Il meteo in Italia nel fine settimana: l'alta pressione non molla, ma ci sarà un cambiamento importante

Alta pressione protagonista sull’Italia fino a domenica: ancora tante nuvole, ma poca pioggia e nel weekend anticipo di primavera

Le previsioni meteo per i prossimi giorni sono caratterizzate dalla persistenza di un campo di alta pressione in area mediterranea, tuttavia non mancheranno le nubi ed anche qualche pioggia, ma nel weekend si prospetta un primo cambiamento.

Meteo weekend: alta pressione con un anticipo di primavera

Le previsioni meteo per weekend sono caratterizzate dalla presenza di un campo di alta pressione sull’Italia: si prevede tempo stabile e in prevalenza soleggiato al Centro e al Sud, fatta eccezione per la Toscana dove nubi marittime renderanno il cielo nuvoloso in particolare nella giornata di sabato 22 febbraio, si prevedono anche deboli piogge, più probabili in Versilia, Garfagnana e Mugello, situazione diversa in Sicilia, dove le correnti si mantengono orientali e porteranno ancora nubi sparse con la possibilità di qualche pioggia.

Al Nord bel tempo sulle Alpi, nubi basse, foschia e qualche banco di nebbia in pianura e nelle vallate con inversioni termiche piuttosto marcate. Domenica soprattutto sulle zone alpine dove è prevista una forte inversione termica e clima decisamente mite per il periodo.

Le previsioni per domenica 23 febbraio sono caratterizzate dal bel tempo su gran parte del Centro e al Sud, anche se non si esclude la presenza di velature più compatte tra Toscana, Umbria e Marche.

Al Nord si prevedono ampie schiarite su Alpi e Prealpi ed un sensibile aumento delle temperature, mentre in Pianura Padana persisteranno nubi basse, foschia e possibili banchi di nebbia nelle prime ore del mattino, situazione diversa in Liguria dove le nubi potrebbero dar luogo a qualche debole pioggia.

Meteo 20 febbraio: lo sbuffo gelido europeo lambisce il Triveneto

Le previsioni per domani giovedì 20 febbraio sono caratterizzate dalla persistenza di un campo di alta pressione su gran parte dell’Italia, pertanto si prevede bel tempo al Nord-Est con clima gelido durante la notte e nelle prime ore del mattino con gelate su pianura veneta e friulana e termometri ampiamente al di sotto dello zero sull’arco alpino orientale.

Al Centro nubi a tratti compatte su Toscana, Umbria e Lazio, dove non si esclude la possibilità di qualche debole pioviggine più probabile sulle province di Rieti, Grosseto, Terni e Viterbo, velature che impediranno ai raggi di sole di raggiungere il suolo sull’alto Adriatico.

Si prevede bel tempo in Sardegna, dove le temperature sono previste in aumento fino a sfiorare i 18 °C nel sud dell’isola.

Al Sud le nubi più compatte le ritroveremo sulla Sicilia e nel sud della Calabria portate da 20 di Grecale: in queste zone si prevedono anche delle piogge più probabili sui settori ionici ed anche le temperature si manterranno più vicine alle medie del periodo rispetto alle altre regioni d’Italia.

Meteo 21 febbraio: alta pressione protagonista, qualche disturbo in Sicilia

La situazione meteo non cambierà di molto venerdì 21 febbraio quando umide correnti di Grecale porteranno molte nubi e possibili piogge sul settore ionico della Sicilia e nel sud della Calabria, tuttavia ampie schiarite interesseranno il resto del Sud, gran parte del Centro, Alpi e Triveneto, cielo nuvoloso su Liguria, basso Piemonte e Toscana, dove comunque non si prevedono precipitazioni significative.

Tendenza nuova settimana: peggiora il tempo da martedì 25 febbraio

La nuova settimana inizia con un cedimento dell’alta pressione: fin da lunedì 24 febbraio si prevede un graduale aumento della nuvolosità, dapprima su Liguria Toscana dove si innescheranno venti di Libeccio, successivamente il peggioramento raggiungerà il resto del Centro-Nord e il nostro Meridione.

Temperature minime in sensibile aumento da Nord a Sud, massime in calo sulle Alpi. Nei giorni successivi è probabile la formazione di una circolazione depressionaria in area mediterranea con tendenza a peggioramento delle condizioni del tempo per l’ultima settimana di febbraio, quando torneranno pioggia e neve ed avremo un maggiore rimescolamento degli strati dell’atmosfera con conseguente miglioramento anche della qualità dell’aria.