Il mistero del Sole “blu”: gli scienziati svelano l’origine di un fenomeno avvenuto quasi 200 anni fa

194 anni fa, il Sole "divenne blu" per diversi mesi e fino a poco tempo fa nessuno sapeva perché. Ma ora la scienza ha finalmente svelato il mistero dietro questo fenomeno.

Sole blu
Nel 1831 il Sole "divenne blu" per molti mesi e la scienza finalmente ha scoperto il motivo. Immagine illustrativa. Credito: NASA.

Cerchiamo innanzitutto di capire in cosa consistesse questo enigma del Sole “blu”. Nel 1831, un evento insolito catturò l'attenzione del mondo intero: per diversi mesi, il Sole "acquisì" un colore bluastro, accompagnato da sfumature viola e verdi. Sembra che la nostra stella abbia cambiato aspetto qui sulla Terra, provocando cambiamenti nel clima dell'intero pianeta.

Durante l'estate di quell'anno, in diverse parti del mondo emersero segnalazioni di temperature insolitamente fredde e di condizioni meteorologiche avverse.

Il fenomeno causò un improvviso raffreddamento delle temperature sulla Terra tra il 1831 e il 1833, abbassando di circa 1 °C il clima dell'emisfero settentrionale del pianeta.

In seguito, gli scienziati sospettarono addirittura che dietro questo fenomeno ci fosse un'eruzione vulcanica, ma la mancanza di registrazioni accurate ne impedì la conferma; E non sapevano che tipo di vulcano fosse, motivo per cui questa eruzione fu chiamata vulcano "fantasma". L'origine di questo fenomeno è rimasta inspiegata per quasi due secoli, finché ora gli scienziati hanno finalmente trovato una risposta concreta. La scoperta è stata pubblicata in un articolo sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

Svelata l'origine del fenomeno

Utilizzando tecnologie moderne per analizzare microframmenti di cenere nelle carote di ghiaccio polare della Groenlandia, i ricercatori dell'Università di St Andrews nel Regno Unito hanno scoperto un legame diretto tra la cenere trovata e l'eruzione del vulcano Zaritsky, situato nelle Isole Curili nel Pacifico, ora parte del territorio russo.

La massiccia eruzione del vulcano Zaritsky ha iniettato circa 13 Tg di zolfo nella stratosfera, producendo diversi fenomeni ottici atmosferici, rendendo il Sole "blu" visto dalla Terra. Inoltre, questo gas ha formato aerosol di solfato che si sono comportati come piccoli specchi, riflettendo la luce solare nello spazio e causando il raffreddamento globale osservato.

I ricercatori hanno identificato l'eruzione del vulcano Zaritsky, situato nelle isole Curili (tra il Giappone e la Kamchatka), come l'origine del fenomeno ottico che ha reso il Sole "blu" (visto dalla Terra).

Zaritski si trova su un'isola estremamente remota tra il Giappone e la Russia. "Non vive nessuno lì e i documenti storici si limitano ad alcuni registri delle navi che passano su queste isole ogni pochi anni", ha detto alla CNN William Hutchison, autore principale dello studio.

Hutchison ha spiegato ulteriormente: "Abbiamo analizzato la chimica del ghiaccio con una risoluzione temporale molto elevata. Ciò ci ha permesso di determinare l'ora precisa dell'eruzione nella primavera-estate del 1831, di confermare che fosse altamente esplosiva e quindi di estrarre i piccoli frammenti di cenere".

vulcano Zaritski
Vulcano Zaritsky (caldera), situato su un'isola remota nell'Oceano Pacifico. Credito: Google Earth.

Ma non è stato l'unico. La scienza spiega che fenomeni simili si sono verificati in altre occasioni, come l'eruzione del Monte Tambora nel 1815, che causò il famoso "Anno senza estate". Sebbene questo fenomeno del 1831 sia stato finalmente spiegato, i ricercatori avvertono che le grandi e remote eruzioni vulcaniche rappresentano ancora un rischio significativo per il pianeta, in quanto hanno la capacità di alterare il clima globale.

Secondo Hutchison, è importante avere un piano coordinato per rispondere a eventi futuri come questo, poiché il loro verificarsi può avere un impatto drastico sull'economia, l'agricoltura e la vita quotidiana in diverse regioni del pianeta.

Fonti della notizia:

La misteriosa erupción de 1831 d.C. identificada como caldera Zavaritskii, isla Simushir (Kuriles) . 5 de diciembre de 2024. Hutchison, et al.

El Sol se volvió “azul” hace casi 200 años y ahora sabemos la verdadera razón . 11 de enero de 2025. Lucas Soares.

¿Por qué el Sol se volvió azul hace 200 años? Los científicos creen que tienen la respuesta . 14 de enero de 2025. Danielle Cassita.