Una depressione in arrivo domani dall'Atlantico scatena il caos nelle previsioni meteo per Pasqua: colpirà l'Italia?

Questa vasta circolazione depressionaria nei prossimi giorni potrebbe influenzare pesantemente il tempo sull'Italia, rischiando di condizionare il periodo di Pasqua.
Negli ultimi giorni gran parte dell’Europa centro-orientale è stata interessata da una intensa ondata di freddo tardiva, che ha riportato neve e gelate su molte nazioni, dalla Russia fino all’area balcanica.
Del resto come avevamo già previsto in questo articolo, la sensibile riduzione del flusso zonale, a seguito del “final warming”, ha fortemente instabilizzato la corrente a getto polare, creando ampie ondulazioni, le famose “onde di Rossby”, che sono state capaci di spingere buona parte dell’aria fredda, presente sopra l’Artico, fino alle latitudini mediterranee.
Gli effetti del final warming perdureranno ancora a lungo
Gli effetti di questa circolazione atmosferica piuttosto ondulata, con scambi di masse d’aria lungo i meridiani, li continueremo a vedere anche nelle prossime settimane, fino ad influenzare in modo importante le festività pasquali, ormai imminenti.
In questo scenario, le masse d’aria polare potrebbero irrompere nel bacino del Mediterraneo, portando anche a rapide ondate di freddo invernali in piena primavera, come accaduto in questi giorni.

Nel corso del mese saranno possibili altri episodi di freddo tardivi, con temperature che potrebbero scendere al di sotto delle medie stagionali, soprattutto al Nord e nelle regioni interne del Centro Italia.
Mentre il contrasto tra l’aria fredda in arrivo e masse d’aria molto più calde in risalita dall’area sahariana, che si comincia a scaldare, potrebbe innescare la formazione di ciclogenesi sui mari italiani, alimentando ondate di maltempo, con piogge abbondanti, temporali e, in alcuni casi, fenomeni estremi come grandinate o venti burrascosi.
Occhi puntati a quella depressione dall’Atlantico
Una depressione in arrivo dall’Atlantico, attesa già a partire da domani, sta creando un bel po' di scompiglio riguardo le previsioni dei prossimi giorni.

Nei prossimi giorni il sistema depressionario si avvicinerà alla Spagna, portando piogge abbondanti e un rinforzo dei venti fra la Galizia e l’Andalusia.
Mentre il Centro-Sud dovrebbe vedere solo nuvole sparse e temperature in aumento per l’arrivo di venti meridionali che spingeranno aria più mite dall’Africa.
Ecco come questa depressione potrebbe influenzare la Pasqua in Italia
Dalle ultime linee di tendenza dei modelli matematici emerge un particolare. Tale depressione, avvicinandosi all’Italia, rischia di trovarsi la strada bloccata ad est dalla presenza di un anticiclone sull’Europa orientale, alimentato in quota da aria molto calda, in risalita dalla Libia.
Questa situazione rischia di creare un blocco che potrebbe favorire l’arrivo di piogge, anche copiose, sull’Europa centro-occidentale e sulle regioni del Nord, proprio durante la settimana di Pasqua.

Nella settimana di Pasqua le piogge torneranno sull'Europa occidentale e anche sulla nostra Penisola. Quindi, in sostanza, i giorni che precederanno la Pasqua del 2025, che quest’anno cade il 20 aprile, potrebbero risultare molto instabili su una parte del Paese.
Ma va ricordato che al momento, visto la notevole distanza temporale, si tratta di una linea di tendenza, e non di una previsione. Del resto per i singoli dettagli è ancora troppo presto. Dobbiamo anche ricordarci che nella meteorologia più ci si allontana nel tempo, più i calcoli dei singoli modelli matematici diventano un esercizio di probabilità.