Il meteorologo Daniele Ingemi avverte per Pasqua e Pasquetta: "alta probabilità di pioggia in molte regioni"

Una vasta e complessa circolazione depressionaria influenzerà negativamente la Settimana Santa, con tempo instabile, a tratti perturbato, che potrebbe protrarsi fino ai giorni di Pasqua e Pasquetta.

Quella appena iniziata sarà una Settimana Santa molto dinamica dal punto di vista meteorologico, causa il passaggio di diverse perturbazioni atlantiche, inserite all’interno di una vasta circolazione depressionaria, che manterrà il proprio centro di massa sull’Europa occidentale.

Le ultime proiezioni dei principali modelli meteorologici, come ECMWF, delineano uno scenario influenzato da correnti atlantiche umide, con le regioni settentrionali interessate da diverse fasi piovose, che a tratti risulteranno anche abbondanti.

Solo le regioni del Sud e le Isole verranno interessate più marginalmente da questi peggioramenti, anche se non mancheranno le nuvole, lo scirocco forte e qualche pioggia di passaggio, mista a polvere desertica.

Entra nel vivo la fase di maltempo, attesi accumuli di 150 mm

L’estesa perturbazione atlantica, che dal deserto algerino si estende fino alla Francia, nelle prossime ore raggiungerà il Nord, apportando sia domani che mercoledì nuove piogge battenti, con il rischio anche di rovesci e temporali, specie fra Liguria e alta Toscana.

In modo particolare le regioni del Nord-Ovest saranno quelle maggiormente a rischio, visto anche come si andrà a posizionare il minimo al suolo, fra la Corsica e l’arcipelago Toscano, pronto a convogliare un flusso umido sud-orientale pronto ad impattare sulle aree pedemontane alpine e prealpine.

In queste aree in 24 ore potrebbero cadere dai 100 mm ai 150/200 mm di pioggia, con il rischio di situazioni di stress idrologico, con molti corsi d’acqua e fiumi pronti a raggiungere regimi di piena.

Forti piogge.
I grandi quantitativi di acqua precipitabile sul Nord Italia che indicano la possibilità di piogge intense e continue.

Ma fra domani e mercoledì piogge molto abbondanti, con accumuli anche di 150 mm nelle 24 ore, si vedranno pure sulla pedemontana friulana, dove lo sbarramento orografico agli umidissimi venti di scirocco in risalita dall’Adriatico, aumenterà sensibilmente il prodotto pluviometrico.

Da mercoledì la fase di maltempo diverrà acuta

Nella giornata di mercoledì 16 aprile 2025 il maltempo diverrà ancora più intenso, visto che nei bassi strati si andrà a scavare un minimo depressionario che dalle Baleari si avvicinerà alla Corsica. Questa depressione al suolo attiverà un intenso flusso dai quadranti meridionali che favorirà nuove piogge sulle regioni settentrionali.

In questo caso il flusso umido, causa il contemporaneo arrivo in quota di aria più fredda, si renderà ancora più instabile (propensione a produrre moti ascensionali), producendo quindi oltre piogge battenti (da nembostrati), anche rovesci e temporali che interesseranno soprattutto il Nord-Ovest, ma anche Liguria, Toscana e forse pure il Nord della Sardegna.

In queste aree colpite da precipitazioni battenti, purtroppo, non si escluderanno dei problemi o disagi, per criticità di carattere idraulico e idrogeologico, visto che l’enorme quantità d’acqua che cadrà in poche ore favorirà la rapida piena di fiumi e torrenti.

Weekend di Pasqua all’insegna del maltempo?

Fra il venerdì e il sabato Santo la circolazione depressionaria raggiungerà l’Italia centrale, estendendo l’area di maltempo a buona parte del territorio nazionale, con piogge, rovesci e temporali sparsi, maggiormente probabili sulle aree tirreniche.

Oltre alle piogge la circolazione depressionaria manterrà attivi venti intensi sui mari che circondano l’Italia, a rotazione ciclonica, con conseguenti mareggiate sui settori meglio esposti. Insomma un weekend di Pasqua all’insegna dell’instabilità e della variabilità, con temperature in generale diminuzione su tutte le regioni.

Anche se dagli ultimi aggiornamenti emerge la possibilità di un lieve miglioramento proprio per il giorno di Pasqua, a partire dalle regioni settentrionali e dall’estremo Sud, dove ci saranno maggiori spazi di sole.

Nuovo peggioramento per Pasquetta?

Il lunedì di Pasquetta, invece, potrebbe essere interessato da un nuovo peggioramento da Ovest, che potrebbe portare delle piogge e rovesci, iniziando da Piemonte, Liguria, Lombardia, Toscana e Lazio.

Ricevi le previsioni del tempo aggiornate grazie al nuovo canale WhatsApp. Seguici e attiva le notifiche!

Qualche pioggia potrebbe raggiungere pure la Sardegna e la Sicilia, mentre il Nord-Est e le regioni centrali adriatiche avranno maggiori possibilità di schiarite, ma l’instabilità resterà in agguato, soprattutto sulle aree interne nelle ore centrali del giorno.