È possibile che in alcuni paesi il numero di cani superi quello dei bambini?
Secondo uno studio di un'università ungherese, ci sono fattori che spingono le persone a scegliere di avere animali domestici invece di figli.

In alcuni paesi, secondo il professor Enikő Kubinyi, direttore del Dipartimento di etologia presso l'Università Eötvös Loránd in Ungheria, il numero di cani è superiore a quello dei bambini.
Questo scienziato ha portato avanti un progetto con cui ha cercato di scoprire i fattori che potrebbero spingere le persone ad adottare un cane invece di avere figli.
Secondo lui, la mancanza di legami stabili con altre persone e il supporto emotivo offerto dagli animali domestici potrebbero spiegare perché sempre più persone vivono con questi animali.
Il legame emotivo con i cani
Molte persone sostengono che i cani, o anche altri animali da compagnia, siano allo stesso livello degli altri membri della famiglia e che i loro legami possano essere superiori a quelli di altre persone.
Secondo Kubinyi, le famiglie con bambini hanno maggiori probabilità di avere cani e alcune coppie vedono il loro animale domestico come un "bambino da addestrare", un passo preparatorio verso la formazione di una famiglia. In altre parole, avere un cane non sostituisce la genitorialità, ma la completa e può persino aumentare i tassi di natalità.
I cani forniscono supporto emotivo
I cani riescono a compensare la mancanza di legami stabili grazie al sostegno emotivo che forniscono, motivo per cui sono considerati membri della famiglia.

Tuttavia, questi animali possono facilitare le interazioni umane: ad esempio, portare a spasso un cane aumenta le opportunità di interagire con altre persone e creare nuovi legami. Le relazioni umane danneggiate o assenti e il supporto emotivo offerto dai cani hanno spinto l'uomo a prendersi cura di questi animali.
"Il ruolo mutevole del possesso di un cane suggerisce che le persone nelle società occidentali avvertono una notevole mancanza di cure e di sostegno sociale e cercano di compensare questo fatto, almeno in parte, con i cani e probabilmente anche con i gatti.", afferma Enikő Kubinyi.
Secondo lo studio, circa il 90% degli adulti ungheresi non dedica nemmeno un'ora alla settimana alla cura dei bambini piccoli. Molte persone ritengono di non avere alcun sostegno nell'educazione dei propri figli o di non avere nessuno che si prenda cura di loro.
Altri hanno sperimentato dolore emotivo nelle relazioni umane e i cani offrono conforto e amore incondizionato, per questo i proprietari si riferiscono sempre più a se stessi come alla "mamma" o al "papà" del loro cane.
Riferimenti allo studio
Kubinyi, E. (2025) "The Link Between Companion Dogs, Human Fertility Rates, and Social Networks." Current Directions in Psychological Science