La perturbazione ha ormai raggiunto l’Italia, che succederà nel fine settimana? Le ultime previsioni meteo

Sta per arrivare un nuovo fine settimana ma stavolta il tempo non sarà dalla nostra parte, infatti è ormai sopraggiunta una nuova perturbazione che sta portando forte maltempo.

Temporali
Nei prossimi giorni violenti temporali potrebbero colpire l'Italia

Sull’Italia è ormai arrivata un’intensa perturbazione che sta portando temporali sparsi, fulmini e raffiche di vento che nella mattinata hanno colpito in maniera più violenta le regioni centrali.

Infatti per oggi era stata diramata l’allerta gialla per rischio temporali sul Lazio, sull’Umbria, sulla Toscana, su parte della Sardegna ma anche su Liguria e Lombardia. Le condizioni si manterranno quindi instabili sia nel corso di questo pomeriggio che nei prossimi giorni.

Che tempo farà nelle prossime ore?

Anche domani avremo cielo irregolarmente nuvoloso, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, con associate precipitazioni sparse che localmente riusciranno ad essere anche particolarmente intense, assumendo carattere di rovescio o temporale. Domani i fenomeni più violenti interesseranno perlopiù le regioni settentrionali, dove le precipitazioni oltre ad essere anche più abbondanti saranno più estese e persistenti.

Una delle conseguenze dell’arrivo del maltempo saranno i diffusi cali termici che interesseranno le regioni centro-settentrionali, in particolare la Sardegna e i settori tirrenici, dove per domani ci aspettiamo temperature massime comprese tendenzialmente tra i 16 gradi della Liguria e i circa 30 gradi della Sardegna meridionale. Altrove invece, sulle regioni meridionali e su quelle centrali adriatiche, avremo ancora valori massimi prevalentemente compresi tra i 30 e i 37 gradi.

Questa differenza risiede nel fatto che l’arrivo della perturbazione richiamerà aria calda da sud sulle regioni meridionali, una conseguenza di questo sarà anche il rinforzo della ventilazione che spirerà in prevalenza da sud-ovest.

Il meteo del fine settimana

Purtroppo anche il fine settimana sarà accompagnato da condizioni di spiccato e a tratti intenso maltempo, con cieli nuvolosi su buona parte dell’Italia e precipitazioni sparse che stavolta si andranno ad intensificare sulle regioni centro-meridionali, dove sia nella giornata di sabato che di domenica sono attesi possibili rovesci e temporali, ancora con fulmini, raffiche di vento e possibili grandinate.

Vien da sé quindi che anche le temperature continueranno a registrare diffusi e sensibili crolli, riportandosi localmente al di sotto della media stagionale, cosa che ormai non avveniva da settimane. Infatti nel corso della giornata di sabato su tutte le regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna ci aspettiamo temperature tendenzialmente entro i 28 gradi. In Sicilia, in Calabria, in Basilicata e in Puglia invece potremo avere ancora picchi intorno ai 30 gradi.

La tendenza per la prossima settimana

Per la nuova settimana dovremo prestare particolare attenzione a un possibile ciclone che potrebbe staccarsi dalla saccatura depressionaria che ci sta attualmente interessando, potrebbe approfondirsi sulla nostra penisola, attraversando le regioni adriatiche per poi posizionarsi sul Mar Ionio. Arrivato qui il mare, ancora abbastanza caldo dopo la stagione estiva, potrebbe fornire all’atmosfera l’energia necessaria per dar luogo ad un uragano mediterraneo.

Quindi nel corso della prossima settimana al centro-sud ci aspettiamo ancora condizioni meteo piuttosto instabili, con cielo parzialmente nuvoloso e possibili rovesci e temporali, mentre al nord sono attesi generali miglioramenti.

Da un punto di vista termico, dopo aver raggiunto i valori minimi tra la giornata di sabato e domenica, ci aspettiamo generali rialzi che ci riporteranno in linea con le medie stagionali.