Tempesta in arrivo, il Sud Italia sotto l'assalto di piogge e temporali: attenzione in Calabria, giorni e ore critiche

Il Sud Italia sarà colpito da una forte perturbazione, con piogge e temporali fino al weekend. Al Nord, invece, il tempo resterà più stabile. Scopri le previsioni e l'evoluzione del meteo dei prossimi giorni.

A partire da oggi, giovedì 27 marzo, il Sud Italia sarà sotto l'influenza di una forte perturbazione che porterà piogge abbondanti e temporali. Le regioni adriatiche e il Sud saranno le più colpite, con acquazzoni improvvisi e fenomeni anche intensi, soprattutto nelle regioni affacciate sull'Adriatico.

Le temperature al Sud subiranno un abbassamento rispetto alle medie del periodo e saranno più fresche rispetto ad alcune città della Pianura Padana. Possibili nevicate interesseranno l'Appennino centrale da qui al fine settimana. Al Nord, invece, il cielo si manterrà perlopiù sereno, con alcune nuvole sparse, ma senza particolari fenomeni.

Giovedì 27 marzo: maltempo in queste regioni

La giornata di giovedì 27 marzo vedrà un peggioramento significativo, con piogge e rovesci che interesseranno principalmente le regioni adriatiche e il Centro-Sud. Le prime ore della giornata saranno caratterizzate da un cielo coperto e da fenomeni che diventeranno più intensi nel pomeriggio.

In particolare, le aree più colpite saranno Marche, Abruzzo, Molise, e Puglia, dove si prevedono accumuli pluviometrici che potrebbero raggiungere gli 80mm già entro fine giornata.

Sull' Appennino centrale, oltre i 1800 metri, possibili nevicate interesseranno le zone più alte, con accumuli che potrebbero raggiungere anche 20-30 cm di neve fresca, specialmente sul Parco Nazionale del Gran Sasso e sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Anche la Sicilia e la Campania saranno interessate da rovesci sparsi, con occasionali temporali che potrebbero risultare localmente forti.

Mentre le temperature al Sud scenderanno notevolmente rispetto alle medie con anomalie negative di temperatura, al Nord si manterranno relativamente stabili, ma il cielo sarà parzialmente nuvoloso, con qualche pioggia sulla Romagna e sul basso Nordest.

Venerdì 28 marzo: instabilità persistente al Centro-Sud

Venerdì 28 marzo vedrà l’insistenza della perturbazione, con un continuo maltempo che si concentrerà soprattutto al Centro-Sud. Le regioni adriatiche, dalle Marche alla Puglia, saranno ancora una volta le più colpite, con piogge intermittenti che si estenderanno lungo tutto il giorno.

Localmente, temporali potrebbero rendere il tempo particolarmente instabile, soprattutto sulle zone costiere e nell'estremo Sud.

Anomalie di temperatura
Le temperature più basse si concentrano sulle regioni meridionali, con un forte contrasto rispetto al centro e al nord, dove le anomalie termiche risultano più miti.

Le nevicate sull'Appennino continueranno sopra i 1700 metri, con accumuli che potranno variare ancora tra i 20 e i 40 cm nelle zone più alte. Le zone più esposte saranno ancora il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, riceveranno una spinta notevole dalla perturbazione in transito.

Al Nord, invece, il tempo sarà decisamente più variabile. Le nuvole non mancheranno, soprattutto sul Nordest, ma le precipitazioni saranno più limitate. Tra il Piemonte e la Lombardia, qualche pioggia sporadica potrà fare la sua comparsa, ma il tempo nel complesso risulterà più stabile.

Temperatura
Le temperature più basse si trovano al Sud, mentre al Nord l'aria più mite prevale, con valori che si avvicinano ai 18-20°C in molte zone.

Le temperature al Centro-Nord rimarranno primaverili, con valori che saliranno lievemente rispetto ai giorni precedenti, soprattutto in Pianura Padana.

Sabato 29 marzo: nuovo peggioramento al Sud e al Centro

Le regioni adriatiche e il Sud saranno ancora una volta le più colpite, con piogge diffuse che inizieranno sin dalle prime ore della giornata e si intensificheranno nel corso della mattinata.

I temporali si intensificheranno con il passare delle ore, specialmente sulle regioni meridionali, e neve è attesa oltre i 1900 metri sull'Appennino centrale. La Sicilia e Calabria vedranno alternarsi rovesci e schiarite, ma l’instabilità resterà comunque presente per tutta la giornata.

Al Nord, il cielo si manterrà generalmente variabile, con qualche nuvola sparsa sul Nord-Est e una maggiore stabilità sul Nordovest, dove le piogge saranno poche e locali.

Raffiche di vento
La mappa mostra le raffiche di vento previste per sabato 29 marzo, con venti forti da Maestrale che colpiranno in particolare la Sardegna, con punte fino a 77 km/h, creando condizioni difficili per le aree costiere.

In Sardegna, le raffiche di Maestrale potranno raggiungere intensità forti, con punte fino a 77 km/h, e un mare particolarmente agitato sulle coste occidentali. Le temperature al Centro-Sud subiranno un brusco calo, mentre al Nord si manterranno più miti, con valori più in linea con la primavera.

Domenica 30 marzo: miglioramento al Nord, instabilità residua al Sud

Domenica 30 marzo, la situazione meteo inizierà a migliorare, con un netto miglioramento al Nord Italia. Le regioni settentrionali vedranno un ritorno della soleggiata, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature che aumenteranno leggermente, regalando finalmente un vero e puro assaggio di primavera.

Precipitazione cumulata
Questa mappa visualizza le precipitazioni cumulate previste fino a martedì 1 aprile. Le aree più colpite sono le regioni del Centro-Sud, con accumuli significativi di pioggia, in particolare lungo la fascia adriatica e meridionale.

Al Centro-Sud, invece, l'instabilità persisterà, sebbene in forma più lieve. Le piogge intermittenti continueranno a colpire soprattutto le regioni meridionali e il versante adriatico, ma i fenomeni saranno meno intensi rispetto ai giorni precedenti. Rovesci e temporali saranno ancora possibili sulla Sicilia, Calabria, e Puglia, ma con schiarite che si faranno più frequenti nel corso della giornata.

Ricevi le previsioni del tempo aggiornate grazie al nuovo canale WhatsApp. Seguici e attiva le notifiche!

Nel frattempo, la ventilazione rimarrà moderata su gran parte d'Italia, con venti da Nord-Est che persisteranno, ma con intensità decisamente più contenuta rispetto ai giorni precedenti. Il Maestrale si attenuerà gradualmente, facendo spazio a una condizione meteo più stabile.

Per restare sempre aggiornati sulle ultime previsioni meteo e sugli sviluppi del maltempo in tempo reale, non dimenticate di seguire i nostri aggiornamenti sui social. Vi terremo informati su ogni cambiamento, con immagini, video e dati in tempo reale per aiutarvi a pianificare la vostra giornata. Seguiteci su Facebook, Twitter e Instagram per rimanere connessi e non perdere nessuna novità!