La primavera irrompe all'improvviso e in anticipo in Europa, temperature fino a +25°C: inverno finito anche in Italia?

Ecco cosa ci aspetta nel corso della settimana con l'arrivo di aria piuttosto calda dalle medie latitudini atlantiche su mezza Europa. Le anomalie previste nel continente saranno molto importanti. In Italia venerdì 21 saranno possibili picchi fino a +20°C.

Mentre l’aria gelida artica in queste ore sta scivolando verso l’Europa orientale, portando estese gelate dalla Russia fino ai Carpazi, poco più ad ovest, sull’Europa occidentale, aria molto mite si prepara ad invadere gran parte del vecchio continente, spingendo i termometri su valori tipicamente primaverili.

Addirittura fra giovedì 20 e venerdì 21 febbraio 2025 una massa d’aria estremamente mite, proveniente dalle medie latitudini atlantiche, si spingerà verso l’Europa centro-occidentale, portando una forte scaldata che interesserà gran parte del continente, dalla Spagna fino alla Francia e alla Germania.

In Spagna, Francia e Germania, le temperature saranno davvero anomale nei prossimi giorni, con valori che potranno essere anche di 10-12°C superiori alla media del periodo. In certe aree della Spagna si registreranno massime di +25°C.

Le anomalie termiche in Italia si faranno sentire in minor misura, ma saranno importanti a partire da venerdì 21 febbraio.

Aria calda verso l'Europa.
In molte località dell'Europa venerdì si potrebbero raggiungere temperature massime anomale, e in Italia di oltre +18°C +20°C, con punte anche localmente superiori. Praticamente parliamo di valori da primavera.

In molte località italiane venerdì si potrebbero raggiungere temperature massime di oltre +18°C +20°C, con punte anche localmente superiori.

Cosa ci attende in settimana sull’Italia?

La settimana in Italia sarà caratterizzata da un'evoluzione meteorologica che vedrà un tempo più stabile e soleggiato, specialmente nelle regioni settentrionali e centrali, mentre il Sud continuerà a risentire di infiltrazioni di aria più fresca e instabile, che causeranno un po' di nuvolosità, con qualche possibile isolata pioggia, più probabile sulla Sicilia.

Durante la giornata di mercoledì ancora a tratti nuvoloso al Centro Sud e su parte del Nord con qualche piovasco possibile sulla Sicilia, e più sporadicamente lungo le coste del medio-basso Tirreno.

Giovedì avremo ancora della nuvolosità irregolare bassa su larga parte del centro-sud e su parte delle regioni settentrionali.

I fenomeni saranno però scarsi e sporadici, prevalentemente relegati ai settori del medio-basso Tirreno e alla Sicilia.

La scaldata che interessa l’Europa raggiungerà pure l’Italia?

L’Italia stavolta sarà interessata un pochino più marginalmente da questa intensa avvezione calda, che investirà in pieno il cuore dell’Europa centro-occidentale.

caldo italia
Venerdì avremo un assaggio di primavera in Italia.

Eppure nonostante questo, fra mercoledì e giovedì, anche sull’Italia si registrerà un significativo aumento delle temperature.

L’aumento termico si farà più significativo sulle regioni centro-settentrionali e sui settori tirrenici, dove le massime potranno toccare valori di +15°C +16°C.

Questo scenario suggerisce un primo assaggio di primavera, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, mentre il Meridione potrebbe dover attendere ancora qualche giorno per condizioni più stabili.

Aria calda verso l'Europa centro-occidentale.
Mentre l’aria gelida artica in queste ore sta scivolando verso l’Europa orientale, portando estese gelate dalla Russia fino ai Carpazi, poco più ad ovest, sull’Europa occidentale, aria molto mite si prepara ad invadere gran parte del vecchio continente, spingendo i termometri su valori tipicamente primaverili.

Ma temperature più miti venerdì si raggiungeranno sulle regioni meridionali e nelle Isole Maggiori, dove si raggiungeranno valori di oltre +17°C +18°C, con punte vicino i +19°C +20°C.

Cambiamento nel weekend?

Dalle ultime emissioni dei principali modelli matematici proprio dal prossimo weekend, il rinforzo del flusso perturbato atlantico, andrà ad erodere gradualmente il promontorio anticiclonico presente sull’Italia, favorendo l’ingresso di una perturbazione atlantica sulle nostre regioni settentrionali.

Meteo in Italia.
Dalle ultime emissioni dei principali modelli matematici proprio dal prossimo weekend, il rinforzo del flusso perturbato atlantico, andrà ad erodere gradualmente il promontorio anticiclonico presente sull’Italia, favorendo l’ingresso di una perturbazione atlantica sulle nostre regioni settentrionali.

L’irrompere della perturbazione si dovrebbe accompagnare ad un aumento della copertura nuvolosa sulle regioni di Nord-Ovest e fra Liguria e Toscana, che porterà qualche pioggia. Non si attendono fenomeni intensi.

Sul resto del Paese, a parte il passaggio di un po’ di nuvolosità del tutto sterile fra sabato e domenica, il tempo si presenterà prevalentemente stabile e soleggiato, con clima relativamente mite e stabile, specie al centro-sud.