Uno studio rivela l'impressionante migrazione di milioni di insetti attraverso un passo di montagna dei Pirenei

Un recente studio ha documentato la massiccia migrazione di milioni di insetti attraverso il passo di Bujaruelo, sui Pirenei. Una vera autostrada per insetti, dove in alcuni giorni si sono contate più di 3.000 mosche al metro e al minuto.

pirenei
Nella foto, un paesaggio dei Pirenei. Si calcola che attraverso i valichi montani di questa catena montuosa transitino ogni anno miliardi di insetti, che migrano da nord verso sud.

Una vera autostrada per insetti attraverso un passo di montagna dei Pirenei, in Spagna, attraverso un valico montano largo solo 30 metri. Questo è quello che ha scoperto un gruppo di scienziati dell'Università di Exeter, nel Regno Unito, che ha effettuato studi in questo passo pirenaico monitorando il passaggio degli insetti ogni autunno per quattro anni.

Secondo quanto riportato nello studio pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the Royal Society B, più di 17 milioni di artropodi transitano ogni anno per il passo di Bujaruelo, situato sui Pirenei a 2.273 metri sul livello del mare, tra il Picco Taillón (3.144 metri) e il Pic Entre Les Ports (2.476 metri).

Gli insetti si muovono dal nord verso il sud in base alle temperature (scegliendo climi più caldi) e alle condizioni meteo (bassa velocità del vento e scarse precipitazioni) ed appartengono a cinque ordini (Ditteri, Imenotteri, Emitteri, Lepidotteri e Odonati).

"Quello che abbiamo scoperto è stato davvero straordinario", ha affermato Will Hawkes, autore principale dello studio e ricercatore presso l'Università di Exeter,. Secondo il ricercatore, in alcuni giorni è stato registrato l'attraversamento di più di 3.000 mosche per ogni metro e al minuto, riporta il giornale spagnolo El País.

Tutto fa pensare che il fenomeno avvenga anche in molti altri passi montani dei Pirenei, e che miliardi di insetti migrino ogni anno attraverso questa catena montuosa che separa Francia e Spagna.

Un numero davvero enorme, e che desta ancora più curiosità se pensiamo che il valico di montagna è molto stretto, solo trenta metri di ampiezza. Tutto fa pensare che il fenomeno avvenga anche in molti altri passi montani dei Pirenei, e che miliardi di insetti migrino ogni anno attraverso questa catena montuosa che separa Francia e Spagna.

Un'autostrada per insetti sui Pirenei

I risultati di questo studio suggeriscono che 17 milioni di insetti attraversano i Pirenei ogni anno utilizzando il passo di montagna di Bujaruelo come punto preferenziale, rendendolo un luogo chiave per molte specie migratorie, si legge su Phys.org. Gli insetti migratori iniziano questo viaggio nell’Europa del nord, compreso il Regno Unito. Tra le specie rilevate vi sono le mosche comuni (Musca autumnalis), le farfalle della specie Pieris rapae, libellule, e tantissime altre specie.

I ricercatori sottolineano l'importanza di questi enormi spostamenti, con milioni di esemplari di una stessa specie che si muovono da nord verso sud, a seconda delle stagioni, per molti chilometri. Gli impollinatori in movimento possono trasportare il polline per grandi distanze, aumentando ad esempio la diversità genetica delle piante.

Gli studi su questo passo di montagna iniziarono circa settant'anni fa, quando due ornitologi, Elizabeth e David Lack, si imbatterono nell'incredibile spettacolo di migrazione di insetti presso il Passo di Bujaruelo. Dal 2018 è stato realizzato uno studio sistematico per registrare i numeri, le specie, le condizioni meteorologiche e ruoli e impatti ecologici delle specie migranti.

Riferimenti allo studio:

Hawkes Will L., Doyle Toby, Massy Richard, Weston Scarlett T., Davies Kelsey, Cornelius Elliott, Collier Connor, Chapman Jason W., Reynolds Don R. and Wotton Karl R. (2024) The most remarkable migrants—systematic analysis of the Western European insect flyway at a Pyrenean mountain pass Proc. R. Soc. B.29120232831 http://doi.org/10.1098/rspb.2023.2831