67.000 laghi nel mondo stanno cambiando colore: qual è la causa?

Un recente studio rivela che il colore della maggior parte dei laghi del mondo è cambiato negli ultimi quattro decenni, riflettendo le alterazioni della qualità dell'acqua e degli ecosistemi lacustri.

Il cambiamento climatico cambia il colore dei laghi.
Solo il 14% dei laghi analizzati ha mantenuto un colore stabile nel tempo. Il 60%, invece, ha mostrato variazioni significative della tonalità.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Water Resources Research, negli ultimi 40 anni la maggior parte dei laghi del mondo ha subito un cambiamento di colore.

La ricerca, che ha analizzato 32 milioni di osservazioni satellitari di oltre 67.000 laghi in tutto il mondo, indica nelle grandi trasformazioni degli ecosistemi lacustri la causa principale di questo fenomeno.

I laghi svolgono un ruolo fondamentale nell'equilibrio ecologico della Terra. Non solo forniscono habitat per una varietà di specie acquatiche e terrestri, ma influenzano anche il clima, regolano l'umidità e sono essenziali per l'approvvigionamento di acqua potabile e l'agricoltura.

Tuttavia, il colore dell'acqua è un indicatore chiave del suo stato ecologico, poiché riflette i processi biochimici e fisici al suo interno.

Il 60% dei laghi ha mostrato cambiamenti significativi di colore.

Lo studio ha rivelato che solo il 14% dei laghi analizzati ha mantenuto un colore stabile nel tempo.

Al contrario, il 60% ha mostrato cambiamenti significativi nella tonalità, suggerendo alterazioni della qualità dell'acqua, fioriture algali e flusso di materia organica disciolta. Questi cambiamenti sono strettamente correlati a fattori quali il riscaldamento globale e l'azione umana.

Negli ultimi 40 anni la maggior parte dei laghi si è spostata verso lunghezze d'onda più corte, cioè è diventata più blu.

“I nostri risultati mostrano una forte correlazione tra i cambiamenti di colore dei laghi e l'impatto dei cambiamenti climatici e dell'attività umana”, spiega Zheng Duan, ricercatore in geografia fisica presso la Lund University e autore principale dello studio.

I laghi possono assumere colori diversi a seconda della loro posizione geografica. Mentre i laghi blu predominano alle latitudini settentrionali, i laghi verdi sono più comuni nelle regioni densamente popolate delle medie latitudini, come l'Europa meridionale. I laghi rossastri e giallastri si trovano principalmente nell'emisfero meridionale.

I laghi cambiano colore per il cambiamento climatico.
I cambiamenti repentini di tonalità possono essere un segno di disturbo ecologico.

Secondo lo studio, negli ultimi 40 anni la maggior parte dei laghi si è evoluta verso lunghezze d'onda più corte, cioè è diventata più blu. In generale, un colore blu indica acque più limpide e può essere interpretato come un miglioramento della qualità dell'acqua.

Tuttavia, bruschi cambiamenti di tonalità possono essere segno di disturbi ecologici, come un aumento del carico di nutrienti che favorisce la crescita delle alghe.

Cambiamenti regionali osservati nel colore dei laghi del mondo

Sono risultate evidenti anche le differenze regionali. In Nord America e in Europa settentrionale, i laghi hanno mostrato un cambiamento di colore più pronunciato rispetto a quelli all'equatore e nell'emisfero meridionale.

“La ragione di questa variazione regionale non è ancora chiara, ma suggerisce che l'impatto del cambiamento climatico e dell'attività umana sugli ecosistemi lacustri è complesso e localizzato”, ha aggiunto Duan.

Lo studio sottolinea che la comprensione di questi cambiamenti è fondamentale per la gestione sostenibile delle acque e la conservazione dell'ambiente. Le informazioni ottenute possono essere utilizzate dalle comunità e dai responsabili politici per prendere decisioni informate sulla protezione dei laghi e del loro ambiente.

Inoltre, evidenzia il valore del telerilevamento satellitare come strumento efficace per monitorare i cambiamenti ambientali nel tempo.

“L'uso delle immagini satellitari consente un monitoraggio continuo e su larga scala, che facilita l'identificazione precoce dei problemi ecologici e l'attuazione di misure correttive”, conclude Duan.

I risultati di questo studio rafforzano la necessità di proteggere gli ecosistemi lacustri e di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e delle attività umane su di essi. Il cambiamento di colore dei laghi non è solo un fenomeno visivo, ma un segnale di allarme sulla salute del pianeta.

Fonte della notizia:

Xiaoyi Shen et al, Satellite Observations Reveal Widespread Color Variations in Global Lakes Since the 1980s, Water Resources Research (2024). DOI: 10.1029/2023WR036926