Il meteo in Italia questa settimana: piogge e temporali in arrivo nelle prossime ore, cosa ci aspetta a inizio marzo?

Repentino peggioramento del tempo sull'Italia per l'arrivo di due perturbazioni che si susseguono fino a metà settimana. A seguire un miglioramento, ma le temperature saranno diminuite per portarsi in media con il periodo. Le previsioni meteo aggiornate
Le condizioni meteo sull’Italia durante quest’ultima settimana di febbraio saranno condizionate dal succedersi di figure di bassa pressione, la prima blanda in transito tra oggi e domani, la seconda più profonda e incisiva, a partire da domani sera.
Tempo in peggioramento
Da satellite è ben evidente la depressione che dal Nord Atlantico veicola masse d’aria instabili verso l’Europa e verso l’Italia, investendo la nostra Penisola con i suoi due fronti in successione, il primo caldo e il secondo più freddo.
Le precipitazioni avranno carattere sparso, intermittente, ma localmente anche di rovescio o breve temporale e dunque intenso.
Il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale ha emesso per oggi un’allerta di colore giallo per rischi legati ai temporali sull’Umbria e per rischi legati a dissesti idrogeologici per le zone interne del Lazio.

Più riparati, con cielo comunque irregolarmente nuvoloso, Nord e Isole Maggiori.
Durante la giornata di domani poi le piogge sono previste in estensione a tutte le regioni peninsulari e alla Sardegna, nonché in intensificazione entro sera specie su Piemonte settentrionale, Lombardia occidentale, Liguria di Levante, Alta Toscana, Lazio nord-orientale e costiero centro-meridionale e settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria settentrionale. Neve sulle Alpi dai 1200/1400 metri, in Appennino dai 1500 metri circa.
Mercoledì 26 il tempo tende a migliorare sulla Sardegna e dal Nord Ovest fino al Medio Tirreno, mentre Nord Est, regioni adriatiche e tutto il Sud, Sicilia compresa, sarebbero ancora interessate da piogge, localmente a carattere di rovescio o temporale.
Venti forti di Maestrale sferzano la Sardegna, mentre venti da sud investono Ionio e Adriatico, mari molto mossi.

Giovedì 27 torna il bel tempo al Nord e sulla Sardegna, sole prevalente anche sulle coste delle regioni centrali, mentre residua instabilità e dunque nubi e piogge, seppur alternate a schiarite, insistono sulla fascia appenninica, al Sud e sulla Sicilia.
L’ultimo giorno del mese, venerdì 28 febbraio, sarà sembra all’insegna del bel tempo su tutta la penisola, salvo qualche velatura in transito o nebbia che potrà formarsi a causa dell’umidità accumulata nei bassi strati nei giorni precedenti.
Arriviamo dunque alla tendenza per il primo fine settimana di marzo, il primo fine settimana di primavera secondo il calendario meteorologico.
Tendenza per il primo fine settimana di primavera
I modelli di riferimento di Meteored vedono la formazione di una zona di bassa pressione sulla Penisola Iberica, che sabato 1 si tradurrebbe per l’Italia in nuvolosità alta e stratificata in transito specie su regioni centrali e nord-occidentali, ma senza conseguenze, e con il sole che rimarrebbe prevalente altrove.
Domenica 2 nubi più compatte su Sardegna e Nord-Ovest con possibili piogge associate e neve sulle Alpi a quote anche piuttosto basse, dai 600 metri in su, e cielo sereno o poco nuvoloso sugli altri settori, ma certamente da confermare.