Il meteo in Italia questa settimana: nuovo peggioramento imminente in 6 regioni, ecco dove è prevista pioggia e neve

Si allontana il vortice mediterraneo che ha colpito violentemente ancora una volta la Sicilia orientale. Settimana caratterizzata da variabilità, schiarite e piogge si alterneranno da Nord a Sud. Valori di temperatura più adatti al mese di Marzo che non di Febbraio. Le previsioni aggiornate.

Settimana caratterizzata da tempo variabile, più spesso grigio e piovoso al Nord, maggiori schiarite e piogge intermittenti al Centro e al Sud.

L’Italia rimane infatti sotto la parziale influenza di circolazioni cicloniche ad est ed a nord, anticicloniche da ovest e da sud, con il risultato di infiltrazioni umide foriere di pioggia anche in assenza di una perturbazione vera e propria.

Migliora il tempo sulla Sicilia colpita dal forte maltempo

In questo inizio di giornata il Sud risente ancora del vortice mediterraneo che si è creato durante il fine settimana tra Sardegna e Sicilia, che si allontana verso lo Ionio e tende ad esaurirsi, per cui rovesci e temporali sulla Sicilia ionica, nonché la relativa allerta gialla emessa dal Dipartimento di Protezione Civile, sono previsti in esaurimento entro poche ore.

Tempo in miglioramento dunque su Isole Maggiori e Sud peninsulare, cielo irregolarmente nuvoloso ma con tempo asciutto anche al Centro, un poco diverso al Nord dove più nubi si addensano e portano deboli piogge, più probabili tra Liguria di Levante e alta Toscana.

Domani un ulteriore peggioramento del tempo è previsto specie nella seconda parte della giornata per le regioni del Nord Ovest, con piogge localmente a carattere di rovescio su basso Piemonte e bassa Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Marche settentrionali. Localmente neve sull’arco alpino dai 1000 metri, in Appennino dai 1400 circa.

Nuvoloso su Nord Est e Centro, in serata nubi in arrivo anche sulle Isole Maggiori con la possibilità di qualche piovasco. Più sole sul Sud peninsulare.

Mercoledì 12 ancora molte nubi al Nord con piogge su basso Piemonte e bassa Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana. Disturbi anche sulle estremità meridionali, tra Sicilia e Calabria ioniche, Salento. Venti generalmente disposti da sud, tesi su Ionio e Adriatico.

Giovedì 13 il cielo potrebbe un poco aprirsi sulle regioni settentrionali, e in generale risulterebbe sereno o poco nuvoloso su buona parte delle regioni, salvo che per Toscana, Umbria, medio e alto Lazio, Emilia-Romagna, Marche, sulle quali altre piogge insisterebbero, anche se a carattere prevalentemente debole e sparso.

In questo contesto le temperature tenderanno a rimanere un poco sopra alla media del periodo, dai 2 ai 5 gradi in più rispetto ai valori climatologici per la seconda decade di febbraio.

Le massime risentiranno del maggiore o minore soleggiamento nonché delle influenze di alte e basse pressioni, per cui al Nord vista la nuvolosità insistente tra martedì e mercoledì si manterranno al di sotto degli 8°C, per poi aumentare nuovamente a partire da giovedì e portarsi verso i 13°C in pianura.

Massime 2/5°C sopra la media del periodo
Massime 2/5°C sopra la media del periodo

Anche sul versante tirrenico centrale aumenteranno nella seconda parte della settimana, per cui dai 12°C di pianure e litorali dei primi giorni si porteranno verso i 16/17°C, mentre sul versante adriatico rimarranno più basse, intorno ai 13°C. Al Sud si manterranno pressoché stabili, tra i 15 ed i 17, anche 18°C.

Salvo le zone interne e quelle di montagna neanche le minime saranno rigide, tenendosi diffusamente tra i 6 e gli 8°C da Nord a Sud.

Spiccata variabilità anche nel fine settimana

Arriviamo così al fine settimana, e vista la spiccata variabilità delle condizioni meteo è una tendenza che certamente vedrà qualche modifica mano a mano che la distanza temporale si riduce.

Al momento la giornata di San Valentino sembra vedrà cielo irregolarmente nuvoloso, schiarite ma anche piogge laddove le nubi saranno più compatte, più probabili sulla fascia centrale e sulle estremità meridionali, Sicilia compresa.

Al momento la giornata di San Valentino sembra vedrà cielo irregolarmente nuvoloso, schiarite ma anche piogge laddove le nubi saranno più compatte, più probabili sulla fascia centrale e sulle estremità meridionali, Sicilia compresa.

Sabato 15 cielo prevalentemente sereno al Nord, mentre variabilità insiste su Centro e Sud, nonché sulle Isole, con altre spolverate di neve sulla catena appenninica. Domenica 16 piogge e nubi sembra insisteranno maggiormente su Adriatico e Sud, comunque in miglioramento nel corso della giornata.