Le giornate si stanno allungando sempre più a gennaio: a che ora alba e tramonto in Italia?

Durante tutto il mese di gennaio, l'allungamento dei giorni diventa sempre più evidente. Le ore di sole guadagnano 2 minuti ogni giorno che passa.

gennaio
Nel mese di gennaio il sole guadagna minuti con ogni giorno che passa. L'allungamento delle giornate comincia a farsi notare dopo l'Epifania.

Dal punto di vista climatologico, gennaio è il mese più freddo dell'anno in Italia, anche se con notevoli differenze da una zona all'altra. Sebbene il gelo sia uno dei suoi tratti distintivi, ogni anno il mese di gennaio presenta caratteristiche proprie e all'interno di un particolare gennaio troviamo situazioni meteorologiche diverse.

Il clima anticiclonico è ciò che favorisce la formazione di gelate e il loro aumento in estensione e intensità, oltre a essere il periodo dell'anno con il minor numero di ore di sole. Infatti, il giorno più corto dell'anno nell'emisfero settentrionale è il solstizio d'inverno, che nel 2024 è stato il 21 dicembre.

Detto così può sembrare fuorviante, poiché la durata di ciascuno dei 365 giorni che compongono l'anno (366 nel caso degli anni bisestili) è la stessa e pari a 24 ore.

Per “giorno” intendiamo il periodo compreso tra l’alba e il tramonto. Il giorno più corto corrisponde alla notte più lunga, appena prima di Natale.

La luce sta vincendo la partita contro l'oscurità

Durante gli ultimi dieci giorni di dicembre e la prima settimana di gennaio, i cambiamenti nella durata del giorno e della notte sono appena percettibili, ma dal giorno dell'Epifania in poi, si nota come la luce tolga gradualmente minuti alle ore notturne. L'effetto è più evidente nelle giornate limpide, quando è possibile osservare sia il crepuscolo mattutino, prima dell'alba, sia quello serale, dopo il tramonto.

Nel corso del mese di gennaio 2025, assistiamo a un rapido aumento delle ore di luce.

Ad esempio, a Roma, se il 1° gennaio l'alba avveniva alle 7.36, il 31 gennaio avverrà alle 7.24, dodici minuti prima. Un allungamento delle ore di luce ancora più accentuato si ha nel pomeriggio: il 1° gennaio il Sole tramontava alle 16.44 nella Capitale, il 31 gennaio tramonterà alle 17.17. C'è quindi una differenza di circa mezz'ora.

Ciò significa che durante il mese in corso si guadagneranno circa 46 minuti di luce. Con l'avvicinarsi della fine del mese e della metà dell'inverno (2 febbraio, giorno della Candelora), la sensazione che le serate si allunghino sarà totale. La crescita delle ore di luce durante la seconda metà di gennaio sarà di circa due minuti al giorno.

Il viaggio annuale del sole

La maggiore o minore altezza raggiunta dal sole nel suo percorso attraverso la volta celeste durante l'anno è ciò che determina le variazioni (aumento o diminuzione) del numero di ore di sole.

Se installiamo una macchina fotografica in un punto fisso sulla superficie terrestre che punti verso una zona del cielo dove passa il sole (una zona dell'eclittica) e scattiamo una fotografia ogni giorno dell'anno alla stessa ora locale, una volta raccolta la foto, se le sovrapponiamo in un'unica immagine otterremo quello che viene chiamato analemma.

Analemma
Analemma, con la sua caratteristica forma a otto inclinato. Credito: © Vito Technology, Inc.

I diversi dischi solari che abbiamo incluso in questa fotocomposizione formano una figura che ricorda un numero 8 inclinato; una curva simile a una lemniscata, che possiamo anche identificare con il simbolo matematico usato per designare l'infinito.

L'aspetto dell'analemma varia a seconda della posizione sulla Terra. Alle medie latitudini dell'emisfero settentrionale, l'anello superiore dell'8 è più piccolo di quello inferiore, esattamente l'opposto di quanto accade nell'emisfero meridionale. Come caso estremo, in ciascuno dei due poli terrestri l'unica cosa che l'analemma mostra è uno dei due anelli, mentre l'altro rimane nascosto sotto l'orizzonte, perché lì la notte polare dura sei mesi.

La forma dell'analemma è il risultato della combinazione del movimento di traslazione della Terra attorno al sole e dell'inclinazione dell'asse terrestre rispetto all'eclittica (piano dell'orbita). Il sole che si trova nel punto più basso dell'analemma è quello del solstizio d'inverno nell'emisfero settentrionale (d'estate in quello meridionale). Da quel momento in poi, il sole comincia a guadagnare altezza, aumentando il numero di ore di sole.

Il punto in cui i due anelli del numero otto sembrano intersecarsi corrisponde agli equinozi (primavera e autunno), che sono i periodi dell'anno in cui la durata del giorno e della notte sono uguali. Infine, la posizione più alta del sole corrisponde al solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale (inverno in quello meridionale), quando il giorno raggiunge la sua massima durata e la notte è la più corta dell'anno.