Si prevede un episodio di maltempo la prossima settimana in Italia?

Il fine settimana trascorrerà con tempo in prevalenza instabile ma che cosa ci aspettiamo per la prossima settimana? Continueremo ad avere condizioni di generale maltempo oppure è prevista una tregua?

Dopo una settimana caratterizzata da uno spiccato dinamismo atmosferico che ha visto svariate fasi instabili sull’Italia e un fine settimana altrettanto instabile, accompagnato da condizioni di diffuso maltempo, è normale chiedersi cosa ci aspetta per la prossima settimana.

La prima settimana di febbraio si aprirà con tempo in prevalenza stabile e soleggiato al nord, dove si instaurerà un’area di alta pressione che proteggerà queste regioni dal maltempo.

Al centro invece avremo ancora qualche nuvola sparsa, soprattutto sulle regioni adriatiche, dove insisteranno anche i fenomeni che però si esauriranno già nel corso della giornata di lunedì lasciando poi spazio a sempre più ampi spazi di sereno.

Il tempo nella prima metà della settimana

Situazione ancora diversa sulle regioni meridionali peninsulari, o almeno su buona parte di queste. Infatti qui i miglioramenti meteo arriveranno solamente durante la giornata di martedì.

Infine sulla Sardegna, sulla Calabria e soprattutto sulla Sicilia continueremo ad avere nubi e piogge anche mercoledì. Ovviamente anche su queste ultime regioni i fenomeni si faranno via via meno intensi e più localizzati ma non sono previsti in definitivo esaurimento.

Possiamo comunque dire che per la maggior parte dell’Italia la nuova settimana, o almeno la sua prima parte, porterà una tregua dal maltempo con condizioni di generale stabilità atmosferica.

Malgrado il tempo in miglioramento le temperature registreranno diffusi cali e, dopo una settimana perturbata ma con valori costantemente sopra la norma, torneremo ad avere temperature tutto sommato in linea o al di sotto della media climatologica, ovvero la media calcolata dal 1991 al 2020.

Tuttavia osservando la tendenza meteo nella seconda metà della settimana un nuovo campo di bassa pressione sembrerebbe spingersi fino alla nostra penisola con un moto retrogrado, quindi spostandosi da est verso ovest.

Perturbazione
Precipitazioni previste in Italia la prossima settimana.

Insomma, osservando i modelli a scala sinottica sembrerebbe confermato il regime euro-atlantico cosiddetto “blocco scandinavo”, in cui l’anticiclone delle Azzorre riesce a spingersi fino alla penisola scandinava impedendo l’arrivo di nuove perturbazioni atlantiche.

Questo tipo di configurazione può però portare appunto all’arrivo di aria fredda e perturbata da est.

La seconda metà della settimana vedrà un peggioramento

Al momento questa nuova perturbazione sembrerebbe portare un peggioramento meteo sulle regioni centro-meridionali, specialmente quelle peninsulari adriatiche, ma ci teniamo a specificare che questa è una tendenza meteo, quindi ha un grado di incertezza molto elevato e i prossimi aggiornamenti dei modelli meteorologici potrebbero anche smentire completamente questi risultati.

Sempre secondo questa tendenza il campo di bassa pressione porterà ulteriori cali termici, con le temperature che si potrebbero portare anche parecchi gradi al di sotto rispetto a quelle tipiche per l’inizio di febbraio. Questo, unito all’aumento dell’instabilità atmosferica potrebbe riportare la neve sull’Appennino centro-meridionale, specie sui suoi versanti adriatici.

Non ci resta quindi che attendere i prossimi aggiornamenti dei modelli matematici per sapere con maggiore accuratezza se il prossimo fine settimana i rilievi italiani torneranno ad imbiancarsi ed eventualmente fino a che quota riuscirà a spingersi la neve.

Noi di Meteored non mancheremo di informarvi tempestivamente sia nel caso in cui questa tendenza venisse confermata che nel caso venisse smentita aggiungendo di volta in volta i particolari più rilevanti che emergeranno.