Previsioni: sole e clima mite ovunque nel week-end, poi ci riprova il freddo
Dopo residue piogge sulle isole maggiori l’alta pressione espanderà la sua azione a tutta l’Italia garantendo una fine settimana con sole e temperature decisamente miti, specie al nord.
Una depressione attiva tra Tunisia e Algeria manterrà fino a venerdì condizioni di tempo nuvoloso e a tratti piovoso su Sicilia e Sardegna con raffiche di vento fino a 90 km/h tra sudest e nordest su Canale di Sicilia e Canale di Sardegna. Sul resto della penisola dominio anticiclonico con netta prevalenza di sole da nord a sud. Tra giovedì e venerdì si prevede una rapida risalita delle temperature in quota al nord e su gran parte del centro con zero termico destinato a salire fino a 3000 metri. Le temperature saliranno di conseguenza anche al suolo, soprattutto sulle regioni settentrionali e centrali tirreniche.
L’evoluzione atmosferica per il week-end vede l’allontanamento retrogrado della depressione nordafricana e un aumento della pressione sul sud Italia con conseguente miglioramento del tempo anche sulle isole maggiori. Il sole dominerà quindi la scena su tutta l’Italia sia sabato che domenica e i termometri saliranno ulteriormente al nord e sulle regioni centrali tirreniche raggiungendo valori massimi da primavera inoltrata con 22/24 gradi.
Il tempo del week-end
Sabato 23 marzo giornata soleggiata su tutte le regioni a parte delle sottili velature sul Piemonte e sulla Sardegna e qualche annuvolamento parziale anche sulla Sicilia. Temperature in aumento con punte massime fino a 22 gradi al nord, sulla Toscana e localmente sul Lazio. Da 2 a 4 gradi in meno sulle altre regioni nelle zone pianeggianti e lungo i litorali.
Domenica 24 ancora bel tempo su tutte le zone, da segnalare solo un progressivo aumento delle velature d’alta quota sulle regioni settentrionali e sulla Sardegna. Proprio nella giornata festiva si dovrebbero raggiungere i valori massimi assoluti di temperatura per questa settimana su tutto il nord e sulla Toscana con estremi possibili di 23/24 gradi. I valori minimi notturni saranno ancora piuttosto freschi nelle valli ed in pianura per le inversioni termiche previste e gli ampi rasserenamenti notturni con calma di vento. Notevole quindi l’escursione termica nelle ventiquattro ore.
Tendenza: saliscendi termico e a tratti instabilità
La primavera, ormai iniziata anche dal punto di vista astronomico mercoledì 20, è stagione di contrasti anche se in molti se la immaginano come una sorta di estate con sole perenne ma temperature più dolci e piacevoli. Non è così, l'abbiamo già sottolineato altre volte. Detto che questo mese di marzo al momento mostra anomalie termiche positive in quasi tutto il territorio italiano rispetto alla media di riferimento 1981/2010, soprattutto al centronord. Un po’ di altalena termica si propone, tuttavia, per la prossima settimana. Il modello europeo ECMWF suggerisce l’ingresso di una saccatura depressionaria a carattere freddo nella giornata di martedì 26 con formazione di un minimo sulla Corsica.
Tale evoluzione prefigura un raffreddamento apprezzabile al nord con brusco calo delle temperature di una decina di gradi o più dopo la sbornia calda della fine settimana. Nubi e piogge potranno scendere rapidamente dal nord al centro tra lunedì sera e mercoledì con quota neve piuttosto bassa sulle Alpi del Friuli Venezia Giulia . Ma attenzione anche alla seconda parte della settimana quando a fronte di un nuovo miglioramento al nord le piogge potrebbero raggiungere sud e isole. E’ la primavera ragazzi!