Il meteo in Italia questa settimana: nuova depressione porta piogge e temporali in queste regioni

Altri passaggi piovosi ci aspettano in settimana, coinvolgendo più spesso Centro e Sud. Ancora qualche fiocco di neve sulle Alpi. Temperature non rigide, anzi decisamente miti durante le ore diurne. Possibile calo nel fine settimana. Le previsioni meteo aggiornate

Ultima settimana di marzo caratterizzata ancora da tempo instabile. Giovedì 20 è iniziata ufficialmente la stagione primaverile, che capricciosamente ci mostra entrambi i suoi lati, prima mite e soleggiato, poi più fresco e piovoso.

Responsabile di questa nuova fase di maltempo è una depressione posta tra Penisola Iberica e Nord Africa, che nei prossimi giorni muoverà proprio verso l’Italia.

Il meteo in Italia nell'ultima settimana di marzo

Ed ecco che il lunedì inizia all’insegna di cielo spesso nuvoloso e piogge sparse possibili su tutte le regioni, più abbondanti su Sardegna e Liguria, anche a carattere di rovescio o temporale, e con un’allerta ancora residua per rischi legati a frane o smottamenti sull’alta Toscana. Allerta gialla per temporali localmente intensi su medie e basse Marche.

Venti forti, generalmente disposti da sud ovest, con i mari tutti molto mossi, e trasporto di pulviscolo sahariano sulla Sicilia e sulle regioni meridionali.

Domani tende a migliorare al Nord Ovest, ampie le schiarite su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, mentre più nubi e piogge a tratti interessano il resto delle regioni.

Venti da quadranti meridionali e occidentali sferzano soprattutto le Isole e le regioni meridionali, mari tra mossi molto mossi.

Sabbia dal Sahara in risalita sulle nostre estremità meridionali
Sabbia dal Sahara in risalita sulle nostre estremità meridionali

Tra le sera di martedì e mercoledì sarà il Sud ad essere maggiormente esposto, con piogge più diffuse e qualche temporale. Al centro nubi foriere di piovaschi si alternano ad ampie schiarite, mentre al Nord sarà sostanzialmente bel tempo.

Temperature e tendenza per il fine settimana: altre piogge?

Giovedì 27 la perturbazione si sarà mossa un poco verso est, tanto che sull’Italia sono previsti venti da nord-nord est, che andranno a ripulire l’aria e a rendere i cieli limpidi su Nord e Centro, mentre su Sicilia, Campania, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria sarà ancora piuttosto chiuso e piovoso.

Questo scenario si ripercuote anche sulle temperature massime, che per giovedì si saranno portate ad essere più basse al Sud che al Nord: previsti 18/22°C al Nord, 16/20°C al Centro e Sardegna, 15/19°C su Sud e Sicilia. Minime largamente comprese tra 9 e 13°C.

Venerdì 28 situazione analoga, con ancora piogge al Sud e sole al Centro -Nord. Tra sabato 29 e domenica 30 la perturbazione al momento è previsto che prenderà nuovo vigore da un nuovo impulso di aria fredda in ingresso dall’Atlantico.

Quindi sabato sarebbe sostanzialmente soleggiato ovunque, ma si affaccerebbe in giornata un nuovo passaggio piovoso a partire dalle estremità settentrionali, con neve fresca sulle Alpi tra sera e notte al di sopra dei 1000 m.

La diminuzione delle temperature si avvertirebbe domenica, fino a sabato valori miti e a tratti sopra media
La diminuzione delle temperature si avvertirebbe domenica, fino a sabato valori miti e a tratti sopra media

Domenica al momento sono previste piogge su Nord Est e regioni centro-meridionali, Isole comprese, mentre un bel sole illumina il Nord Ovest. Le temperature massime scenderebbero di alcuni gradi proprio sulle regioni settentrionali, riportandosi verso valori compresi tra 12 e 16°C, al Centro tra 10 e 14°C, fino a 18°C al Sud.