Meteo, perché la goccia fredda (o gota fría) adesso si chiama DANA?

Il termine è di nuovo sulla bocca di tutti, ma pochi sanno a cosa si riferisca esattamente. La AEMET, agenzia meteorologica spagnola, ha introdotto qualche anno fa il concetto di DANA come sinonimo di goccia fredda (o gota fria, in spagnolo): perché è meglio usare questo termine?

maltempo
In molti fenomeni di DANA si verifica una destabilizzazione dell'atmosfera a causa del contrasto termico tra i livelli bassi e medi della troposfera.

Una goccia fredda, in inglese cold drop, o DANA, è una sacca d'aria fredda nei livelli medio e superiore della troposfera, completamente isolata dalla circolazione generale. Questa sacca d'aria fredda è accompagnata anche da una depressione in altezza, nel nucleo della goccia fredda c'è un solco nella troposfera ed i venti ruotano in modo ciclonico.

Il termine DANA viene dalle iniziali dello spagnolo Depresión Aislada en Niveles Altos.

L'origine della parola goccia fredda risale al 1886 in Germania. Alcuni meteorologi tedeschi coniarono il concetto "kaltlufttropfen" analizzando le carte meteorologiche. Tradotto letteralmente significa 'goccia d'aria fredda'.

Qual è la differenza tra DANA e goccia fredda?

Il Servizio meteorologico nazionale spagnolo, AEMET, ha introdotto la parola DANA qualche anno fa in onore dell’illustre meteorologo Paco García Dana, sebbene l’acronimo si riferisca a Depressione Isolata negli Alti Livelli.

Il termine fu introdotto per dargli un'aria più tecnica ed evitare confusione perché in Spagna negli anni '80 e '90 divenne molto popolare parlare di "gota fria" (che significa goccia fredda in spagnolo) in associazione a tutti gli episodi di pioggia intensa.

Giornali e telegiornali in Spagna hanno a lungo usato il termine "gota fria" (goccia fredda) come sinonimo di forte maltempo.

Sia la DANA che la goccia fredda significano la stessa cosa e sono usati come sinonimi, anche se i meteorologi spagnoli consigliano di utilizzare il primo perché più completo. Il termine DANA viene dalle iniziali dello spagnolo Depresión Aislada en Niveles Altos.

In breve, una DANA o goccia fredda è semplicemente una sacca di aria fredda isolata dalla circolazione generale. In molte zone si verifica un'instabilità dell'atmosfera dovuta al contrasto termico tra i livelli bassi e medi della troposfera. Nella zona frontale (fianco orientale) si registrano in genere le risalite più vigorose, ma sotto il nucleo freddo sono frequenti anche "scoppi" di rovesci, con alternanza di cieli sereni e rovesci.

Tutti i fenomeni di Dana producono piogge torrenziali?

Le DANA si formano durante tutto l'anno, ma poiché hanno un impatto maggiore in autunno, si ritiene generalmente che siano più frequenti in questa stagione. Secondo alcuni studi, la maggiore prevalenza di eventi di goccia fredda nell’Europa sudoccidentale si verifica in primavera ed estate, non in autunno.

Processo di formazione del DANA o goccia fredda. Fonte: Llasat, 1991. A cura di Tiempo.com

Molte DANA invernali e primaverili passano del tutto inosservate, perché i loro effetti sulla superficie sono molto limitati e benigni: nuvolosità e qualche pioggia debole o moderata. Quelle che si formano a fine estate e in autunno, invece, creano grande attesa e occupano le prime pagine dei giornali, perché in questo periodo dell'anno possono portare ad episodi di piogge torrenziali e temporali molto organizzati.

Non tutte le DANA causano piogge torrenziali, né tutte le precipitazioni ad alta intensità sono associate a gocce fredde. L'uso di "goccia fredda" o "DANA" come sinonimo di pioggia torrenziale o temporale molto forte è un errore molto diffuso.

Perché si verifichino piogge torrenziali è necessaria una grande disponibilità di umidità e di calore negli strati più bassi, unita ad una posizione favorevole della DANA.

Molto importante è anche la presenza dei flussi marittimi e la conformazione dei rilievi. Ciò si verifica, ad esempio, nei mesi in cui il Mediterraneo è caldo, sopra i 20-21 ºC.

È importante notare che molti episodi di piogge torrenziali non sono causati da gocce fredda, ma da saccature. Le depressioni sono regioni allungate di bassa pressione, sotto forma di "lingue di aria fredda" ai livelli medio/superiori della troposfera.

Nella zona anteriore della saccatura si verificano risalite d'aria analoghe a quelle delle basse in quota, che in autunno danno solitamente origine a forti temporali.