Irruzione imminente di freddo e gelo sull’Europa, raggiungerà l'Italia all'inizio della prossima settimana?

Una massa d'aria molto fredda in settimana si avvicinerà all'Italia causando un cambiamento del tempo. Ecco le aree maggiormente coinvolte.
Nelle prossime ore una perturbazione a carattere freddo, con a seguito aria più fredda dal Nord Europa, farà il suo ingresso sul Mediterraneo, apportando condizioni di maltempo su diverse regioni italiane.
La formazione di una depressione sui mari attorno l’Italia influenzerà negativamente il tempo sull’Italia, con il maltempo che insisterà sul Sud Italia. Sull’Appennino tornerà la neve, fin sotto i 1000 metri, mentre su alcune aree adriatiche i fiocchi di neve potrebbero spingersi fino a quote collinari.
Nel weekend freddo e maltempo al centro-sud
Nel fine settimana il vortice depressionario scivolerà verso il meridione, provocando instabilità, a tratti anche marcata, su gran parte del meridione, con piogge, rovesci e temporali, anche a carattere prevalentemente grandinigeno.
Abbassamento della quota neve sull’Appennino
L’irrompere dell’aria fredda, inoltre, favorirà un abbassamento della quota neve sull’Appennino, tanto che fra sabato la neve si potrà abbassare fino a quote collinari, soprattutto lungo il medio-basso versante tirrenico.

Nel pomeriggio di sabato piogge, rovesci e temporali diverranno diffuso su bassa Campania e Calabria tirrenica, con neve sull'Appennino in calo fin verso i 900/1000 metri di quota, anche sui rilievi della Sicilia. Rischio grandinate durante il passaggio dei temporali.
Bel tempo ma clima freddo al Nord
Come sempre le regioni settentrionali, in queste situazioni, si troveranno maggiormente protette dall’alta pressione che rimonta verso l’Europa centro-occidentale, con prevalenza di un cielo sereno o poco nuvoloso un po' ovunque.
Ma nonostante le schiarite al Nord bisognerà fare attenzione all’afflusso di aria fredda continentale da Est, che farà precipitare le temperature, su valori al di sotto degli zero gradi.
Al primo mattino e dopo il tramonto ci saranno gelate diffuse su tutta la Val Padana, con temperature largamente negative. Insomma il freddo sarà davvero molto pungente.
Domenica 16 febbraio torna il bel tempo ovunque
Domenica 16 febbraio il minimo depressionario si sposterà rapidamente verso il Mar Libico, rafforzando l’avvezione fredda verso le nostre regioni meridionali. A parte qualche ultimo fenomeno sui settori ionici e sulla Sicilia nord-orientale, il tempo migliorerà su tutte le regioni, con ampie schiarite e spazi soleggiati sempre più diffusi.

Sulle regioni settentrionali verso sera si faranno avanti delle velature, anche pesanti, che inizieranno ad offuscare la volta celeste.
Entro sera nuvole in aumento pure fra Liguria e alta Toscana, dove non si escludono locali piovaschi. Prevarranno i cieli poco nuvolosi sulle regioni del centro-sud, in un clima ancora un po’ freddo.
Arriverà il grande freddo sull’Italia la prossima settimana?
La massa d’aria molto fredda che in settimana invaderà gran parte del vecchio continente a inizio settimana si avvicinerà all’Italia, interessandola marginalmente.

Eppure dalle ultimissime proiezioni modellistiche il nostro Paese non sarà interessato direttamente.
Da noi gli unici effetti saranno legati ad un ulteriore calo delle temperature, specialmente lungo i settori adriatici, e sulle regioni meridionali, ma senza nevicate a bassa quota.

Verso la parte finale di febbraio, inoltre, un promontorio anticiclonico dall’Europa occidentale si estenderà verso il centro Europa, coprendo buona parte della Penisola.
Ad eccezione delle regioni meridionali che risulteranno investite dall’aria fredda in uscita dal bordo più meridionale dell’anticiclone. Proprio qui l’avvezione fredda, oltre a mantenere le temperature su valori sotto la media, potrebbe arrecare ancora dell’instabilità.