Il meteo questo fine settimana in Italia: in arrivo temporali violenti e forti grandinate in queste regioni

Oggi culmine del caldo con temperature massime fino a 37-40 gradi al centrosud e 31/33 a nordest. L’anticiclone africano, tuttavia, comincia a cedere al nord dove aumenterà il rischio di forti temporali.

Tra temperature in ulteriore aumento, quota altissima dello zero termico e risalita di polveri desertiche l’anticiclone africano è arrivato all’apice della sua potenza in quasi tutto lo stivale. Già in questo solstizio d’estate, tuttavia, si stanno già manifestando i primi segni di cedimento nelle regioni nordoccidentali dove sono in atto piogge e rovesci.

Proprio le regioni settentrionali saranno il primo obiettivo di correnti più umide ed instabili associate ad una saccatura presente sulla Spagna che tenderà a risalire verso nordest. Per ora il centrosud rimarrà fuori dalla sfera d’influenza delle depressioni ma qualcosa cambierà a partire da domenica.

Evoluzione: l’anticiclone si ritira verso est

Se il nordovest già risente delle correnti sudoccidentali più umide e fresche in avvicinamento dalla Spagna il resto d’Italia oggi farà ancora i conti con temperature molto elevate, soprattutto nelle regioni centromeridionali. In alcune località del sud si potranno anche toccare i 40 gradi.

La campana anticiclonica è destinata però a spostarsi verso est e domenica la ritroveremo, indebolita, tra il Mediterraneo orientale e il Mar Nero. Il sud Italia rimarrà comunque sostanzialmente protetto dalle incursioni depressionarie mentre per il centronord si aprirà progressivamente una nuova fase di marcata instabilità associata al rischio di temporali anche violenti accompagnati da grandine e colpi di vento.

Questo perché prima un richiamo umido con transito di corpi nuvolosi organizzati e poi l’avvento di un minimo di bassa pressione sul golfo ligure determineranno un deterioramento delle condizioni atmosferiche. Va detto che arriverà aria più fresca in quota ma comunque caratterizzata da valori superiori alle medie del periodo. Il problema è che partiamo da valori molto elevati al nord ed il contrasto non potrà che essere esplosivo in alcune aree del nord e poi del centro.

Da giovedì prime piogge su nordovest e Alpi

Piogge e rovesci già in atto su Piemonte e Valle d’Aosta, altri ne arriveranno in giornata e potranno coinvolgere anche la Liguria e nel pomeriggio l’arco alpino centrorientale.

PREVISIONI METEO
Primi temporali sul nordovest ben visibili dalla mappe radar di Meteored annunciano l'indebolimento dell'anticiclone sul lato nordoccidentale. Nei prossimi giorni aumento dell'instabilità al nord e successivamente al centro

Sulla pianura Padana centrorientale, sulle regioni centromeridionali e sulle isole maggiori prevalente bel tempo e clima molto caldo ma con parziali addensamenti nuvolosi su centronord e Sardegna. Punte massime di temperatura fino a 37-40 gradi al centrosud, fino a 31-33 gradi su centro-est pianura Padana.

Attenzione! Tra la sera di venerdì e la notte successiva possibilità di forti temporali in area triveneta con grandine e colpi di vento

Venerdì al mattino bel tempo sulle regioni centromeridionali e sul nordest salvo parziali addensamenti nuvolosi. Più nubi a nordovest con crescente rischio di rovesci e temporali, soprattutto in prossimità dei rilievi, localmente forti. Nelle ore successive temporali locali o sparsi possibili anche su gran parte dei rilievi alpini.

Non esclusi locali o isolati rovesci sulle aree appenniniche del centro.
Attenzione! Tra la sera e la notte successiva possibilità di forti temporali in area triveneta con rischio grandine e colpi di vento. Molto caldo al sud, temperature in lieve diminuzione al nord.

Meteoweekend: domenica peggioramento al centronord

L’avvento del minimo depressionario favorirà nuove piogge e temporali sulle regioni centrosettentrionali da domenica dopo un sabato tranquillo su gran parte d’Italia. Sabato cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni con addensamenti nuvolosi in crescita sulle Alpi orientali dove nelle ore più calde potrebbero manifestarsi locali rovesci, anche temporaleschi. Sulle altre zone sole e ancora gran caldo al sud.

Domenica probabile peggioramento al nord e nelle aree interne del centro con rovesci e temporali sparsi, localmente di forte intensità. Sole al centrosud e sulle isole maggiori. Temperature in ulteriore lieve diminuzione al centronord, più avvertita a nordovest. Meno caldo anche al sud salvo che sulle regioni adriatiche e ioniche e la Sicilia.

Tendenza: ancora instabilità al centronord

La depressione in quota porterà i suoi minimi prima sulla Corsica e poi sul medio e alto Adriatico entro mercoledì.

pioggia italia
La previsione di pioggia da oggi fino a lunedì in Italia: questi sono i valori di pioggia attesi al suolo secondo il modello ECMWF.

La nuova settimana si aprirà quindi all’insegna della marcata instabilità sulle regioni settentrionali e centrali con generazione di celle temporalesche e rischio di locali fenomeni intensi. Temperature più vicine alle medie stagionali al centronord mentre, pur in maniera minore, farà ancora caldo al sud. Seguite i prossimi aggiornamenti!