Maltempo da mercoledì, l'avviso di Margherita Erriu: sull'Italia tanta pioggia, tornano anche freddo e neve

Questo fine settimana sarà accompagnato ancora dal campo di alta pressione ma nel corso della prossima settimana è previsto l’arrivo di una nuova perturbazione che porterà condizioni di diffuso maltempo.

Questa settimana sta finendo così come è iniziata: con un promontorio di alta pressione abbastanza stabile sull’Italia.

La presenza del campo anticiclonico sta proteggendo la nostra penisola dall’eventuale arrivo di perturbazioni ma stavolta non è legato a tempo spiccatamente stabile, infatti per buona parte della settimana abbiamo avuto cielo nuvoloso o coperto.

In realtà nel corso della giornata odierna sono attese ampie schiarite, almeno sulle regioni peninsulari, mentre sulle due isole maggiori continueremo ad avere nubi irregolari accompagnate anche da locali piovaschi che potranno interessare un po’ tutta la Sicilia, invece in Sardegna si concentreranno prevalentemente sui settori orientali dell’isola.

Oggi quindi ci aspettiamo ampi spazi di sereno sullo stivale ma attenzione perché da nord-ovest sono già in arrivo nuove nubi che entro la serata di oggi finiranno per interessare praticamente tutte le regioni settentrionali.

Il tempo nel corso del fine settimana 22-23 febbraio

In buona parte queste nuvole non saranno accompagnate da fenomeni di rilievo a parte locali piogge sulla Liguria e lungo le coste toscane.

A seguire, durante la giornata di sabato, le nubi proseguiranno il loro cammino estendendosi anche sulle regioni centrali e su quelle meridionali tirreniche.

Dove pioverà nel weekend in Italia?

Assieme alle nuvole si estenderanno anche le precipitazioni che in questa giornata non interesseranno solamente i settori costieri ma finiranno per interessare anche le aree interne della Liguria e della Toscana, l’Umbria e il Lazio. Qualche piovasco potrebbe riuscire a raggiungere anche le coste adriatiche, specie quelle marchigiane.

Inoltre lungo la fascia costiera tirrenica le piogge tenderanno ad intensificarsi fino ad essere di moderata intensità, in particolare sulla Toscana.

Qualche isolato e debole fenomeno potrebbe riuscire a raggiungere anche il Piemonte, la Lombardia e i settori occidentali dell’Emilia-Romagna, ma si tratterà di piogge tendenzialmente brevi e deboli.

piogge previste italia
Le piogge cumulate previste fino a giovedì prossimo sull'Italia. Il maltempo tornerà a partire da mercoledì.

Domenica nubi e fenomeni continueranno ad estendersi verso sud. Isolate piogge potranno quindi interessare praticamente tutte le regioni d’Italia ma si tratterà di precipitazioni molto localizzate ed in generale non particolarmente intense.

Il promontorio anticiclonico sarà associato anche a nuovi rialzi termici, grazie ai miti venti meridionali che soffieranno su tutto il territorio nazionale e che riporteranno le temperature qualche grado al di sopra della norma.

Successivamente nel corso della prossima settimana assisteremo ad un progressivo ed inesorabile peggioramento meteo che inizialmente interesserà soprattutto le regioni centrali, in particolare ancora la Toscana, l’Umbria, il Lazio e le Marche.

La prossima settimana arriverà una nuova perturbazione: maltempo e neve a partire da mercoledì 26

Qui infatti stavolta le precipitazioni risulteranno più estese e persistenti ed entro la fine della giornata finiranno per raggiungere anche le regioni meridionali.

Le regioni centrali saranno quelle in cui si registreranno le maggiori piogge ma ciò non significa che fenomeni sparsi non avranno luogo anche sul resto della penisola.

Il modello di riferimento di Meteored mostra, a metà della prossima settimana, l'approfondirsi di una saccatura sull'Italia. Porterà maltempo e abbassamento termico.

Poche differenze sono attese per martedì ed infatti ci aspettiamo cielo in prevalenza nuvoloso o coperto su praticamente tutto il territorio nazionale. Stavolta i fenomeni più estesi interesseranno il nord Italia e sulle Alpi si riproporranno locali nevicate.

Diffuso maltempo tra fine febbraio e inizio marzo

In seguito, a partire dalla giornata di mercoledì, una nuova saccatura depressionaria si approfondirà sull’Italia portando condizioni di diffuso maltempo in estensione da nord a sud.

A partire dalla giornata di mercoledì 26 febbraio, una nuova saccatura depressionaria si approfondirà sull’Italia portando condizioni di diffuso maltempo in estensione da nord a sud.

La nuova perturbazione porterà piogge estese, anche di moderata intensità e a carattere di rovescio o temporale, in particolare sulle regioni settentrionali. Sarà accompagnata anche da diffusi cali termici che porteranno nuove nevicate sulle Alpi, in special modo su quelle orientali, e anche qualche fiocco sull’Appennino centro-settentrionale, in particolare sui settori tosco-emiliani e su quelli abruzzesi.

La saccatura depressionaria si approfondirà ancora di più nel corso della seconda metà della prossima settimana finendo per raggiungere anche le regioni meridionali. Tuttavia per avere dettagli più precisi e soprattutto più attendibili bisognerà aspettare i prossimi aggiornamenti dei modelli matematici.