È vero che le fasi lunari influiscono sulla nostra salute? Ecco cosa dice la scienza
Sulla base di numerosi studi scientifici, vi sveliamo se le fasi lunari influenzano la salute umana, la qualità del sonno e il ciclo mestruale. Prendete nota, perché rimarrete sorpresi dai risultati.

L'evidenza della relazione tra malattie umane e luna piena è supportata dall'81% degli esperti di salute mentale. Tuttavia, lo studio pubblicato sulla rivista Advances in Mind-Body Medicine ha scoperto che il ciclo lunare non ha avuto alcun impatto sugli eventi psichiatrici segnalati nei partecipanti (di età superiore ai 17 anni). Se gli effetti lunari esistono, è probabile che siano deboli o poco frequenti, il che rende impossibile convalidarli con le statistiche mediche.
D'altro canto, prima dell'avvento della luce artificiale, la luce della luna era l'unica fonte in grado di stimolare l'attività notturna. A questo proposito, lo studio pubblicato sulla rivista Science Advances ha dimostrato che nelle notti che precedono la luna piena il sonno inizia più tardi e dura meno.

Inoltre, nella ricerca riportata dal Journal of Sleep Research, analisi separate per uomini e donne hanno indicato che la durata totale del sonno delle donne (sonno profondo o fase REM (Rapid Eye Movement)) si riduceva quando il sonno si verificava in prossimità della luna piena, mentre la fase REM degli uomini aumentava intorno alla luna piena.
Uno studio pubblicato sull'International Journal of Biometeorology ha rivelato che l'attrazione gravitazionale della luna può influenzare le funzioni cardiovascolari del corpo umano. Pertanto, durante le fasi di luna nuova e luna piena, l'efficienza fisica umana aumenta a causa dei cambiamenti cardiovascolari che si verificano.
Fasi lunari e la loro influenza sulla salute del ciclo mestruale
L'obiettivo dello studio pubblicato sull'International Journal of Environmental Research and Public Health era quello di indagare l'associazione tra il ciclo lunare, l'inizio del ciclo mestruale e la qualità del sonno in 529 donne di età compresa tra 25 e 39 anni.

Tuttavia, da questo studio si possono trarre informazioni importanti, poiché la percentuale di donne che dormivano bene e il cui ciclo mestruale iniziava con la luna piena era significativamente più alta rispetto a quelle il cui ciclo mestruale iniziava con la luna nuova.
In sintesi, le prove scientifiche indicano che gli effetti delle fasi lunari sulla salute umana sono minimi o inesistenti. Quindi, prima di dare la colpa alla luna, è necessario fare un esame di coscienza.
Fonti della notizia
- Francis OJ, Kopke BJ, Affatato AJ, Jarski RW. (2017). Psychiatric Presentations During All 4 Phases of the Lunar Cycle. Adv Mind Body Med.
- Casiraghi L, Spiousas I, Dunster GP, McGlothlen K, Fernández-Duque E, Valeggia C, de la Iglesia HO. (2021). Moonstruck sleep: Synchronization of human sleep with the moon cycle under field conditions. Sci Adv.
- Della Monica C, Atzori G, Dijk DJ. (2015). Effects of lunar phase on sleep in men and women in Surrey. J Sleep Res.
- Chakraborty U, Ghosh T. (2013). A study on the physical fitness index, heart rate and blood pressure in different phases of lunar month on male human subjects. Int J Biometeorol.
- Komada Y, Sato M, Ikeda Y, Kami A, Masuda C, Shibata S. (2021). The Relationship between the Lunar Phase, Menstrual Cycle Onset and Subjective Sleep Quality among Women of Reproductive Age. Int J Environ Res Public Health.
- Ecosfera. (2025). ¿La luna llena afecta nuestra salud física y mental? Esto dice la ciencia.