I nuovi satelliti meteorologici dell'Agenzia Spaziale Europea rivoluzioneranno le previsioni meteo
I satelliti meteorologici di terza generazione Meteosat dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno superato i test ambientali critici, avvicinandosi al lancio e promettendo importanti progressi nella precisione delle previsioni meteorologiche.

Con gli eventi meteorologici sempre più volatili e imprevedibili, la necessità di tecnologie di previsione avanzate è diventata fondamentale. Il satellite meteorologico Meteosat di terza generazione (MTG) dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) segna un cambiamento paradigmatico nelle capacità meteorologiche. Questo satellite promette un'innovativa tecnologia di scandaglio a infrarossi, pronta a rivoluzionare il modo in cui prevediamo e ci prepariamo agli eventi meteorologici.
I progressi della tecnologia di previsione meteorologica
I satelliti MTG rappresentano un salto di qualità nella tecnologia delle previsioni meteorologiche. Sulla base del successo dei loro predecessori, i satelliti MTG promettono progressi che forniranno ai meteorologi dati più precisi, migliorando l'accuratezza delle previsioni meteo.
Il primo satellite MTG-Imager, lanciato nel 2022, ha dimostrato sostanziali progressi nelle capacità di imaging rispetto al suo predecessore, il Meteosat di seconda generazione. Questo satellite offre immagini a più alta risoluzione, consentendo ai meteorologi di individuare e analizzare i modelli meteorologici con maggiore chiarezza.
L'imminente satellite MTG-Sounder (MTG-S1) migliorerà ulteriormente le previsioni introducendo capacità di scandaglio a infrarossi, che consentiranno un'analisi dettagliata dell'atmosfera.
MTG-S1 is one step closer to launch!
— EUMETSAT (@eumetsat) July 15, 2024
Despite its massive size, the satellite travelled extensively to successfully complete rigourous testing, and is now ready for its journey to the launch site and final prep.
Find out more here: https://t.co/ChPHqqNP1o ️ pic.twitter.com/PDAgjMsp7O
Oltre alle previsioni meteorologiche, l'MTG-S1 trasporta lo strumento Copernicus Sentinel-4, che monitora l'inquinamento atmosferico. Questa doppia capacità assicura che i satelliti MTG non solo forniscano dati meteorologici critici, ma contribuiscano anche al monitoraggio ambientale, sostenendo gli sforzi per combattere il cambiamento climatico e proteggere la salute pubblica.
Test rigorosi garantiscono l'affidabilità
Il satellite MTG-S1 è stato sottoposto a test approfonditi presso le strutture di IABG (Industrieanlagen-Betriebsgesellschaft mbH - un'azienda che fornisce servizi di test e ingegneria, compresi i test di simulazione spaziale) vicino a Monaco di Baviera per garantirne l'affidabilità nello spazio.
Nel corso di sette mesi, il satellite è stato sottoposto a un rigoroso metodo di test “bake & shake”, che comprendeva simulazioni di temperature e vibrazioni estreme che riproducevano le dure condizioni di un lancio spaziale. Il satellite ha completato con successo un test di vuoto termico in una camera a vuoto, verificando la sua resistenza alle condizioni spaziali. I successivi test di vibrazione e acustici hanno garantito che tutti i componenti rimanessero intatti e funzionanti, rispettando le precise specifiche di impiego.
Getting ready to be a geostationary satellite is no easy feat:
— ESA Earth Observation (@ESA_EO) July 15, 2024
️first you are exposed to super cold and super hot temperatures (ranging from 180˚C to +250˚C) in a vacuum chamber
then we they shake you to simulate the juddering of launch
and finally they have you perform pic.twitter.com/g7Vfo6b3Uv
La fase finale dei test ha comportato la valutazione funzionale dei meccanismi e degli strumenti del satellite. Gli ingegneri hanno verificato il corretto funzionamento delle unità dispiegabili, come gli array solari e le antenne, assicurandosi che potessero resistere ai rigori dello spazio. Inoltre, sono stati condotti test di comando e controllo end-to-end, confermando la disponibilità del satellite per il controllo operativo da parte dei centri di missione.
Con questi test completati con successo, il satellite MTG-S1 è un passo avanti verso il lancio. Questa pietra miliare ci avvicina a una nuova era delle previsioni meteorologiche, offrendo una maggiore precisione e preziosi dati ambientali.
Fonte della notizia:
ESA. “Weather satellite passes bake and shake tests with flying colours”https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Meteorological_missions/meteosat_third_generation/Weather_satellite_passes_bake_and_shake_tests_with_flying_colours