Meteo, da oggi a domenica ancora forti temporali e maltempo in 8 regioni: l'avviso del meteorologo Luca Lombroso

Aprile non smentisce i proverbi: la prima settimana del mese porta freddo, vento e temporali. Temperature in calo, rovesci e colpi di vento aprono il mese come da proverbi fra variabilità e acquazzoni. In diretta dall’Appennino Tosco Emiliano le previsioni.

Precipitazioni intense hanno colpito ieri, come previsto e come abbiamo annunciato, le regioni centrali adriatiche. Forti piogge e vento impetuoso hanno causando disagi a Pescara, con strade allagate e alberi caduti. Il fiume Pescara ha superato la soglia di allarme, a Montesilvano è stato attivato il COC - Centro operativo comunale della Protezione Civile.

Il fronte è risalito con la sua ritornante da est fino all’Emilia e alla Lombardia orientale, mentre per opposto Piemonte e Liguria si sono trovate sottovento e con temperature massime anche oltre 20°C.

L’iniziativa infatti per ora è in mano a masse d’aria miti mediterranee, ma c’è fermento nella circolazione generale dell’atmosfera. Vediamo cosa ci aspetta nella prima settimana di aprile.

Sabato di maltempo

Nella giornata di sabato 29 marzo la depressione attuale, pur in parte indebolita, riporta il fronte occluso su tutto il versante Adriatico. Nuovi temporali sono attesi proprio in Abruzzo, piogge deboli-moderate risalgono però anche su Marche, Emilia Romagna, parte del Veneto e nel pomeriggio si avranno anche rovesci temporaleschi.

Sabato di tempo instabile perturbato in tutt'Italia a causa del ciclone che staziona sull'Adriatico e che secondo le mappe pluviometriche previste da ECMWF farà risalire un fronte occluso.

Al nordovest invece avremo ampie schiarite e altrettanto nelle Alpi centro occidentali il tempo sarà sereno-variabile. Qualche pioggia si infiltra anche, in modo però piuttosto sparso, in Toscana e Umbria. Ventoso in Sardegna con qualche pioggia irregolare. Anche al sud variabilità perturbata, con temporali più probabili su Calabria tirrenica e Puglia, rovesci arrivano anche nelle altre regioni. Meno interessata però la Sicilia.

Domenica un po’ meglio, ma da marzo pazzerello

Meglio la giornata di domenica, che vede ampie schiarite al nord, con ventilazione di bora più fresca, variabilità e spazi di sole su gran parte del centro, con l’eccezione ancora di Abruzzo e Molise dove a tratti pioverà fino al mattino inoltrato, meglio al pomeriggio. Instabile al sud, con spazi di sole e scrosci brevi ma improvvisi.

Il mese di marzo ha visto già una marcata e prematura instabilità temporalesca, con i primi forti temporali anche associati a grandine fitta in alcune zone d'Italia. Foto Luca Lombroso.

Nonostante la bora, non rinfresca in modo deciso, anzi con l’aria più secca e le schiarite al nord le massime aumentano anche sui 20°C, al centro sud 16-18°C a causa delle nubi. Ventilato ovunque, in alcune zone, consultate le nostre mappe, anche ventoso.

Aria fresca dai Balcani a inizio settimana

Lunedì e martedì tempo variabile in tutt’Italia, giornate tipicamente da fine marzo e inizio aprile: spazi di sole al nord e al centro, più nubi al sud dove a tratti si formano acquazzoni.

Martedì 1 aprile 2025 il modello ECMWF disponibile sul nostro sito prevede venti forti di bora in Adriatico, che si ripercuotono anche su Toscana e Liguria di levante sotto forma di tramontana.

Nubi pomeridiane cumuliformi si formano su tutte le montagne italiane, sull’Appennino centrale non esclusi improvvisi rovesci anche con neve/graupel a quote di 1000-1200 m. Vento di grecale e bora, anche moderato-forte in Adriatico. Aria più fresca ma secca, al momento ridimensionato il rischio di gelate tardive.

Da mercoledì a venerdì spazio al sole

Il resto della prima settimana di aprile si delinea abbastanza soleggiato e anche limpido, in un quadro termico sostanzialmente in linea col periodo. La massa d’aria in origine sarà di tipo polare, ma non particolarmente fredda e al nord e parte del centro coi flussi da nord le temperature massime saranno anche gradevoli, ma con l’aria piuttosto frizzante.

Come sarà il primo weekend di aprile?

Evoluzione molto incerta nelle mappe a medio termine, e del resto la primavera è una stagione che oltre che capricciosa è evolutiva e con minor predicibilità dei modelli.

Al momento dai modelli non pare emergere una situazione netta e dominante o cambiamenti drastici, il quadro insomma sembra propenso a una classica spiccata variabilità primaverile, con temperature che per alcuni potranno sembrare basse e piuttosto fresche, ma di fatto che si inquadreranno in una classica e dimenticata mezza stagione.

Ricevi le previsioni del tempo aggiornate grazie al nuovo canale WhatsApp. Seguici e attiva le notifiche!

Insomma, come da proverbi, aprile ogni giorno un barile, ovvero ci possiamo aspettare spesso la pioggia, nonché il fresco non deve stupire, come si usa dire: aprile non ti scoprire!