Maltempo da stasera: la tempesta Martinho porta piogge e temporali su 5 regioni del Centro-Nord, e si estenderà domani

Sull’Italia è in arrivo una nuova perturbazione che riporterà piogge diffuse sul nostro paese. I fenomeni inizialmente interesseranno le regioni centro-settentrionali ma poi si estenderanno anche al sud.

Anche se in molte regioni d’Italia il tempo continua ad essere stabile e soleggiato, da nord-ovest si sta avvicinando una nuova perturbazione che porterà una fine di marzo caratterizzata da tempo uggioso e piovoso.

Al momento in Italia abbiamo cielo ancora terso al centro-sud e sulla Sicilia, mentre in Sardegna e sulle regioni del centro-nord sono già arrivate le prime nubi, attualmente ancora tenui e di tipo stratificato ma che pian piano nel corso della giornata tenderanno ad addensarsi fino a portare i primi fenomeni a partire dalle regioni occidentali.

Le piogge interesseranno inizialmente la Liguria, la Sardegna orientale e i settori costieri della Toscana, ma entro la serata si estenderanno anche al Piemonte e alla Valle D’Aosta.

Da stasera in arrivo forti piogge in Liguria e neve sulle Alpi

Le precipitazioni non si faranno solamente più estese ma anche più intense, raggiungendo già da questa sera in alcune località, soprattutto liguri, carattere di rovescio o temporale. Non avremo solamente piogge ma anche nevicate sulle Alpi occidentali.

Da domani poi le precipitazioni andranno ad interessare anche il resto delle regioni centro-settentrionali, e anche in questa fase potranno essere di moderata intensità e assumere carattere di rovescio, soprattutto stavolta sulle regioni centrali.

Le nevicate finiranno per interessare anche il resto dell’arco alpino mentre lungo l’Appennino, a causa delle temperature troppo alte, la neve riuscirà a cadere solo sulle cime più elevate.

Precipitazione cumulata
Pioggia cumulata in Italia nei prossimi giorni, fino a mercoledì prossimo, 26 marzo.

Da domenica entreranno in gioco anche le regioni meridionali e la Sicilia. Non cambierà la struttura dei fenomeni che quindi avranno intensità variabile in base al momento e alla località, quindi anche se in alcuni luoghi potranno essere poco intensi, in altri poco distanti potremo avere piovaschi o rovesci.

Gli spazi di sereno saranno limitati sia temporalmente che come estensione, mentre per la maggior parte del tempo avremo cielo nuvoloso o coperto.

Come successo la settimana scorsa questa instabilità si svilupperà accompagnata da temperature in generale troppo alte, ben oltre quelle tipiche per la fine di marzo.

Il meteo in Italia la prossima settimana

Queste stesse condizioni meteo proseguiranno anche nel corso della prossima settimana. Il tempo rimarrà uggioso su tutto il territorio nazionale, lungo l’arco alpino proseguiranno le nevicate mentre nel resto del paese avremo piogge, rovesci e temporali che si alterneranno a brevi e locali schiarite.

Poiché da lunedì le temperature inizieranno a registrare lievi ma progressivi cali, le nevicate potrebbero interessare qualche rilievo in più anche lungo l’Appennino centro-settentrionale.

Se infatti fino a domenica avremo anomalie termiche positive, ossia temperature troppo alte, da lunedì torneremo quasi nella norma, ovvero le temperature oscilleranno attorno alla media climatologica, ovvero la media calcolata nel trentennio che va dal 1991 al 2020.

neve alpi
Sulle Alpi occidentali in arrivo tanta neve.

Osservando la tendenza meteo non si prevedono sostanziali variazioni nelle condizioni meteorologiche italiane fino alla fine del mese, quindi per tutta la prossima settimana e per l’inizio di quella successiva.

Ricevi le previsioni del tempo aggiornate grazie al nuovo canale WhatsApp. Seguici e attiva le notifiche!

Ricordiamo però che l’attendibilità delle tendenze meteo è notevolmente inferiore rispetto a quella delle previsioni a breve termine. Vi invitiamo quindi a seguire le nostre previsioni costantemente aggiornate per verificare se questa tendenza verrà confermata o meno.