Gli esseri umani non sono sempre un male per la biodiversità, ecco cosa dice un nuovo studio scientifico

L'uomo viene spesso incolpato del declino della biodiversità, ma un nuovo studio ha dimostrato che a volte l'uomo può avere un impatto positivo.

biodiversità
Un nuovo studio rileva che, dopotutto, gli esseri umani potrebbero essere utili alla biodiversità. Immagine di Nikola Jovanovic su Unsplash

L'uomo ha svolto un ruolo importante nel cambiamento della vegetazione per migliaia di anni. Spesso siamo colpevoli di aver alterato il delicato equilibrio della biodiversità, ma in alcuni luoghi e per lunghi periodi di tempo, l'uomo è stato un bene per la biodiversità.

Indici globali

I ricercatori dell'Università di York hanno scoperto che l'uomo è un importante motore del cambiamento della vegetazione. Hanno utilizzato un set di dati pollinici globali per valutare la varietà delle comunità vegetali risalenti all'inizio dell'Olocene, 12.000 anni fa. Da allora fino all'inizio della rivoluzione industriale, la velocità con cui i diversi tipi di piante sono cambiati all'interno di una comunità ha accelerato con l'aumento dell'uso del suolo da parte dell'uomo in tutti i continenti. Tuttavia, l'analisi ha anche rivelato che la natura di questi cambiamenti variava a livello geografico.

L'attività umana ha provocato una diversificazione delle comunità vegetali nella maggior parte dell'emisfero settentrionale, ma in Africa, Sud America e in alcune parti del Nord America, l'aumento dell'uso del suolo da parte dell'uomo ha provocato un calo della diversità vegetale, mentre l'aumento della diversità è stato riscontrato in aree con un uso più limitato del suolo da parte dell'uomo.

“Quando leggiamo i titoli dei giornali che parlano di minacce di estinzione per la vita animale o vegetale, l'attività umana è spesso citata come una delle ragioni principali del declino”, afferma il responsabile dello studio Jonathan Gordon, ricercatore post-dottorato del Leverhulme Centre for Anthropocene Biodiversity di York. “Sebbene sia assolutamente vero che la stragrande maggioranza delle estinzioni avvenute a partire dal 1500 sia stata determinata dall'uomo, su periodi di tempo più lunghi gli effetti dell'uomo sulla biodiversità locale e regionale sono positivi in molte aree”.

Gli esseri umani non sono tutti negativi per la biodiversità, secondo un nuovo studio
Per l'uomo è più difficile diversificare la vita vegetale piantando alberi, rispetto all'abbattimento degli alberi nelle regioni boschive. Immagine di Benjamin Cheng su Unsplash

La diversità è aumentata nelle aree un tempo boschive dell'emisfero settentrionale, quando le pratiche agricole e forestali hanno interagito con le comunità vegetali specifiche della regione. Il disboscamento parziale degli alberi per far posto agli animali, alle coltivazioni e alle abitazioni ha aumentato la diversità degli habitat e ha fatto spazio alle piante amanti della luce.

Gordon afferma: “Tuttavia, vediamo un quadro leggermente diverso nelle praterie aperte e nelle savane, rispetto alle aree boschive, e questo potrebbe essere dovuto al fatto che per l'uomo è più difficile diversificare la vita vegetale piantando alberi, rispetto all'abbattimento degli alberi nelle regioni boschive. In queste aree, la biodiversità ha beneficiato solo con forme di utilizzo umano meno intense”.

Varietà di approcci

La ricerca suggerisce un approccio più variegato all'aumento della biodiversità a livello globale, con prove di migliaia di anni di interazioni umane con gli ecosistemi terrestri da considerare nelle nuove e future politiche ambientali.

“Il presupposto comune quando si affrontano i problemi della biodiversità è che l'influenza umana debba essere eliminata affinché l'ambiente possa prosperare come previsto dalla natura”, spiega il professor Chris Thomas, del Leverhulme Centre for Anthropocene Biodiversity. “In molti luoghi la biodiversità prospera grazie a molte migliaia di anni di attività umane, mentre in altri può soffrire; è quindi importante conoscere le differenze per sviluppare politiche di conservazione adeguate”.

“In un contesto europeo, ad esempio, questo lavoro suggerisce che i metodi di coltivazione tradizionali a bassa intensità, praticati per diversi millenni, hanno portato a livelli elevati di biodiversità”, aggiunge Gordon. “Incoraggiare i metodi tradizionali e reintrodurli in luoghi in cui sono stati abbandonati potrebbe essere parte di future strategie di conservazione che cercano di includere, piuttosto che respingere a priori, gli esseri umani dai diversi sistemi ecologici”.

Fonte della notizia

Gordon, J,D. et al. (2024), Floristic diversity and its relationships with human land use varied regionally during the Holocene, Nature Ecology & Evolution.