Domani all'alba rischio di gelate tardive estese in queste aree: fino a quando il freddo? Il meteo questa settimana

Mese di Aprile ancora all'insegna dell'alternanza di fasi miti e soleggiate con altre più fresche e piovose. Superata questa irruzione di aria fredda ci aspetta una nuova ma temporanea rimonta dell'alta pressione con temperature in aumento. Fine settimana incerto. Le previsioni meteo aggiornate

Come ampiamente anticipato nei giorni scorsi nei nostri articoli sulle previsioni meteo, da ieri siamo interessati da una massa di aria di estrazione polare che ha iniziato a portare i suoi effetti a partire dalle regioni orientali, facendo il suo ingresso dalla porta della Bora, nel triestino, con intensità massime fino ai 100 km/h.

Ecco dunque che le temperature massime sono diminuite sensibilmente, ieri sulla fascia Adriatica sono stati registrati valori più bassi rispetto a quelli del giorno precedente di 7/8, localmente anche 10°C. Rovesci e temporali si sono sviluppati tra medio e basso Adriatico, dalle coste fin sulla fascia Appenninica centrale e meridionale. Più protetti Nord Ovest e versante tirrenico.

Previsioni prossime ore

Oggi, saranno vento e calo termico i principali protagonisti. Da un punto di vista dello stato del cielo infatti sono previste piogge, seppur localmente a carattere di rovescio o temporale, limitatamente alla Sardegna, alla Sicilia e alla Calabria meridionale. Sul resto del territorio il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.

I venti saranno forti orientali sulla Romagna; forti settentrionali sulle regioni centro-meridionali peninsulari e localmente sulla Sicilia. Mari mossi o molto mossi.

Le temperature massime sono previste in diminuzione anche sulle regioni del Nord Ovest e le tirreniche peninsulari, con valori fino a 15/17°C, più sensibile il calo quindi proprio sul Nord Ovest dunque dove ieri si registravano 24/25°C; sul versante adriatico ancora oggi difficilmente supereranno i 13°C; sulle due Isole Maggiori resistono 17/20°C.

Martedì mattina temperature sotto media, rischio gelate nelle valli del Centro e in Pianura Padana
Martedì mattina temperature sotto media, rischio gelate nelle valli del Centro e in Pianura Padana.

Domani mattina le minime saranno poi piuttosto rigide, con il rischio di gelate tardive sulle Pianure interne e le valli interne del Centro. Sarà proprio nella mattinata di domani che la massa di aria fredda raggiungerà la sua massima estensione, prima di cominciare di nuovo a ritirarsi.

Martedì 8 sarà di fatto la giornata più fresca un po' per tutti. Le massime saranno in lieve calo anche sulle Isole maggiori, con valori non superiori ai 18°C; largamente comprese tra i 15 ed i 17°C al Nord e sulle regioni peninsulari tirreniche, tra 12 e 15°C su medio e basso Adriatico.

Il tempo si sarà ristabilito anche sulle Isole e al Sud, previsto cielo solo irregolarmente nuvoloso da Nord a Sud, con qualche nube in più associata a locali piogge sulla fascia Appenninica centrale.

Da metà settimana rimonta dell'alta pressione

Mercoledì 9 cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, salvo nubi più compatte e occasionai piogge sulle Alpi Marittime. Minime ancora un poco sotto media per Centro e Sud, mentre le temperature massime si saranno di fatto già riportate nella media del periodo.

Massime in generale nuova risalita sulla Penisola; l’aumento sarà più sensibile sulle regioni adriatiche, previsti ad esempio 16°C a Venezia, 19°C a Bologna, 17°C ad Ancona, ancora 12°C a Trieste, 14°C a Bari. Si riportano largamente comprese tra 16 e 20°C su Nord Ovest e regioni tirreniche.

Ecco che da giovedì 10 in poi saranno in ulteriore progressivo aumento, sia nei valori massimi che nei minimi, contemporaneamente al definitivo allontanarsi verso est della saccatura colma di aria fredda nonché della rimonta di un anticiclone da ovest.

Fine settimana incerto, nuovo peggioramento possibile domenica 13

Anticiclone che porterebbe tra venerdì 11 e sabato 12 sostanziale bel tempo e temperature diurne gradevoli, ampiamente comprese tra i 18 ed i 22°C su tutte le regioni. Possibile qualche locale nebbia o foschia, specie sabato.

Sarebbe però una rimonta temporanea, almeno per le regioni centrali e settentrionali, tanto che nella notte su domenica 13 il cielo si annuvolerebbe e le prime piogge si affaccerebbero su Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, per estendersi rapidamente al resto delle regioni settentrionali, ma anche a Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo nel corso della mattinata, con relativo nuovo calo delle temperature.

Ricevi le previsioni del tempo aggiornate grazie al nuovo canale WhatsApp. Seguici e attiva le notifiche!

Nubi o velature spesse su Isole Maggiori e Sud, con l’arrivo di locali piogge solo verso sera.

Forti venti di scirocco renderebbero nuovamente mossi o molto mossi i mari. È al solito però solo una tendenza, vi consigliamo come sempre di rimanere aggiornati qui su Meteored!