Tra martedì sera e giovedì, forte maltempo in molte regioni dell'Italia: attenzione ai fenomeni intensi previsti

Le ultime previsioni confermano che sarà una settimana di maltempo in Italia, in particolare tra martedì sera e giovedì, quando avremo fenomeni intensi in molte regioni. Febbraio si concluderà con tanta pioggia. E marzo, come inizierà?

Questa ultima settimana di febbraio si apre in Italia con una perturbazione atlantica, che sta già portando le prime piogge in molte regioni. Le precipitazioni previste in questo lunedì 24 febbraio avranno carattere sparso, intermittente, ma potranno localmente avere carattere di rovescio o breve temporale.

Per questo il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale ha emesso per oggi un’allerta per rischio meteo-idro su parte di Umbria e Lazio.

La perturbazione arrivata oggi sarà generalmente debole, quindi non avremo fenomeni diffusi di rilievo. Subito dopo però, già dalla sera di martedì, l'Italia sarà raggiunta da una nuova perturbazione atlantica che stavolta porterà fenomeni di maltempo più intensi.

Maltempo sull'Italia tra martedì e giovedì: fenomeni intensi

Si prevede un marcato peggioramento del tempo a partire dalla giornata di martedì 25 febbraio. Questa fase di maltempo porterà piogge e anche temporali, che saranno più probabili nelle aree occidentali della Penisola, quindi sui versanti tirrenici.

Fenomeni temporaleschi potranno verificarsi già da domani dalla Liguria fino a Campania, Basilicata occidentale e Calabria settentrionale, ed interesseranno quindi anche Lazio e Toscana.

Questa fase di maltempo si estenderà a buona parte delle regioni nella giornata di mercoledì 26 febbraio, giornata che vedrà piogge intense su Liguria, Lombardia e Triveneto, e su tutto il centro-sud.

Le piogge più intense al centro-sud sono previste sulle regioni tirreniche.

Tornerà la neve, a partire dai 1200 metri sul livello del mare sulle Alpi, ed anche sull'Appennino tosco-emiliano.

mappa piogge
Le piogge cumulate previste in Italia fino a giovedì: piogge diffuse un po' ovunque, più abbondanti nelle regioni occidentali.

Sarà mercoledì la giornata di più forte maltempo: le piogge saranno generalizzate, interessando in modo particolare le regioni occidentali.

Il miglioramento, da giovedì

La giornata di giovedì 27 febbraio vedrà un diffuso miglioramento del tempo in tutto il Nord e sul centro tirrenico. Ancora qualche pioggia residua sulle regioni adriatiche e al Sud.

L’ultimo giorno del mese, venerdì 28 febbraio, sarà all’insegna del bel tempo su tutta l'Italia. Il mese si chiuderà quindi con bel tempo.

C'è ancora incertezza su cosa potrebbe succedere i primissimi giorni di marzo, che coincideranno con il fine settimana. Al momento i modelli di riferimento di Meteored prevedono la formazione di una zona di bassa pressione sulla Penisola Iberica, che potrebbe tradursi per l’Italia in nuvolosità alta e stratificata in transito, ma senza piogge: il sole rimarrebbe prevalente su molte regioni.

Marzo potrebbe iniziare con temperature più basse: non possiamo però parlare di un arrivo del "freddo". Per tutta la settimana avremo valori sopra la media, e il calo termico li riallineerebbe semplicemente alle medie del periodo.

Domenica 2 marzo potremmo invece avere nubi più compatte su Sardegna e regioni di Nord-Ovest, con possibili piogge associate e neve sulle Alpi a quote anche piuttosto basse, dai 600 metri in su, mentre sugli altri settori avremmo ancora cielo sereno o poco nuvoloso.

Seguire gli aggiornamenti meteo

Torneremo però su questa previsione nelle prossime ore, e vi invitiamo a restare aggiornati sulla nostra pagina di previsioni e con i modelli meteo navigabili, aggiornati ogni poche ore.