Sole per tutti a Pasquetta

Si salvano sul filo di lana le feste pasquali! Dopo le piogge dei prossimi giorni e residui fenomeni domenica su alcune zone d’Italia, sole su tutte le regioni a Pasquetta.

Meteo Pasqua
Le ultime analisi meteorologiche promettono sole per tutti a Pasquetta

Le previsioni indicano imminente pioggia al Centronord tra giovedì e venerdì, in estensione a gran parte della penisola tra sabato e parte della domenica di Pasqua. Poi il sistema depressionario responsabile della fase di maltempo pre-pasquale si allontanerà verso levante favorendo un netto miglioramento del tempo che culminerà con un Lunedì dell’Angelo da scampagnate e grigliate all'aperto in tutte le regioni.

Piogge in arrivo dall’Atlantico, specie al Nord 

 Una depressione atlantica con minimi al suolo in prossimità dell’Irlanda tenderà a portare il suo centro d’azione sul Golfo di Biscaglia venerdì. Il progressivo avvicinamento del sistema depressionario all’Europa occidentale favorirà un richiamo di correnti meridionali relativamente miti, umide ed instabili sull’Italia centrosettentrionale.

In questa fase del peggioramento, giovedì e venerdì sostanzialmente, gran parte del centro e del sud della penisola vedrà tempo stabile e abbastanza mite con temperature anche superiori ai 20 gradi su Campania, Calabria e Sicilia. Sulle regioni settentrionali e la Toscana si manifesteranno, invece, annuvolamenti a tratti intensi e piogge, più probabili sul Nordest giovedì, su tutte le regioni del nord venerdì. Qualche pioggia possibile anche su Sardegna centrale e Lazio.

meteo-pasqua
Nelle ore centrali di Pasqua ancora instabilità sul Centrosud, torna il sole al Nord

Sabato la depressione raggiungerà il nord Italia e a quel punto nubi e piogge di estenderanno progressivamente a gran parte del territorio nazionale ad esclusione della Sicilia ed in parte della Puglia che vedranno solo un interessamento marginale da parte della perturbazione. Saranno possibili anche dei rovesci e temporali sparsi su quasi tutto il territorio nazionale.

Neve: la quota neve tra sabato e domenica prima mattina potrà abbassarsi fino a 700/1000 metri sulle Alpi e sull'Appennino tosco-emiliano.

    Soglia di attenzione alta 

 Va segnalato che in diverse zone dell’Italia l’evento di maltempo nel suo complesso potrà determinare importanti accumuli pluviometrici. Le zone che vedranno le piogge più intense, e che quindi meritano un livello di attenzione più elevato, saranno le seguenti: Liguria di Levante, Toscana tirrenica, in particolare Garfagnana, Alpi Apuane, zona dei laghi e aree confinarie con il Ticino Svizzero, Prealpi venete e friulane (sulle Prealpi Giulie potrebbero cadere fino a 300 mm di pioggia). A seguire, con quantitativi inferiori ma sempre ragguardevoli, Sardegna e regioni centrali del versante tirrenico, rilievi calabro-lucani.

    Miglioramento già a Pasqua 

 Ma non per tutti! Domenica il minimo depressionario si sarà già portato sulla Polonia e l’ingresso di correnti settentrionali più secche favorirà un rapido miglioramento fin dalla prima mattina su Piemonte, Lombardia e Liguria, in estensione nel volgere di poche ore anche al Triveneto e all’Emilia Romagna. 

meteo-pasquetta
Alta pressione con prevalenza di bel tempo su tutta l'Italia a Pasquetta

Su queste regioni pranzo pasquale con prevalenza di sole mentre sulle altre regioni, tra centro e sud, ancora instabilità con piogge e rovesci sparsi, in particolare lungo la catena appenninica e sul versante tirrenico. Verso sera miglioramento più generale. Il clima sarà in linea con le medie storiche del periodo, temperature massime comprese tra 14 e 18 un po’ su tutte le regioni. 

Pasquetta con il sole 

 Un bel promontorio mobile di alta pressione regalerà agli italiani una Pasquetta generalmente soleggiata salvo parziali addensamenti pomeridiani a ridosso dei rilievi e velature d’alta quota in aumento da ovest. Per tutta la giornata non sono attese piogge in nessuna regione. Anche in questa giornata dedicata alle gite fuori porta le temperature si manterranno prossime ai valori medi stagionali con clima diurno abbastanza mite (15/18 gradi) dopo una nottata piuttosto fresca.  

BUONE FESTE!