Meteo, da domani massima allerta in queste 5 regioni del Centro-Sud per maltempo: più di 100 mm di pioggia in arrivo

Ecco quali saranno le regioni del Sud maggiormente coinvolte da queste precipitazioni abbondanti che potranno creare locali criticità.

Ci attende una settimana parecchio dinamica sulle regioni del centro-sud, causa lo sviluppo, sul Mare attorno le Baleari, di una depressione che causerà instabilità e precipitazioni abbondanti in diverse aree.

I modelli matematici, tra cui le proiezioni del nostro centro di calcolo di riferimento, ECMWF, e GFS, indicano l’arrivo di una serie di perturbazioni atlantiche che, combinate a flussi umidi di origine afro-mediterranea, porteranno piogge significative su molte regioni meridionali.

Domani prima fase di maltempo, per l'arrivo di un "fiume atmosferico"

Nella giornata di domani il minimo si muoverà verso l’Italia, accentuando l’instabilità sulle regioni centro-meridionali, dove arriveranno piogge, rovesci e anche dei temporali. I fenomeni convettivi saranno più probabili fra Sicilia orientale e Calabria, dove localmente potrebbero cadere fino a 50/60 mm di pioggia.

Fiume atmosferico.
Ecco il "fiume atmosferico" che alimenterà le piogge abbondanti dei prossimi giorni al meridione.

Nella seconda parte del giorno anche la Puglia settentrionale, in particolare il Gargano, potrebbe essere lambita da piogge moderate, sebbene meno intense rispetto alle altre regioni. Va detto che questi fenomeni saranno alimentati anche da un "fiume atmosferico", carico di vapore acqueo tropicale, che sale dalle latitudini tropicali dell'Africa occidentale.

Ma attenzione anche al Nord, fra Emilia Romagna e regioni di Nord-Est, dove durante il pomeriggio si accenderà l’instabilità che favorirà lo sviluppo di temporali, localmente anche intensi.

Questi fenomeni, seppur sparsi, potranno interessare aree di pianura, specie fra Emilia Romagna, basso Veneto. Sul resto del Nord avremo maggiori spazi di sereno e tempo asciutto.

Mercoledì 26 il vortice depressionario verso lo Ionio

Mercoledì 26 marzo il vortice depressionario si sposterà dal basso Tirreno verso lo Ionio, portando piogge abbondanti su Campania, Calabria ionica, Basilicata e Puglia meridionale (Salento).

Le proiezioni indicano accumuli significativi, fino a 80-100 mm in 24 ore sulle coste campane e su quelle ioniche calabresi e lucane, con venti di Scirocco che potrebbero esacerbare il rischio di temporali e qualche locale nubifragio, capace di causare locali criticità. Le precipitazioni si estenderanno anche al Molise.

In Sicilia, il maltempo si concentrerà sul versante ionico, con la zona di Siracusa, Catania e Messina sotto osservazione per possibili rovesci intensi e temporali, in risalita da Sud.

Nonostante un graduale indebolimento della circolazione depressionaria giovedì 27 marzo, la situazione non migliorerà. Difatti un nuovo impulso perturbato proveniente da ovest manterrà condizioni instabili, con piogge diffuse su Campania (in particolare il Napoletano e il Salernitano), Molise e Puglia centrale.

Le aree interne, come l’Irpinia e il Sannio, potrebbero registrare accumuli rilevanti, mentre i venti meridionali manterranno il clima ancora piuttosto mite nonostante la nuvolosità, con massime tra i +16°C e i +20°C.

Cosa accadrà sul finire di settimana?

Verso la fine della settimana, il maltempo tenderà a spostarsi verso le regioni orientali del Sud. Venerdì 28 marzo, la Basilicata e il Molise saranno le aree più colpite, con piogge intense nelle zone subappenniniche e accumuli stimati tra i 40 e i 60 mm.

La Puglia, soprattutto il Barese e il Salento, vedrà un aumento delle precipitazioni, mentre in Campania e Calabria si assisterà a una graduale attenuazione della fenomenologia, anche se permarranno condizioni di variabilità con rovesci isolati.

Sabato 29 marzo persisterà ancora l’instabilità al meridione, con nuove piogge attese sulla Sicilia settentrionale e lungo l’area ionica.

L’ultimo giorno della settimana, domenica 30 marzo, dovrebbe vedere una attenuazione dell’instabilità, anche se il maltempo non abbandonerà del tutto il Sud. Le precipitazioni si concentreranno su Basilicata, Molise e Puglia settentrionale, con accumuli meno intensi rispetto ai giorni precedenti (20-40 mm).

precipitazioni accumulate.
Le precipitazioni attese in settimana dal nostro modello di riferimento, basato su dati forniti da ECMWF, sulle regioni dell'Italia meridionale.

In Campania e Sicilia occidentale si prevede un miglioramento, con schiarite più ampie, mentre la Calabria resterà sotto l’influenza di nuvolosità irregolare e piogge sparse. Le temperature, grazie ai venti meridionali, rimarranno sopra la media stagionale, con punte di +18°C +22°C nelle aree costiere.

Le aree maggiormente colpite dalle piogge

Questa settimana si preannuncia particolarmente piovosa per il Sud Italia, con accumuli totali che in alcune zone, come la Calabria tirrenica e la Sicilia settentrionale, potrebbero superare i 150-200 mm nell’arco dei sette giorni. Ma piogge abbondanti interesseranno pure parte della Puglia, la Basilicata e la Campania. Queste saranno le aree più esposte.

Questa settimana si preannuncia particolarmente piovosa per il Sud Italia, con accumuli totali che in alcune zone, come la Calabria tirrenica e la Sicilia settentrionale, potrebbero superare i 150-200 mm nell’arco dei sette giorni. Ma piogge abbondanti interesseranno pure parte della Puglia, la Basilicata e la Campania.

Per chi vive o lavora nelle aree a rischio, sarà importante monitorare gli aggiornamenti meteo e le eventuali allerte della Protezione Civile, soprattutto nelle zone soggette a dissesto idrogeologico.

Ricevi le previsioni del tempo aggiornate grazie al nuovo canale WhatsApp. Seguici e attiva le notifiche!

Nonostante le piogge, il clima resterà mite, con un sapore quasi tardo primaverile che accompagnerà questa fase di maltempo.