Il meteo la prossima settimana: allerta per il Sud, poi temporanea rimonta dell'anticiclone. Fine settimana freddo?

Il vortice che si è creato sul Mediterraneo porta criticità su Isole Maggiori e regioni meridionali. Lento miglioramento da domani, temporanei rimonta dell'alta pressione e aumento delle temperature. Nel fine settimana probabile irruzione fredda. Le previsioni meteo aggiornate.

Giornata di forti criticità per il Sud Italia, specie per Sicilia e Calabria, tra temporali, alluvioni, allagamenti e trombe marine.

La zona del messinese in Sicilia è stata duramente colpita dalle piogge sia sul versante ionico che su quello tirrenico, esondazioni di torrenti hanno causato fiumi di fango in diversi paesi e la grandine ha imbiancato le strade. Disagi anche nel catanese e nella vicina Calabria ionica, con criticità segnalate nel catanzarese ma anche nelle zone collinari e montuose dell’Aspromonte.

Il responsabile di questi fenomeni intensi è un vortice mediterraneo, posizionato tra Sardegna e Sicilia, e ben visibile dalle immagini satellitari è il sistema nuvoloso associato.

In queste ore le condizioni meteo sul messinese stanno fortunatamente migliorando, mentre continua a piovere insistentemente sulla Sardegna e sulla alta Calabria ionica, nonché sulla Puglia centrale.

L’aggiornamento del bollettino di allertamento meteo-idro emesso dal Dipartimento di Protezione Civile mantiene per le prossime ore un’allerta di colore arancione per rischi di tipo idrogeologico e idraulico, cioè legati a frane smottamenti e allagamenti, per la Sardegna, orientale e meridionale, e per la bassa Calabria. Gialla per le zone centrali della Sardegna, nonché per il messinese e per tutto il Meridione peninsulare.

Fortunatamente il vortice inizierà a dissipare con l’inizio della nuova settimana e già domani le allerte per queste stesse zone saranno tornate ad essere tutte di tipo ordinario, cioè di colore giallo. Da segnalare in queste ore anche piogge più isolate su Romagna, Marche, Abruzzo e Molise, sporadiche sulle coste laziali.

Evoluzione: ancora rovesci e temporali su Adriatico e Sud, poi torna l'alta pressione

Domani previste ancora precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale più diffusi sulla fascia adriatica dalle Marche meridionali fino alla Puglia, più isolati su basso Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Isole Maggiori.

Un lunedì dunque generalmente nuvoloso e piovoso ancora per parte del Centro e per il Sud, mentre il sole sarà prevalente su Toscana, alto Lazio, Umbria e regioni settentrionali, salvo qualche annuvolamento in più in Appennino e qualche nebbia o foschia.

Martedì 4 febbraio il tempo sarà in ulteriore miglioramento, una figura anticiclonica tende a prendere possesso dell’area e residua variabilità è prevista ancora solo intorno allo Stretto di Messina, con ventilazione ancora settentrionale su Adriatico e Ionio.

La giornata di mercoledì 5 si ripeterà pressocché uguale, con sole prevalente su tutta la Penisola, qualche nube in più associata a locali piogge tra messinese e reggino e venti da nord sui bacini orientali.

Giovedì 6 infine previsto bel tempo ovunque, salvo solite nebbie o foschie su pianure e valli interne.

Il ripristino di un regime di alta pressione comporterà al tempo stesso l’instaurarsi di una forte escursione termica tra il giorno e la notte, tenderà infatti ad essere piuttosto fresco, se non freddo, al mattino, e a stiepidire durante l’arco della giornata, grazie al diffuso soleggiamento.

Per la metà della settimana le temperature minime si saranno portate al Nord tra 0 e 4°C, su pianure e litorali del Centro intorno ai 5°C, al Sud fino a 8°C. Le massime invece, dopo un temporaneo aumento, si porteranno verso valori largamente compresi tra i 12 ed i 16°C da Nord a Sud.

Nel fine settimana possibile nuovo peggioramento

Arriviamo così alla tendenza per il fine settimana, per il quale al momento i modelli vedono la possibile irruzione di un nucleo di aria fredda da nord-est. Se confermata questa comporterebbe un nuovo peggioramento del tempo, nonché una generale diminuzione delle temperature.

La mattina di venerdì 7 si avrebbero piogge su Nord Ovest e regioni centrali, specialmente le tirreniche, con neve in Appennino a quote collinari ma possibile a quote ancora più basse sul basso Piemonte. Annuvolamenti anche su Nord Est e Isole Maggiori. Più riparato il Sud.

Sabato 8 poi il tempo andrebbe rapidamente migliorando al Nord, mentre verrebbero più direttamente coinvolti Adriatico e Sud Italia. Domenica 9 ulteriore miglioramento per Centro e Sardegna, maltempo al Sud con neve in Appennino anche fino ai 600 metri di quota.

Possibile neve in pianura in Piemonte nel fine settimana
Possibile neve in pianura in Piemonte nel fine settimana

Al solito consigliamo di rimanere aggiornati qui su Meteored per conoscere evoluzione e dettagli delle condizioni meteo sul nostro Paese!