Il 2024 potrebbe essere l’anno in cui l’umanità supererà per la prima volta la soglia degli 1,5°C

El Niño continuerà a rendere concretamente possibile che il 2024 diventi il primo anno in cui la temperatura media globale supererà il limite concordato nel 2015 negli accordi di Parigi.

pianeta terra
Il cambiamento climatico è la principale sfida che l’umanità deve affrontare. E come tale richiede misure drastiche, non toppe.

L’anno appena iniziato potrebbe essere il primo in cui la temperatura superficiale media globale supererà la soglia di 1,5°C più calda rispetto all’era preindustriale, ha riferito il Met Office del Regno Unito. Questa previsione è in linea con quella fatta nel luglio dello scorso anno dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale, quando confermò che si stava sviluppando un evento di El Niño.

"L'inizio di El Niño aumenterà significativamente la probabilità di battere i record di temperatura e innescare un caldo più estremo in molte parti del mondo e nell'oceano", ha affermato il segretario generale dell'OMM Petteri Taalas.

In quella occasione, il Met Office britannico dichiarò che “Per la prima volta, prevediamo una ragionevole possibilità che un anno superi temporaneamente 1,5°C”.

Previsioni Met Office
Il Met Office prevede che la temperatura media globale nel 2024 sarà compresa tra 1,34°C e 1,58°C (con una stima centrale di 1,46°C) al di sopra della temperatura media preindustriale.

Nell’Accordo di Parigi del 2015, i funzionari di tutto il mondo si accordarono sul fatto di cercare di evitare temperature globali superiori a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Il superamento temporaneo di tale soglia non rappresenta una violazione dell’accordo, anche se senza dubbio il primo anno con una temperatura media globale superiore a 1,5°C segnerà una pietra miliare nella storia climatica del nostro pianeta.

Superando 1.5 °C

I 10 anni più caldi mai registrati sono stati gli ultimi 10, e tutto indica che il 2024 potrebbe aggiungersi alla lista tra un anno... e al primo posto. Non sarà la prima volta che sul pianeta si registrano temperature superiori a 1,5 °C, dato che ci sono stati diversi mesi in cui si sono registrate temperature record, superiori a quel valore. Ma sono passati solo mesi, non un anno solare. Dal luglio 1998 lo hanno superato per più di 30 mesi, ma sempre temporaneamente.

natura
Le città del futuro dovranno fare tutto il possibile per ridurre gli effetti dell’aumento delle temperature. Le soluzioni basate sulla natura sono un’opzione possibile ed economica.

Nel 2023, il pianeta ha registrato le temperature più calde mai registrate. I mesi di luglio, agosto e settembre insieme hanno costituito il trimestre più caldo mai registrato, e ciascuno di questi mesi è stato il luglio, agosto e settembre più caldo mai registrato.

Luglio 2023 è stato 0,24°C più caldo di qualsiasi luglio precedente registrato dalla NASA, rendendolo il mese più caldo mai registrato.

E molto prima del previsto, il 17 novembre, è stato il primo giorno in cui l’anomalia della temperatura ha superato i 2°C, secondo i dati provvisori. Se le tendenze attuali continuassero, è probabile che supereremo permanentemente 1,5 °C rispetto ai valori preindustriali negli anni 2030. E se nulla cambia il panorama, supereremo permanentemente i 2 °C nella seconda metà del decennio del 2040.

Qual è la differenza tra un riscaldamento di 1,5°C e di 2°C?

Un riscaldamento di 1,5°C o più peggiorerà l’impatto del caldo, delle precipitazioni e della siccità. E a partire da 1,5°C, per ogni decimo in più di riscaldamento avremo eventi più estremi e le disuguaglianze esistenti verrebbero esacerbate. Inoltre, il costo dell’adattamento a aumenti di temperatura più elevati aumenta in modo esponenziale.

Secondo il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), un episodio di caldo estremo che si verifica una volta ogni decennio in un clima senza influenza umana si verificherebbe 4 volte ogni decennio con 1,5 °C di riscaldamento e quasi 6 volte ogni decennio con 2 °C.

Ciò avrà un impatto non solo sulla salute, ma anche sulla produttività. Inoltre, un’atmosfera più calda può anche trattenere più umidità, portando a precipitazioni più estreme che aumentano il rischio di inondazioni. E questo a sua volta aumenta l’evaporazione, che provoca siccità più intense.

adattamento al clima
Gli esseri umani hanno il potenziale per adattarsi al nuovo clima. Non lo faranno molte specie animali e vegetali, che saranno condannate all’estinzione.

La fauna selvatica che si è adattata a un clima stabile per migliaia di anni farebbe fatica a sopravvivere ai bruschi aumenti di temperatura. In parole povere, quel mezzo grado di differenza può determinare un pianeta ancora adatto all’uomo da uno che sicuramente non lo sarà.