Le previsioni della meteorologa Margherita Erriu per le prossime ore: piogge diffuse e localmente abbondanti, ecco dove

È in arrivo una nuova perturbazione che attraverserà l’Italia da nord a sud portando un’estesa copertura nuvolosa e piogge diffuse, a tratti di moderata intensità e a carattere temporalesco, specie nei prossimi giorni.
In queste ore sull’Italia si sta approfondendo una nuova perturbazione che sta portando cielo nuvoloso o coperto su praticamente tutto il territorio nazionale e precipitazioni sparse che attualmente stanno interessando soprattutto le regioni centro-settentrionali e la Sardegna.
Procedendo però per gradi oggi è prevista una giornata uggiosa e piovosa. I fenomeni risulteranno più estesi ed intensi sulle regioni centro-meridionali tirreniche, dove potranno essere moderati o forti, e al nord, dove non sono esclusi rovesci e temporali.
Queste precipitazioni sui rilievi alpini, soprattutto sui settori orientali e al di sopra dei 1500 metri, assumeranno carattere nevoso.
Il tempo in Italia nei prossimi giorni
Il tempo rimarrà perturbato anche domani. I fenomeni inizialmente si concentreranno ancora al nord e sulle regioni centro-meridionali tirreniche ma progressivamente si estenderanno verso quelle adriatiche.
Mercoledì 26 febbraio, maltempo al centro-sud
Sulle regioni nord-occidentali nel corso della giornata di domani ci aspettiamo anche ampie schiarite che poi giovedì si amplieranno ulteriormente fino a portare ampi spazi di sereno su tutte le regioni settentrionali e anche su quelle centrali, prima quelle tirreniche e poi quelle adriatiche.
Domani, mentre le nubi inizieranno a diradarsi al nord, al centro-sud insisteranno precipitazioni diffuse, di moderata intensità e localmente a carattere di rovescio, con anche neve sull’Appennino centrale che entro la serata riuscirà a spingersi localmente al di sotto dei 1500 metri, specie sui rilievi abruzzesi.

Quindi è nel corso della giornata di giovedì che il tempo inizierà a registrare decisi miglioramenti. Entro la fine della giornata infatti su buona parte della penisola avremo cielo sereno o poco nuvoloso e tempo in prevalenza asciutto a parte residui fenomeni su Alpi e Prealpi orientali e locali piogge residue al sud, in particolare sulla Puglia, sulla Calabria e sulla Sicilia.
La parentesi serena sarà però piuttosto breve, infatti mentre il cielo si aprirà sulle regioni peninsulari sulla Sardegna e a nord-ovest sono già in arrivo nuove ed estese nubi che raggiungeranno il resto del territorio nazionale venerdì.
Questa nuova nuvolosità perlopiù lascerà tempo asciutto e quindi sarà accompagnata solo da precipitazioni sparse che interesseranno dapprima i settori appenninici tosco-emiliani, dove potranno essere anche di moderata intensità. Successivamente si estenderanno anche al resto delle regioni centro-meridionali ma non riusciranno ad essere ben strutturate e ad interessare queste regioni in maniera estesa.
Fine settimana con l'Italia divisa in due
Anche sulle due isole maggiori e sulle regioni meridionali ci aspettiamo nubi irregolari ma qui in generale senza fenomeni di rilievo associati. Al nord invece il tempo rimarrà tutto sommato asciutto e sono previsti decisamente maggiori spazi di sereno.
Nel fine settimana poi ci aspettiamo due condizioni ben diverse al nord e al sud. Sabato al centro-nord avremo ancora una discreta copertura nuvolosa con isolati fenomeni che però nel corso della giornata tenderanno ad esaurirsi lasciandoci poi per domenica cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso e senza piogge.
Al centro-sud invece continueremo ad avere cielo nuvoloso con precipitazioni che si faranno via via più diffuse ed intense che raggiungeranno il massimo della loro estensione durante la giornata di domenica quando arriveranno anche nuove nevicate sull’Appennino centro-meridionale con quota neve fin verso i 1000 metri o leggermente meno sui settori marchigiani e abruzzesi.