Il tempo esiste davvero o è un'illusione creata dall'uomo? La scienza cerca di dare una spiegazione

In futuro, la scienza capirà che ore sono realmente? Einstein fu chiaro su questo punto fin dall’inizio, ma da allora sono emerse diverse definizioni.

La natura del tempo
Cos'è il tempo? È reale o è un'illusione collettiva, come sosteneva Einstein?

Conosciamo tutti il genio di questo scienziato che ha dato significato alle leggi della fisica e dell'universo. Einstein disse: "Guarda in profondità nella natura e allora capirai tutto meglio". E questo è ciò che ha fatto con molte cose, e anche con la nozione di "tempo".

Cos'è il tempo?

In senso generale, il tempo è una grandezza fisica che “misura” la separazione tra eventi, cioè tra cause ed effetti. L’idea del tempo si è evoluta nel corso della storia scientifica. La percezione ci fa pensare che il tempo, ovvero il flusso degli eventi, possa essere ordinato in uno schema chiaro e conciso: cose che sono già accadute (il passato), cose che stanno accadendo adesso (il presente) e cose che stanno per accadere (il futuro).

Il divenire degli eventi sono stati concreti delle cose in ogni momento, come sequenze di momenti congelati in ordine causale e sempre in movimento. Per la fisica classica, da Newton fino al XIX secolo inoltrato, il tempo è assoluto. Si pensava fosse un flusso costante e preciso di eventi, in cui passato, presente e futuro sono indivisibili; ed è lo stesso per tutti i sistemi di riferimento, per tutti gli osservatori.

Definizione moderna del tempo

La visione classica del tempo è crollata con la teoria della relatività di Einstein. È scientificamente provato, senza alcun dubbio, che il flusso degli eventi o del tempo è relativo per ogni osservatore e dipende dalla velocità che possiede e dalla gravità sperimentata da ciascuno di essi.

Einstein natura del tempo
Il tempo è relativo per ciascun osservatore. Fonte pixabay.

Da questo punto di vista, passato, presente e futuro sono soggettivi, perché tutti e tre sembrano accadere contemporaneamente in ogni momento. Questo articolo e il lettore che lo legge; È presente, passato e futuro per sempre.

Abbiamo la nozione classica del tempo perché la nostra biologia ce lo rappresenta così, secondo le parole di Einstein: "La distinzione tra passato, presente e futuro è solo un'illusione ostinatamente persistente".

Di conseguenza, lo scorrere del tempo sarebbe una sensazione soggettiva creata dal nostro cervello.

Einstein e la relatività del tempo

Einstein era un rivoluzionario del suo tempo. Con le sue teorie, dimostrate scientificamente in migliaia di esperimenti, lascia la porta aperta a pensare che il tempo non esiste così come lo viviamo. La questione non è un argomento banale, poiché relativizzando lo stato delle cose, mostra che l'universo sembra essere già determinato nel suo insieme, ma non per ogni istante di ciascuno dei suoi osservatori.

Tutto ciò che è, era e sarà è già nel nostro universo e non è divisibile. L'indivisibilità del tempo sembra essere la conseguenza ultima delle sue teorie. Tutto è intrecciato nel tessuto spazio-temporale e questo è assoluto nel suo binomio, ma spazio e tempo, separatamente, sono relativi per ciascun individuo.

Evolución del universo
Espansione dell'universo dal Big Bang e nascita del tempo. Fonte:Wikipedia.

Cioè, tutti gli eventi che sono accaduti, stanno accadendo e accadranno sono già compresi nell'universo, in quel tessuto spazio-temporale associato che si è formato nella singolarità del Big Bang. D'altra parte, spazio e tempo separatamente sono relativi per ciascun individuo. Il tuo tempo e il tuo spazio sono diversi dai miei, e tutto è modulato dalla velocità con cui ti muovi e dalla gravità che sperimenti.

Ciò che Einstein propone è che è possibile che due eventi avvengano simultaneamente dal punto di vista di un osservatore, ma avvengano in momenti diversi dal punto di vista di un altro.

La natura del tempo

Dal punto di vista della relatività, il tempo non scorre allo stesso modo per ciascun osservatore. Tutto dipenderà dalla velocità con cui si muove rispetto all'altro e dalla sua situazione nello spazio. Tutto è relativo.

Da un punto di vista macroscopico, gli effetti della velocità e della gravità sono trascurabili e non sperimentiamo la relatività, poiché ci muoviamo a velocità molto basse e siamo esposti a piccole gravità, sebbene esistano e possano essere misurate scientificamente.

Un astronauta invecchia più velocemente perché è più lontano dalla Terra e per un velocista il tempo scorre più lentamente, anche se difficilmente si nota in termini assoluti. Per le particelle del mondo microscopico ciò è evidente, poiché si muovono quasi alla velocità della luce.

Per il fotone il tempo non esiste

Il caso estremo è quello del fotone. Viaggia alla velocità della luce. Per lui il tempo si ferma. La natura del fotone è più che affascinante; poiché lui stesso non sperimenta né il passato, né il presente, né il futuro. Tutto è compreso nella sua natura e per lui non esiste relatività, tutto accade, è accaduto e accadrà nello stesso momento. E alla fine sono i fotoni a dare significato all'universo, poiché sono portatori di informazioni.

La luce sembra essere la chiave del tempo

Potrebbe essere che la luce contenga la vera natura che ospita il tempo.


Nell'"universo" della relatività di Einstein, assumiamo due osservatori A e B a riposo in due luoghi diversi nell'universo. Poiché non si muovono l’uno rispetto all’altro, ciascuno non ha la sua realtà del presente. Ebbene, se uno degli osservatori si muove verso l'altro, supponiamo che B si muova verso A mentre A rimane fermo, B vedrà eventi del passato di A (l'adesso di entrambi è cambiato) e se si muove nella direzione opposta vedrà eventi dal futuro.

Secondo quanto sopra, momenti della tua vita potrebbero essere osservabili da un altro osservatore che si muove rispetto a te in un altro posto nell'universo. È pazzesco, ma il fotone sembra essere la chiave che potrebbe decifrare il codice segreto del tempo.

Il mondo quantistico (il fotone) genera il tempo e il mondo macroscopico lo sperimenta, e lo sperimenta in un'unica direzione, quella della freccia del tempo (quella percepita dai nostri sensi).

I "mondi" del piccolo e del grande

Quello che succede è che le realtà del mondo macroscopico, con le sue galassie, stelle, pianeti, asteroidi sono spiegabili con la teoria della relatività, ma le realtà del mondo microscopico di particelle, quark, fotoni e così via sono spiegabili con la meccanica quantistica.

Ed entrambe le teorie sono incompatibili. Einstein lo sapeva: la sua teoria della relatività non corrisponde alle leggi della meccanica quantistica. Era il suo ultimo argomento, che non aveva "tempo" per risolvere. Da allora, lo sforzo attuale degli scienziati è quello di combinare con successo entrambe le teorie per fornire una spiegazione di entrambi i mondi. In quel momento, finalmente, potremo dare un senso a tutto, e anche al “tempo”.