Sole anche il 25 Aprile

Nei prossimi giorni non sono in vista circolazioni potenzialmente perturbate per l’Italia. Il campo di pressione tenderà ad essere livellato con modesta instabilità nelle zone interne.

METEO 25 APRILE
Per il ponte del 25 aprile sole e leggera instabilità nelle zone interne e a nordest

Durante il ponte del 25 Aprile solo sull'estremo Sud e le Isole maggiori persisterà un campo anticiclonico vero e proprio, sul resto d’Italia il campo di pressione sarà livellato con qualche modesto strappo nel “tessuto” circolatorio sia in quota che al suolo. Aria più umida tenderà ad interessare in quota il nord Italia, in particolare il Triveneto da giovedì 26.

Il ponte del 25 Aprile 

 Lunedì 23 bel tempo ovunque tranne che sulle zone alpine centro-orientali dove addensamenti pomeridiani potranno dare luogo a qualche locale e breve rovescio, anche temporalesco. Tempo stabile sulle pianure del Nord e sulle altre regioni con prevalenza di sole.

Martedì 24 la Sardegna, la Sicilia e parte del Sud, soprattutto la Calabria, vedranno condizioni di cielo sereno salvo formazione di sottili quanto innocue velature d’alta quota sulla Sardegna. Qualche nube in arrivo da ovest potrà invece raggiungere le regioni del Medio e Basso versante adriatico e corrispondenti zone interne appenniniche per una piccola e blanda circolazione depressionaria in quota.  Il rischio pioggia è praticamente nullo al netto di qualche isolato e breve piovasco nelle zone interne della dorsale appenninica. Qualche nube in più sul Triveneto con associati rovesci sparsi e locali temporali, più probabili a ridosso dei rilievi.

previsioni-meteo-25aprile
25 Aprile: sole su tutta l'Italia a parte qualche annuvolamento sui rilievi e locali piovaschi

Mercoledì 25 Sempre bel tempo ma con sottili velature d'alta quota in aumento sulle Isole maggiori dovute al lento avvicinarsi di una depressione presente sulle zone più occidentali del Mar Mediterraneo. A questo si assocerà un certo rinforzo dei venti da sudest sui mari prospicienti il sud della Sardegna (modello ECMWF) e in tono minore la Sicilia più occidentale. Qualche addensamento nuvoloso tenderà a formarsi sui rilievi prealpini del Nord e sulle Alpi orientali con possibili locali piovaschi dal pomeriggio, poco nuvoloso in genere sulla pianura.

Le temperature si manterranno abbastanza stabili su tutta l’Italia con valori massimi compresi tra 22 e 25 gradi su tutte le regioni. Qualche valore più elevato, 26/28 gradi, potrebbe essere rilevato sul nord della Sardegna e nelle zone interne della Puglia alle spalle del Gargano.

Tendenza fino a domenica 

Nei giorni successivi al 25 Aprile una vasta depressione nord Atlantica lambirà le zone alpine per poi proporre un affondo depressionario diretto verso le latitudini atlantiche più meridionali, zona di fronte al Portogallo. Questa “manovra” porterà ad un maggiore interessamento delle aree alpine, in parte anche della pianura di Veneto e Friuli Venezia Giulia, da parte di deboli correnti sudoccidentali umide in quota tra il 26 ed il 27 del mese. L'evoluzione si tradurrà sulle zone citate in parziale nuvolosità con qualche rovescio o temporale. 

Piogge un po’ più consistenti dovrebbero cadere giovedì sui rilievi del Friuli. Sabato acquazzoni e locali temporali anche sul resto delle Alpi nelle ore più calde.

Al contempo la depressione che avevamo lasciato sul Mediterraneo occidentale si porterà su Basso Tirreno e Sicilia entro sabato 28 favorendo qualche rovescio o breve temporale nelle zone interne di Appennino, Sardegna e Sicilia orientale. 

Domenica instabilità crescente sul Nordovest e ad evoluzione diurna, più a carattere sparso, sul resto delle zone montuose alpine ed appenniniche.

METEO WEEKEND
Dopo il 25 Aprile deboli correnti occidentali al Nord e modesta depressione al Sud

Primo Maggio? Aspettiamo...

Del Primo Maggio parleremo nel prossimo aggiornamento in quanto l’affidabilità è ancora molto bassa con ampia dispersione degli scenari a partire dal 28 aprile.