Le previsioni del fine settimana: ancora temperature roventi sull'Italia, ma attenzione anche ai forti temporali
Su buona parte dell’Italia continua a resistere un campo di alta pressione che sta portando condizioni di generale bel tempo al centro-sud, mentre il maltempo sferza le regioni settentrionali.
Una vasta area di alta pressione, ovvero l’anticiclone subtropicale africano, continua a rimanere ben stabile sulle regioni centro-meridionali e sulle due isole maggiori. Nel frattempo però il nord Italia viene sferzato da condizioni di forte maltempo, con temporali, numerose fulminazioni e raffiche di vento.
Nelle ultime ore temporali anche molto violenti hanno colpito buona parte delle regioni settentrionali e nel corso della mattinata si sono progressivamente spostati da ovest verso est. Anche se tendenzialmente indeboliti anche nel pomeriggio ci aspettiamo tempo instabile al nord, con rovesci sparsi che localmente saranno ancora di moderata o forte intensità.
Il tempo nelle prossime ore e domani
Nel pomeriggio qualche isolato fenomeno, decisamente meno intenso ed esteso, potrebbe spingersi anche verso le regioni centrali.
Condizioni meteorologiche diametralmente opposte sono presenti e permarranno anche nei prossimi giorni al centro-sud, sulla Sardegna e sulla Sicilia. Qui infatti l’anticiclone nordafricano sta portando tempo stabile e temperature roventi, anche 10 gradi al di sopra della media per questo periodo dell’anno e con punte intorno ai 40 gradi.
Questa sensazione di caldo opprimente è purtroppo enfatizzata dai caldi venti meridionali che stanno sferzando le regioni centro meridionali con intensità perlopiù moderata con isolati rinforzi che però da domani torneranno ad indebolirsi.
Il calo della ventilazione porterà domani lievi ma diffuse diminuzioni termiche. Le temperature sia minime che massime saranno comunque troppo elevate ma meno rispetto ad oggi, con valori durante le ore più calde della giornata prevalentemente compresi tra i 30 e i 36 gradi, con isolati picchi intorno ai 38 gradi sulla Sardegna, sulla Sicilia e sulle regioni meridionali.
Per quanto riguarda le condizioni meteo al centro-sud continueremo ad avere bel tempo, con cielo in prevalenza sereno e solo sporadiche nubi, la maggior parte delle quali si formeranno lungo la dorsale appenninica nel primo pomeriggio senza portare comunque fenomeni di rilievo associati.
Anche al nord ci aspettiamo generali miglioramenti meteo. Qui saranno presenti ancora nubi sparse, soprattutto al mattino, che potranno portare ancora rovesci, piovaschi e possibili temporali, specie sulla Lombardia, ma meno estesi ed intensi rispetto a quelli avvenuti oggi. Nel corso della giornata poi si indeboliranno fino ad esaurirsi.
Fine settimana nella morsa del caldo
Queste stesse condizioni meteorologiche sono attese anche nel fine settimana. Infatti sia sabato che domenica al centro-sud e sulle due isole maggiori ci aspettiamo tempo stabile, asciutto e soleggiato. Di tanto in tanto potremo assistere al passaggio di sporadiche nubi, perlopiù di tipo stratificato, che non porteranno precipitazioni. Al nord invece, soprattutto lungo l’arco alpino, ci aspettiamo qualche nube in più che ancora potrà portare locali rovesci e piovaschi che non è escluso possano assumere temporaneamente carattere temporalesco.
Le temperature torneranno ad aumentare diffusamente con le massime al di sopra dei 40 gradi sulle due isole maggiori, addirittura durante la giornata di domenica in Sardegna si potranno sfiorare i 45 gradi.
La tendenza per la prossima settimana
Anche la nuova settimana inizierà accompagnata dall’alta pressione, quindi al centro-sud continueremo ad avere condizioni di spiccata stabilità atmosferica, con cielo in prevalenza sereno, nessuna pioggia e temperature elevatissime.
Al nord invece permarrà della leggera instabilità atmosferica, che si andrà ad enfatizzare sulle zone montane e pedemontane dove saranno ancora possibili precipitazioni che localmente e temporaneamente potranno assumere carattere di rovescio o temporale.