È imminente: la nuova fase di maltempo sta per entrare nel vivo, nel fine settimana pioggia e neve a bassa quota

Sta per iniziare una nuova fase di maltempo che nel corso del prossimo fine settimana risulterà particolarmente decisa sulle regioni nord-occidentali e su quelle tirreniche.

Anche se attualmente su praticamente tutte le regioni d’Italia sono presenti condizioni di spiccato bel tempo nel corso del fine settimana ci aspettiamo decisi peggioramenti meteo a causa della formazione di un vortice depressionario tra Francia e Gran Bretagna che poi si sposterà a sud e porterà maltempo soprattutto sulle regioni nord-occidentali e su quelle centro-meridionali tirreniche.

Al momento però, come già detto, su tutte le regioni peninsulari abbiamo cielo in prevalenza sereno con solo sporadiche nubi poco consistenti. Sono anche presenti nebbie e foschie sulla Pianura Padana e in alcune vallate appenniniche che però si stanno gradualmente diradando.

Diversa invece la situazione sulle due isole maggiori, Sardegna e Sicilia, dove invece abbiamo nubi irregolari e anche isolati fenomeni.

L'evoluzione meteo prevista nel fine settimana

Questa sarà quindi la situazione meteorologica per la giornata odierna ma a partire da domani il tempo tenderà a diventare via via più instabile.

Dapprima, nel corso della giornata di domani, assisteremo ad un progressivo aumento della copertura nuvolosa anche sulle regioni peninsulari.

meteo italia
Precipitazioni cumulate previste fino a domenica sera sull'Italia.

Anche se per la maggior parte queste nubi non saranno associate a precipitazioni degne di nota, entro la fine della giornata assisteremo al ritorno di fenomeni sparsi sulle regioni meridionali, specie sui settori ionici.

Il maltempo poi entrerà nel vivo durante la giornata di sabato quando praticamente su tutta l’Italia avremo cielo nuvoloso o coperto, con precipitazioni che interesseranno le due isole maggiori, le regioni centro-meridionali, in special modo quelle tirreniche, e soprattutto il settentrione.

Il maltempo entrerà nel vivo durante la giornata di sabato quando praticamente su tutta l’Italia avremo cielo nuvoloso o coperto, con precipitazioni che interesseranno le due isole maggiori, le regioni centro-meridionali, in special modo quelle tirreniche, e soprattutto il settentrione.

I fenomeni più intensi e diffusi sono attesi a nord-ovest, su Liguria, Piemonte, Valle D’Aosta e settori occidentali di Emilia-Romagna e Lombardia, mentre sulle regioni orientali il peggioramento arriverà in un secondo momento e porterà solo precipitazioni sparse.

Neve accumulata
I maggiori accumuli nuvolosi nel corso del fine settimana interesseranno le regioni nord-occidentali: Valle D'Aosta, Piemonte e Liguria.

Sarà particolarmente interessante la situazione in Piemonte, dove sono previste nevicate intense e abbondanti e dove la quota neve si spingerà anche a bassa quota, intorno ai 400-500 metri.

Sarà particolarmente interessante la situazione in Piemonte, dove sono previste nevicate intense e abbondanti e dove la quota neve si spingerà anche a bassa quota, intorno ai 400-500 metri.

Domenica poi il tempo tenderà a stabilizzarsi al nord, dove i fenomeni si faranno meno intensi, più localizzati, e anche la quota neve tornerà a salire, mentre sulla Sicilia ci aspettiamo ancora rovesci e temporali.

Sulle regioni centro-settentrionali peninsulari invece sono attesi ampi spazi di sereno e solo isolati e temporanei fenomeni.

Osservando però la situazione prevista su scala sinottica vediamo che, mentre il vortice depressionario scenderà di latitudine e continuerà a disturbare il tempo su Sardegna e Sicilia, da est si avvicinerà una nuova depressione che lambirà le regioni adriatiche.

Il tempo la prossima settimana

Ciò significa che la prossima settimana vedrà ancora condizioni di generale instabilità atmosferica sulle due isole maggiori, con nubi e precipitazioni; sulle regioni settentrionali e su quelle centro-meridionali tirreniche avremo l’alternanza di schiarite e annuvolamenti in un contesto tutto sommato asciutto; infine sulle regioni centro-meridionali adriatiche ci aspettiamo una maggiore copertura nuvolosa con precipitazioni localizzate soprattutto sui settori costieri, tendenzialmente di debole intensità.

Questa evoluzione meteo si svilupperà con temperature un po’ altalenanti. Non ci aspettiamo particolari e persistenti anomalie positive o negative, a parte in Piemonte nel corso della giornata di sabato, ma avremo prevalentemente l’alternanza di fasi leggermente più miti rispetto alla norma e fasi più fredde. Nelle due isole maggiori sarà prevalente la fase con temperature più basse del normale.