L'erba che allevia il dolore, è antinfiammatoria e si trova in ogni cucina

Sebbene sia noto per il suo aroma e sapore inconfondibili, questo piccolo arbusto nasconde un potente antinfiammatorio in grado di alleviare i dolori articolari.

Un classico della cucina mediterranea con una storia secolare.

È verde, ha un sapore intenso e leggermente piccante ed è il tocco finale immancabile che ogni buona pizza dovrebbe avere. Sì, è origano. Oltre a essere uno dei condimenti più utilizzati nella cucina mediterranea, è un vero tesoro per la salute. Questa pianta aromatica si è guadagnata un posto nella medicina naturale, alleviando i dolori articolari e combattendo le infezioni.

Piccola erba, grandi benefici

Il segreto dell'origano non è solo il suo sapore, ma anche la sua potente combinazione di composti bioattivi. Tra i più importanti ci sono il carvacrolo e il timolo, due sostanze dalle proprietà antimicrobiche, antiossidanti e antinfiammatorie.

Questi composti agiscono riducendo lo stress ossidativo nell'organismo e bloccando i processi infiammatori che possono causare dolori e rigidità alle articolazioni.

Inoltre, l'origano contiene acidi fenolici e flavonoidi, che aiutano a combattere i radicali liberi e a proteggere le cellule dai danni. Questi antiossidanti sono fondamentali per prevenire le malattie croniche e rafforzare il sistema immunitario.

alimentazione
L'origano non solo aggiunge sapore, ma nasconde anche proprietà benefiche per la salute.

Ma una delle scoperte più interessanti sull'origano è la presenza di beta-cariofillina (E-BCP), un composto che si lega ai recettori cannabinoidi CB2 dell'organismo. Cosa significa questo? In pratica, l'origano può agire in modo simile ai cannabinoidi naturali presenti nel corpo, aiutando a ridurre l'infiammazione senza gli effetti psicotropi associati alla cannabis.

Studi hanno dimostrato che questo composto può aiutare a curare disturbi infiammatori come l'osteoartrite, l'osteoporosi e persino le malattie cardiovascolari.

Più di una spezia: come consumarla per sfruttarne i benefici

Anche se cospargere il cibo di origano è un'ottima idea, ci sono altri modi per sfruttare appieno le sue proprietà medicinali:

  • Infuso di origano: perfetto per facilitare la digestione e calmare le infiammazioni. Basta un cucchiaino di foglie secche in una tazza di acqua calda. Lasciate riposare per qualche minuto e bevetelo come un tè.
origano
Non solo per la pizza: l'origano nella medicina naturale e nella scienza moderna.
  • Olio essenziale di origano, un concentrato di benefici: può essere applicato diluito sulla pelle per alleviare i dolori muscolari oppure inalato per migliorare la respirazione. È disponibile anche in capsule, ideali per rafforzare il sistema immunitario.
  • Origano in polvere o fresco: aggiungerlo ai tuoi cibi preferiti non solo ne esalta il sapore, ma conferisce anche proprietà antibatteriche e antiossidanti.

Tuttavia, il suo utilizzo deve essere moderato e sempre sotto la supervisione di uno specialista. L'olio essenziale è molto potente e deve essere diluito prima di essere applicato sulla pelle.

Inoltre, le persone allergiche alla menta o al basilico potrebbero avere reazioni allergiche all'origano, poiché appartengono alla stessa famiglia di piante. L'origano è molto più di un semplice condimento. È un rimedio naturale che, se usato correttamente, può aiutare ad alleviare disturbi e rafforzare la salute. Quindi la prossima volta che lo vedete nella vostra cucina, ricordate che è un piccolo ma potente alleato.