Piogge in arrivo domenica

Fino a sabato pochi cambiamenti con tempo discreto e rovesci pomeridiani nelle zone interne. Da domenica più marcata instabilità al Nord e al Centro

METEO WEEKEND
Domenica in arrivo al Nord e su parte del Centro piogge e temporali

Nei prossimi giorni la circolazione generale sulla penisola sarà caratterizzata da un campo di pressione livellato, quindi da uno schema con poco gradiente di pressione e una struttura tale da permettere lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme tra il pomeriggio e la sera nelle zone interne a ridosso delle Alpi e della dorsale appenninica.

Un cambiamento del tempo più marcato sembra profilarsi sul nord Italia e su parte del Centro a partire da domenica, a causa dell’arrivo di un sistema depressionario in movimento dall’Oceano Atlantico all’Europa centro-orientale. Questa evoluzione (modello ECMWF) porterà piogge e temporali su varie zone del Centronord e contribuirà a riportare entro le medie del periodo le temperature attualmente elevate che si registrano, soprattutto a nordest.

Fino a sabato sole e qualche temporale

Tra oggi e sabato prevarranno in generale condizioni di tempo discreto con mattine più soleggiate e rischio di qualche piovasco o rovescio temporalesco nelle ore pomeridiane e serali. Dove in particolare? I campi di pressione livellati e il notevole riscaldamento diurno tendono a favorire la formazione di nuvolosità nelle zone interne a ridosso dei rilievi montuosi.

Ecco quindi che i cumuli tenderanno a formarsi su Alpi, Prealpi e rilievi appenninici e proprio su queste zone si potranno costruire nuclei temporaleschi a carattere sparso. Fenomeni più localizzati sulle aree pianeggianti e comunque più prossime ai litorali costieri. Basso il rischio di fenomeni anche sulle Isole maggiori e sul Tavoliere pugliese dove anche la nuvolosità sarà più modesta.

Le temperature si manterranno alte, in particolare sulla pianura Padano-veneta con punte fino a 27/28 gradi. In generale su tutta l’Italia i valori massimi saranno compresi tra 24 e 26 gradi nelle zone di pianura, lievemente più bassi lungo le coste.

METEO OGGI
FIno a sabato prevarrà sull'Italia un campo livellato di pressione con struttura favorevole e struttura favorevole a rovesci pomeridiani nelle zone interne

Domenica piogge e temporali al Nord

La depressione attesa porterà i suoi minimi dall’Oceano Atlantico all’Irlanda per poi raggiungere l’Europa centrale ed il nord Italia. Proprio domenica sarà la giornata che vedrà una marcata intensificazione dell’instabilità atmosferica su tutto il Nord, a partire dalla mattina su Piemonte e Valle d’Aosta, in propagazione alle altre regioni nel corso della giornata.

Sono previste piogge e rovesci temporaleschi in tutte le zone interne della pianura Padana fino alle aree pedemontane, sui rilievi alpini e prealpini, sulla Toscana e, più sporadici, su bassa pianura veneta, Romagna, Marche e alto Lazio. Piogge e temporali sparsi potrebbero interessare anche la Sardegna, il versante tirrenico compreso tra Lazio e Calabria, forse la Puglia.

Sussisteranno le condizioni per qualche fenomeno temporalesco di forte intensità e piogge localmente abbondanti. Altrove tempo migliore. Al Nord tornerà la neve sopra i 1500 metri sulle Alpi centro-occidentali ma a quote inferiori sui rilievi della Valle d’Aosta e lungo quelli confinari tra la Francia ed il Piemonte. Temperature in calo al Nord, specie su Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia occidentale.

METEO DOMENICA
Ecco le piogge in arrivo al Nord fin dalla mattina di domenica a partire da ovest ed in progressiva estensione verso est in giornata

Tendenza successiva

Lunedì piogge e nevicate si attarderanno sul Triveneto, dove saranno abbondanti e anche temporalesche, in parte sul centro Italia con piovaschi sparsi e qualche temporale. Il sole tornerà sul Nordovest, Isole maggiori e Sud in genere. L’evoluzione successiva non prevede al momento l’affermazione di campi di pressione ben strutturati sull’Italia, in un senso o nell’altro.

Correnti più fresche e a tratti umide manterranno viva una certa instabilità per gran parte della settimana prossima, specie su Nord e Centro. Farà ovunque un po’ più fresco ma mi auguro di non leggere sui giornali riferimenti a qualche ritorno dell’inverno. Torneremo più banalmente su valori più vicini alle medie di questo periodo stagionale.