Meteo, Un ciclone si abbatte sull'Adriatico, attenzione Italia: più di 100 mm, scatta l'allerta tra Abruzzo e Marche

Ionio e Adriatico sono in questo momento le aree maggiormente esposte all'ondata di maltempo. Diramata allerta arancione tra Abruzzo, Marche e Calabria. Precipitazioni molto abbondanti anche sull'altro lato dell'Adriatico, in area balcanica. Le ultime previsioni aggiornate.
L'ultima settimana di marzo in Italia sta vedendo un tempo molto instabile, con un minimo depressionario, centrato sul Tirreno, che sta influenzando il tempo in tutto il centro-sud. In queste ore il maltempo sta colpendo il Sud, ma nelle prossime ore l’instabilità si concentrerà sulle zone adriatiche centrali, con forti temporali o rovesci che, dalla Campania, si estenderanno oggi ad Abruzzo, Molise e Marche. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Di fronte a questa situazione di elevata instabilità, ieri pomeriggio il Dipartimento della Protezione Civile ha valutato, per la giornata di oggi, giovedì 27 marzo, allerta arancione in Calabria e su alcuni settori di Marche e Abruzzo. Valutata, inoltre, allerta gialla, in Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia e su alcuni settori di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo.
Giovedì #27marzo
— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) March 26, 2025
️️Piogge e temporali al Centro-Sud
#allertaARANCIONE meteo-idro Calabria, Abruzzo e Marche
#allertaGIALLA in nove regioni
Leggi lavviso meteo del #26marzo https://t.co/KpI0Xo6eXO#protezionecivile pic.twitter.com/IghDqfLu9r
Come dicevamo, il maltempo sta colpendo con forza il Sud, ma in questo articolo ci soffermiamo sulla situazione meteo prevista nelle prossime ore sulle regioni adriatiche centrali. Pioverà con insistenza su Abruzzo e Marche, ed avremo fenomeni molto intensi anche sull'altro lato dell'Adriatico.
Adriatico e Ionio colpiti dal ciclone, attenzione nelle prossime ore in Abruzzo, Marche e Calabria
Un'altra area geografica molto vicina all'Italia dove sono previste piogge molto intense e abbondanti è quella dei Balcani, in particolare una grossa fascia situata sull'Adriatico compresa tra Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Croazia.
Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, sono previste in queste aree
piogge davvero considerevoli in un breve intervallo di tempo, fino a 200 mm entro il fine settimana nel cuore della Bosnia-Erzegovina, ma anche in Croazia.
Sono valori molto elevati, che possono generare situazioni di criticità, con fenomeni di dissesto e possibili esondazioni.

Attenzione in particolare alle abbondanti precipitazioni previste sugli Appennini e nelle aree collinari di pre-appennino: i corsi d'acqua potrebbero ingrossarsi, e potrebbero verificarsi delle piene dei fiumi.
Allerta meteo-idraulica arancione
Proprio per la previsione di forti piogge sull'Adriatico centrale, ed in Calabria, è stata diramata per oggi allerta per moderata criticità (allerta arancione) per rischio idraulico, in queste aree:
- Abruzzo: Bacino dell'Aterno.
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale.
- Marche: settori Marc-5, Marc-6.