011, la storica dell'arte Carla Glori ha pubblicato un libro intitolato "Enigma Leonardo" in cui affermava che il ponte a tre archi nel dipinto è un riferimento a Bobbio, cittadina piacentina, situata in Emilia-Romagna. Nel 2013, la geomorfologa italiana Olivia Nesci, insieme alla fotografa Rosetta Borchia, ha ipotizzato che il paesaggio sia il Montefeltro, visto dalle alture della Valmarecchia, nel nord Italia.
Nel 2023, Silvano Vinceti, un altro storico dell'arte, affermò che il paesaggio rappresentava la città toscana di Laterina, poiché era stato in grado di identificare alcuni dei punti di riferimento fisici distintivi della città come il Ponte Romito.
Senza alcuna traccia del celebre dipinto nei diari dell'artista, il mistero del paesaggio sullo sfondo della Monna Lisa sembrerebbe impossibile da risolvere...fino ad ora.
Gli indizi sono nella geologia
Leonardo fu un genio universale, pittore, anatomista, architetto, paleontologo, botanico, scrittore, scultore, filosofo, ingegnere, inventore, musicista, poeta e urbanista. Descritto come la persona con il maggior talento multidisciplinare che sia mai esistito, possedeva anche una vasta conoscenza della geologia. Infatti, è noto per utilizzare la sua profonda conoscenza delle scienze naturali e fisiche per migliorare i suoi dipinti e sculture, essendo molto meticoloso nei dettagli.
Anna Pizzorusso è una geologa e storica dell'arte italiana che afferma di aver identificato lo sfondo del ritratto: la città di Lecco, situata sulle rive del Lago di Como, nel nord Italia. Pizzorusso ha usato la sua esperienza in geologia per identificare nel ritratto i dirupi rocciosi che si innalzano alle spalle della Gioconda, rendendosi conto che erano di pietra calcarea, e che somigliavano alle montagne lecchesi, montagne di calcare, dolomite e argilla che circondano la città.
Ciò gli ha permesso di escludere completamente molti altri ponti simili a quello dipinto da Leonardo. Secondo Pizzorusso, "Potete dare questa immagine a qualsiasi geologo del mondo e dirà quello che dico io su Lecco. Anche un non geologo ora può vedere le somiglianze", dice.
Pizzorusso ha potuto identificare inequivocabilmente il ponte alle spalle della Gioconda con il ponte Azzone Visconti del XIV secolo a Lecco, la catena montuosa con le Alpi sud-occidentali e il lago con il Lago di Garlate, luogo che Leonardo avrebbe visitato 500 anni fa. Questa ricerca evidenzia come scienza e arte possano unirsi per svelare misteri secolari.