Questo fine settimana in Groenlandia le temperature saranno fino a 20 °C più alte del normale, con effetti in Italia

Nel corso del prossimo fine settimana un esteso promontorio di alta pressione raggiungerà la Groenlandia portando anomalie termiche decisamente elevate. Questo avrà conseguenze anche sull’Italia.

Sappiamo bene come l’atmosfera sia un sistema estremamente complesso con numerosissime interconnessioni: ciò che accade in un determinato punto della Terra ha conseguenze su tutto il resto del pianeta.

Questo è vero in larga scala ed è altrettanto vero a scale più ridotte e una prova di questo sarà particolarmente evidente nel corso del prossimo fine settimana.

Infatti nei giorni a venire assisteremo ad un progressivo rinforzo di un promontorio di alta pressione che passando per il Mar Mediterraneo e per l’Europa centro-occidentale finirà per raggiungere addirittura la Groenlandia.

Un'anomalia termica positiva incredibile

Secondo i dati in nostro possesso che si basano sulle ultime elaborazioni del modello europeo ECMWF, da venerdì prossimo fino alla prima metà della giornata di domenica in Groenlandia si registrerà un’anomalia termica positiva di addirittura 20 °C.

Ciò significa che verranno registrate temperature 20 °C superiori rispetto a quelle che di solito si registrano in questo periodo dell’anno, dove la norma è calcolata in base ai dati raccolti nel trentennio che va dal 1991 al 2020.

Anche se è noto a tutti ci teniamo a ricordare come la Groenlandia si trovi a latitudini molto elevate, più precisamente si sviluppa tra il 59° e l’83° parallelo nord. Le temperature in quest’isola sono estremamente basse e per questo motivo la calotta glaciale ricopre l’interno dell’isola fino a raggiungere spessori di migliaia di metri, rendendola molto simile, come aspetto, al continente antartico.

Anomalia termica
Anomalia termica nel corso della mattinata di sabato prossimo, 5 aprile 2025.

La Groenlandia ha un clima polare, anche se tra le varie località dell’isola possono esserci grandi differenze climatiche dovute all’enorme ampiezza e vastità del territorio. Le zone più meridionali hanno infatti un clima decisamente più mite rispetto alla zona interna e a quella settentrionale.

Il che rende ancora più interessante quello che è previsto questo fine settimana, perché le anomalie termiche maggiori, intorno ai 20 °C, sono attese proprio nell’entroterra dell’isola.

Ora, per non allarmare i lettori, ci teniamo a specificare che comunque in Groenlandia per il prossimo fine settimana, nelle zone con questi picchi di anomalia termica, sono previste temperature ampiamente al di sotto dello zero.

Infatti nelle fasi in cui si registreranno le maggiori differenze con la media climatologica, ovvero nel corso della mattinata, le temperature oscilleranno comunque tra i -13 °C e i -20 °C.

Le conseguenze sul tempo in Italia

A questo punto è naturale chiedersi come questo possa avere effetti sull’Italia ma per farlo dobbiamo osservare la situazione da un punto di vista barico, riflettendo quindi sul gioco di forze che avviene costantemente in atmosfera tra zone di alta e di bassa pressione.

Difatti l’arrivo del campo di alta pressione a così alte latitudini farà sì che ai suoi lati ridiscendano due ampie saccature depressionarie, una che si posizionerà sull’Oceano Atlantico e una che interesserà invece l’Europa.

Queste zone di bassa pressione porteranno quindi aria instabile e fredda più a sud e, anche se al momento non sappiamo precisamente quali territori andranno ad interessare di più e quali di meno, secondo il nostro modello meteorologico la saccatura depressionaria arriverà fino all’Italia portando per domenica precipitazioni e nuovi cali termici.