Allerta meteo, imminente peggioramento con temporali e vento forte in 6 regioni: maltempo anche a Pasqua e Pasquetta?

La settimana Santa si apre con tempo instabile, e l'instabilità sarà la caratteristica principale anche dei prossimi giorni. Più fasi piovose ci accompagneranno fino al fine settimana, con anche vento e mari mossi. Le previsioni aggiornate fino a Pasqua
La nuova settimana inizia con diffuso maltempo sull’Italia, specie sulle regioni centrali e settentrionali, ma di fatto un susseguirsi di perturbazioni atlantiche darà un carattere generalmente instabile a questi giorni che precedono la Pasqua.
Imminente peggioramento al Centro-Nord
Dopo la domenica spesso grigia appena trascorsa e le prime piogge al Centro-Nord, il lento ma inesorabile avvicinamento della prima di queste, in queste ore localizzata più ad ovest, tra Isole Britanniche e Penisola Iberica, determinerà nella giornata di oggi un ulteriore peggioramento su tutto il settore, portando anche rovesci e temporali.
Al Sud e sulla Sicilia potranno presentarsi piogge in forma più sparsa e localizzata. Forti venti di Scirocco investono però l’Isola, specie la sua parte occidentale, nonché le coste ioniche e l’Adriatico. Molto mossi tutti i mari.

Domani tende a migliorare su Sud peninsulare e Sicilia, ma ancora ombrelli a portata di mano su Sardegna e Centro-Nord, localmente anche su Campania e Basilicata tirrenica. Le aree più interessate dalle piogge abbondanti saranno stavolta quelle del nord est, tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Nella notte tra domani e mercoledì un nuovo passaggio di piogge inizierà ad investire l’Italia a partire da Nord Ovest e Sardegna, rinnovando piogge e temporali.
Rinnovato maltempo per la seconda metà della settimana
I fenomeni durante la giornata di mercoledì 16 sono previsti in rapida estensione a Nord Est e fascia tirrenica, fino alla Sicilia, e venti di Maestrale, di Libeccio e di Scirocco tornano ad intensificarsi su mari e crinali.

Giovedì 17 al momento sembra sarà una giornata ventosa, di maltempo diffuso, con nubi e piogge che seppur a macchia di leopardo interesseranno tutte le regioni, fatte salve forse solo le estremità meridionali di Sicilia, Calabria e Puglia.
Venerdì 18 tende a migliorare su Nord Ovest e Isole Maggiori, mentre piogge residue sembra insisteranno sulle peninsulari del Centro-Sud e sul Nord Est.

La tendenza sarebbe poi al miglioramento, seppur temporaneo, e qui di seguito riportiamo una mappa aggiornata con i millimetri di pioggia che si sarebbero accumulati entro la mattinata del venerdì, da cui si può notare che le zone più colpite in settimana saranno le regioni del medio-alto Tirreno e le pedemontane al Nord.
Pasqua mite ma con cielo diverso per Nord, Centro e Sud?
Sabato 19 sarebbe dunque una giornata di tempo generalmente più stabile, con cielo ancora spesso nuvoloso ma in un contesto sostanzialmente asciutto, salvo qualche piovasco ancora possibile in Appennino.
Le temperature in tutto questo saranno altalenanti, seguendo l’evoluzione del tempo e dunque il maggiore o minore soleggiamento o gli episodi di Foen che faranno localmente schizzare le temperature al Sud oltre i 25°C, ma per il fine settimana sembra si stabilizzeranno nuovamente su valori gradevoli, con massime largamente comprese tra i 19 ed i 23°C da Nord a Sud.