Gas serra a 124 anni luce dalla Terra: segni di vita?
Il telescopio spaziale James Webb ha trovato molecole contenenti carbonio, tra cui metano e anidride carbonica, nell’atmosfera di un pianeta extrasolare situato nella zona abitabile della sua stella.
Pochi giorni fa, la presentazione di alcune presunte mummie aliene al Congresso messicano ha riportato alla ribalta il dilemma se siamo soli nell’universo. E se c'è vita oltre il nostro mondo... come sarà?
Evidentemente, la somiglianza delle mummie aliene fraudolente con E.T. ci ricorda la poca fantasia di chi le ha create, perché le possibilità che la vita extraterrestre sia umanoide, simile a una pianta, un animale o con qualche forma esotica e inimmaginabile, dipenderà da infiniti fattori: vicinanza alla stella, tipo di stella, superficie e gravità del pianeta, composizione dell'atmosfera e molto altro.
Ma di una cosa siamo praticamente sicuri: il carbonio è l'unico elemento che può formare catene di atomi abbastanza lunghe da codificare al loro interno informazioni biologiche, può cioè formare una sorta di DNA che permette a un essere vivente di replicarsi. Quindi, dove troviamo molecole di carbonio è più probabile che troviamo la vita.
Alla ricerca di indizi
Il James Webb Space Telescope (JWST) è un osservatorio spaziale sviluppato grazie alla collaborazione di 14 paesi, costruito e gestito dalle agenzie spaziali degli Stati Uniti (NASA), dell'Unione Europea (ESA) e del Canada (CSA) e attivo dal 2022. Il JWST ci sta permettendo di conoscere dettagli inimmaginabili dell'Universo. E la sua ultima scoperta incoraggia la speranza di trovare un pianeta al di fuori del nostro sistema solare, dove siano possibili le condizioni affinché la vita possa svilupparsi.
Analizzando i dati ottenuti da JWST, un team internazionale ha rilevato la presenza di anidride carbonica e metano sul pianeta extrasolare K2-18 b, situato a 124 anni luce da noi. K2-18 b orbita attorno alla stella nana K2-18 nella sua zona abitabile. Una stella nana è una stella meno luminosa (o più fredda) del nostro Sole, e per zona abitabile intendiamo che si trova alla distanza necessaria, né troppo vicina né troppo lontana, perché sulla sua superficie possa esistere acqua liquida.
Esopianeta di tipo Hycean
Gli astrofisici sottolineano che i mondi “Hycean” sono quelli che hanno maggiori probabilità di ospitare la vita. Il nome deriva dalle parole “idrogeno” e “oceani”, una nuova categoria di pianeti che differiscono notevolmente dalla Terra ma che potrebbero ospitare la vita.
“I nostri risultati sottolineano l’importanza di considerare diversi ambienti abitabili nella ricerca della vita altrove”, afferma Nikku Madhusudhan, ricercatore dell’Università di Cambridge (Regno Unito) e autore principale di uno studio su The Astrophysical Journal Letters dove sono pubblicati i risultati.
“Tradizionalmente, la ricerca della vita sugli esopianeti si è concentrata principalmente sui pianeti rocciosi più piccoli, ma i mondi hycean più grandi sono molto più favorevoli alle osservazioni atmosferiche”. Sebbene K2-18 b si trovi nella zona abitabile della sua stella e sia noto che ospita molecole di carbonio, ciò non significa necessariamente che il pianeta possa ospitare la vita, ha informato l’Agenzia spaziale europea (ESA).
Com'è K2-18b?
Il pianeta potenzialmente abitabile è 8,6 volte più grande della Terra. Ciò significa che il suo interno contiene probabilmente un ampio mantello di ghiaccio ad alta pressione, come Nettuno, ma con un’atmosfera più sottile e ricca di idrogeno e una superficie oceanica, probabilmente fatta di acqua. Si stima che la temperatura di equilibrio di K2-18b sia compresa tra -8 ºC e ± 5 °C. Ha un periodo orbitale di circa 33 giorni, il che suggerisce che sia bloccato in base alle maree, il che significa che una delle sue facce è fissa verso la sua stella, proprio come il lato visibile della Luna punta sempre verso la Terra.
Secondo la NASA, “l’abbondanza di metano e anidride carbonica, e la scarsità di ammoniaca, supportano l’ipotesi che potrebbe esserci un oceano d’acqua sotto un’atmosfera ricca di idrogeno a K2-18 b”. Sia il metano che l'anidride carbonica possono avere origine biologica o geologica, come sulla Terra.
“Le osservazioni iniziali di Webb hanno fornito anche la possibile rilevazione di una molecola chiamata dimetilsolfuro (DMS). Sulla Terra, questa molecola è prodotta solo dalla vita. "La maggior parte del DMS presente nell'atmosfera terrestre proviene dal fitoplancton marino." In questo modo aumentano le possibilità di vita sull’esopianeta. Sono ancora necessarie ulteriori ricerche approfondite, ed è per questo che il mondo scientifico spera che le prossime osservazioni di Webb confermino la presenza di DMS nell'atmosfera di K2-18 b.