Il meteo in Italia, prime anticipazioni per il fine settimana: nuovi temporali anche violenti in queste regioni

Anticiclone sull’Italia: da domani torna il caldo, ma restano penalizzate alcune regioni.

Le previsioni per i prossimi giorni sono caratterizzate da una rimonta dell’alta pressione, si tratta di un anticiclone di origine nord africana che riporta il caldo su gran parte dell’Italia, mentre luglio inizia con i temporali.

Anticiclone africano sull’Italia: caldo e sole ma non dappertutto

Le previsioni per i prossimi giorni sono caratterizzate da una decisa rimonta dell’alta pressione sull’Italia, si tratta dell’anticiclone di origine nordafricana che riporta il caldo al Centro-Sud e su gran parte del Nord.

Le temperature più alte sono previste nel weekend al Centro e al Sud con valori che in alcuni casi potrebbero sfiorare i 40°C.

Bel tempo sì, ma non dappertutto: quali le regioni a rischio

Questa estate 2024 continua ad essere particolarmente anomala, con eccessi di calore da una parte e forte maltempo dall’altro. Le previsioni meteo da domani 27 giugno a domenica 30 giugno sono caratterizzate dal bel tempo al Centro-Sud e in molte aree del nord Italia, ma restano alcune zone a rischio temporali.

L'estate stenta a decollare, si va avanti tra alti e bassi
Estate a singhiozzi: breve onda di calore seguita da maltempo e temporali fuori stagione

Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta sono le regioni che sabato 29 giugno rischiano di essere colpite da una nuova ondata di maltempo con forti piogge e temporali con possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Previsioni meteo 27 e 28 giugno: anticiclone africano sull’Italia

L’alta pressione riprende quota e da domani giovedì 27 giugno si prevede un deciso miglioramento delle condizioni del tempo dal Piemonte alla Puglia e dall’Emilia-Romagna fino alla Sicilia.
Le previsioni meteo per giovedì 27 giugno sono caratterizzate dal bel tempo su tutto il Centro, al Sud e su gran parte del Nord.

Da segnalare una residua instabilità atmosferica che si manifesterà soprattutto durante le ore pomeridiane sulle Alpi orientali, in particolare su Trentino Alto Adige, Bellunese e Friuli Venezia Giulia dove resta alto il rischio di acquazzoni e la possibile formazione di temporali in rapido riassorbimento verso sera, quando il cielo si presenterà sereno ovunque. Temperature in sensibile aumento al Nord

Le previsioni per venerdì 28 giugno vedono un ulteriore consolidamento dell’alta pressione con temperature in sensibile aumento: tra le città più calde: Roma, Firenze, Foggia, Matera, Napoli e Catania, ma anche al Nord andremo ben oltre i 30°C.

Meteo weekend: forte maltempo a Nord-Ovest, caldo e sole su Adriatiche e al Sud

Le previsioni meteo per sabato 29 giugno sono caratterizzate da un nuovo peggioramento delle condizioni del tempo su Piemonte, Valle d’Aosta e sul settore occidentale della Lombardia dove tra il pomeriggio e la sera sono previsti dei temporali che potrebbero assumere carattere di forte intensità con possibili grandinate: tra le zone più colpite Torinese, Biellese, area dei laghi, città metropolitana di Milano, Lodigiano e l’intero settore occidentale dell’arco alpino.
Sul resto del Nord prevarrà il bel tempo, in particolare al mattino il cielo si presenterà sereno, mentre nel pomeriggio si prevede solo qualche velatura del cielo.

Al Centro bel tempo su regioni adriatiche, nubi a tratti compatte in Sardegna e localmente anche su Toscana e Lazio, temperature in sensibile aumento.
Al Sud si prevede bel tempo con cielo sereno con ampio soleggiamento e caldo in intensificazione.

Domenica 30 giugno il sole continuerà a scaldare Val Padana orientale, pianura friulana, Centro, Sud e isole. È proprio domenica che si toccheranno i valori più alti di temperatura che al Sud saranno compresi tra i 35 e 40°.

Tendenza meteo luglio: torna al maltempo

I primi giorni della nuova settimana sono caratterizzate dal cedimento dell’alta pressione che consentirà la discesa di un nucleo di aria fredda sull’Italia che determinerà un rapido peggioramento delle condizioni del tempo fin dal mattino su Triveneto e Lombardia in rapido trasferimento pomeridiano ad Emilia-Romagna e Marche.

Questa perturbazione prevista per lunedì 1 luglio porrà fine a questa seconda breve ondata di calore anche al sud con un rinforzo dei venti ed un peggioramento delle condizioni del tempo.