Allerta fiumi a Madrid, in Spagna tre settimane di piogge eccezionali: ora il maltempo si sposta verso l'Italia

La Penisola Iberica, abituata da anni a una cronica siccità, sta vivendo un lungo periodo di piogge che ha già dell'eccezionale. A Madrid, storica piena del fiume Manzanares. Piene dei fiumi anche in altre regioni. Ora il maltempo verso l'Italia.
Questo mese di marzo si sta rivelando estremamente piovoso in molte regioni della Spagna e del Portogallo continentale. Dalla fine di febbraio, un sorprendente susseguirsi di ondate di maltempo, causate da fronti atlantici ma anche da perturbazioni cicloniche e dalla DANA (o goccia fredda), hanno rovesciato sul suolo spagnolo e portoghese ingenti quantità di acqua.
In Spagna, dove da anni si vivevano fasi di siccità molto gravi, le ultime tre settimane sono state davvero eccezionali per la quantità di pioggia caduta.
Il maltempo sferza l'Andalusia e gli altopiani della Castiglia
Stavolta ha piovuto con molta abbondanza anche nelle regioni del Sud, ad esempio in Andalusia, dove negli ultimi giorni si sono verificate piene importanti ed esondazioni. Si sono accumulati più di 100 mm nella maggior parte delle zone della metà occidentale dell'Andalusia e anche nel nord di Jaén, arrivando addirittura a essere registrata in alcuni punti una quantità superiore a 150 mm.
Una situazione molto particolare e poco abituale si sta vivendo anche nell'area degli altopiani centrali, nella regione storica della Castiglia, che comprende anche la capitale Madrid. Qui, piogge eccezionali che vanno avanti consecutivamente da 21 giorni, hanno fatto già toccare dei record.
Stazioni pluviometriche secolari, come quella del Parco del Retiro di Madrid, hanno battuto i record di precipitazioni mensili in un mese di marzo.
Se si pensa che a Madrid cadono in media 400 mm di pioggia l'anno, si capisce che siamo di fronte a valori davvero fuori dalla norma.
A Madrid, storica piena del fiume Manzanares
Le abbondanti e straordinarie piogge cadute negli ultimi 21 giorni a Madrid, e in tutta l'area delle montagne del Sistema Centrale, hanno generato delle piene anche nei fiumi castigliani.
Proprio in queste ore a Madrid è massima allerta per la piena del Manzanares, il fiume che scorre nella parte occidentale della capitale spagnola, per rischio di esondazioni. Un fiume solitamente molto piccolo, che scorre quasi di nascosto rispetto alle aree centrali più turistiche e famose, ma che nelle ultime ore si è ingrossato moltiplicando le sue dimensioni per 15.
El Manzanares dándolo todo. pic.twitter.com/LCupd7MaXX
— Manolo (@Manolospowers) March 18, 2025
In via precauzionale è stata chiusa l'università Complutense e sono state chiuse alcune autostrade.
Un effetto positivo di questa enorme quantità di acqua che sta arrivando in Spagna nelle ultime settimane è che è stata per il momento lasciata alle spalle la crisi siccità. Fino a poche settimane fa, molte regioni erano ancora in allerta per siccità.
Nel giro di tre settimane la situazione si è ribaltata. Ora le riserve idriche del Paese sono aumentate di diversi punti, e molti invasi idrici spagnoli sono al massimo della capacità. Sono stati necessari addirittura svasi, con l'apertura straordinaria delle paratie nelle dighe.
!!! 97 Embalses por encima del 90% ¡¡¡https://t.co/lKXI5OgEGg pic.twitter.com/v95JD708vC
— Embalses.net (@Embalses_net) March 19, 2025
Se fino a qualche mese fa era comune vedere laghi artificiali spagnoli (dove l'acqua viene immagazzinata per uso agricolo e anche potabile) in secca, ora molti invasi sono a oltre il 90% della capacità.
Adesso il maltempo si sposta verso l'Italia
In queste ore una nuova ondata di maltempo, con la tempesta Martinho, continuerà a portare forti piogge nelle aree centrali della Spagna, soprattutto attorno al Sistema Centrale. Questa situazione, con terreni saturi e fiumi in piena, potrebbe rivelarsi molto pericolosa, provocando nuove inondazioni e straripamenti di fiumi che potrebbero avere ripercussioni su numerose popolazioni.

Adesso però, l'attenzione si rivolge anche verso l'Italia, già colpita la scorsa settimana da un'alluvione nella Toscana del nord, in provincia di Firenze. Da stanotte infatti, una importante ondata di maltempo entrerà dal nord-ovest, proveniente da Spagna e Francia del sud.
Si prevedono nei prossimi giorni piogge molto abbondanti nel nord-ovest, ancora una volta in Toscana del nord e Liguria, ma anche nel resto del Nord. Maltempo anche nelle aree tirreniche e al centro.
Nel frattempo, una imponente massa d'aria calda farà schizzare in alto i termometri al Sud, ed avremo anche una importante irruzione di polvere sahariana su molte regioni italiane.
Fonti della notizia
Maltempo in Spagna, storica piena del fiume Manzanares a Madrid: strade chiuse per rischio esondazione - El Itagnol - https://www.itagnol.com/2025/03/maltempo-in-spagna-storica-piena-del-fiume-manzanares-a-madrid-rischio-esondazione/
Alerta en Madrid por riesgo de desbordamiento del Manzanares: GloFAS también pone el foco en Guadalajara o Toledo - Meteored España - https://www.itagnol.com/2025/03/maltempo-in-spagna-storica-piena-del-fiume-manzanares-a-madrid-rischio-esondazione/